ricercaSALUTE

Papillomavirus: perché i genitori non vaccinano?

Paura per gli effetti collaterali, l'idea che se più tutelate le figlie possano avere una vita sessuale irresponsabile. Ecco cosa passa per la testa alle famiglie

2988216443_9e1af5375f_zSALUTE – Per il papillomavirus (HPV) un vaccino c’è, è sicuro e virtualmente efficace al 100%. Eppure dei tumori strettamente legati alla presenza del virus, come il cancro alla cervice (seconda tipologia più diffusa tra le donne) e quelli alla testa e al collo, si continua a morire. Perché? La motivazione va cercata in una serie di radicate convinzioni che ancora albergano nelle famiglie, dove i genitori non incoraggiano la vaccinazione delle figlie per ragioni che spaziano dal timore per la sicurezza del vaccino in sé fino all’idea che la tutela che garantisce spinga le giovani donne a una maggior promiscuità.

Considerando che almeno il 70% delle persone sessualmente attive contrae il virus almeno una volta nella vita, le precauzioni andrebbero prese lasciando da parte i timori infondati e/o poco scientifici. Ma finché queste convinzioni rimangono l’immunizzazione non può fare passi in avanti, ed è per questo che gli scienziati della McGill University, del Lady Davis Institute al Jewish General Hospital e dell’Institut National de Santé Publique du Québec hanno cercato di identificare i punti chiave che portano i genitori a decidere di non far fare il vaccino alle figlie. Ne parlano su Human Vaccines & Immunotherapeutics.

Più di settecento coppie, genitori di bambine tra i 9 e i 10 anni – tutte residenti in Quebec e con accesso gratuito a un programma di vaccinazione veicolato dalla scuola – hanno risposto a un questionario via mail sul vaccino per l’HPV. Le loro risposte sono state poi elaborate dal sistema chiamato Health Belief Model, che separa i “risultati” in cinque diverse aree: la percezione della gravità dell’infezione da HPV e la probabilità di contrarre il virus, la conoscenza dei benefici della vaccinazione e le influenze esterne (pro immunizzazione).

L’88% dei genitori che hanno partecipato al sondaggio avevano fatto vaccinare le loro figlie, e avevano una conoscenza molto dettagliata sia della facilità con la quale si può entrare in contatto con il virus sia dei benefici della vaccinazione. “Questi genitori si fidavano di più del programma di sanità pubblica, spesso erano stati incoraggiati dal proprio medico di base a far vaccinare le figlie e volevano proteggere le proprie figlie”, spiega Zeev Rosberger, direttrice del Louise Granofsky-Psychosocial Oncology Program.

Al contrario, i genitori che avevano preferito rinunciare all’opportunità della campagna di immunizzazione temevano gli effetti collaterali del vaccino, e non conoscevano nel dettaglio le conseguenze del papillomavirus. L’aspetto forse più interessante emerso dal questionario è che tutti i genitori, sia quelli che avevano fatto vaccinare sia gli altri, hanno detto di sentirsi poco informati, di avere una serie di domande sul vaccino rimaste senza risposta (nonostante la campagna informativa legata al programma di immunizzazione) e di essersi imbattuti nel tempo in una serie di informazioni poco precise, sulle quali avrebbero voluto chiarimenti.

Che possiamo fare ora, con uno approccio più consapevole a quelli che sono i dubbi delle famiglie e una linea di ricerca che tra prevenzione e diagnosi continua a fare passi in avanti? Secondo i ricercatori il punto di partenza devono essere i medici che seguono genitori e figlie, i quali dovrebbero raccomandare la vaccinazione con il vantaggio dei programmi di immunizzazione gratuita già avviati e diffusi nelle scuole. Un altro compito che spetta a loro è di informare dettagliatamente i genitori sulle patologie legate all’HPV, sul pre e post vaccino, rispondendo alle loro domande in modo che possano uscire dallo studio medico con tutte le informazioni necessarie per poter fare una scelta consapevole nell’interesse delle proprie figlie.

@Eleonoraseeing

Leggi anche: Lui, lei e il papillomavirus

Pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia.

Crediti immagine: Dawn Huczek, Flickr

Condividi su
Eleonora Degano

Eleonora Degano

Editor, traduttrice e giornalista freelance
Biologa ambientale, dal 2013 lavoro nella comunicazione della scienza. Oggi mi occupo soprattutto di salute mentale e animali; faccio parte della redazione di OggiScienza e traduco soprattutto per National Geographic e l'agenzia Loveurope and Partners di Londra. Ho conseguito il master in Giornalismo scientifico alla SISSA, Trieste, e il master in Disturbi dello spettro autistico dell'Università Niccolò Cusano. Nel 2017 è uscito per Mondadori il mio libro "Animali. Abilità uniche e condivise tra le specie".