SCOPERTE

Quando il farmaco costa di più ci aspettiamo più effetti collaterali

L'efficacia di una terapia può essere influenzata da vari fattori, tra cui anche il costo del farmaco.

Il prezzo di un farmaco può causare un effetto nocebo, influenzando negativamente la sua efficacia terapeutica. Crediti immagine: Public Domain

SCOPERTE – Vi prescrivono una crema per il prurito e vi dicono che, come effetto collaterale, potreste percepire il dolore più intensamente del normale. Secondo uno studio recente, se avete acquistato una crema molto costosa, sarete più inclini a pensare che sia più efficace e, di conseguenza, che abbia più effetti collaterali. È l’effetto negativo del prezzo di un farmaco e, secondo i ricercatori che firmano l’articolo su Science, è mediato dall’attività della corteccia prefrontale del cervello.

Alcuni ricercatori dell’Institute of Systems Neuroscience di Amburgo e del Computational and Biological Learning Laboratory di Cambridge hanno dimostrato che le informazioni sul prezzo di un farmaco possono influenzare negativamente la sua efficacia terapeutica e che questo avviene attraverso un circuito neurale che coinvolge alcune aree del cervello e del midollo spinale. Per arrivare a queste conclusioni, gli scienziati hanno reclutato 49 soggetti sani e li hanno suddivisi casualmente in due gruppi sperimentali. Al primo gruppo hanno consegnato un farmaco in una confezione ideata appositamente perché i partecipanti pensassero di aver ricevuto un medicinale economico. Al contrario, ai partecipanti del secondo gruppo il farmaco è stato consegnato in una confezione diversa, con un’etichetta che lasciava immaginare un prezzo più alto.

A entrambi i gruppi gli scienziati avevano detto che si trattava di una crema utilizzata per curare la dermatite atopica e che aveva l’effetto collaterale di aumentare la percezione del dolore. In realtà, secondo il disegno sperimentale il farmaco non conteneva principi attivi di alcun tipo. Nonostante questo, i partecipanti a cui era stato somministrato il farmaco costoso hanno riferito dolori più intensi rispetto al gruppo con il farmaco economico.

L’esperimento di Alexandra Tinnermann e dei suoi colleghi è il primo a dimostrare che il prezzo di un farmaco può avere un effetto nocebo, cioè influenzare negativamente la sua efficacia terapeutica. Come già dimostrato in passato, il prezzo e l’etichetta di un medicinale possono avere un effetto placebo, cioè sono in grado di influenzare positivamente la sua efficacia terapeutica.

“Sapevamo già che le caratteristiche commerciali di un farmaco, come il prezzo, influenzano la risposta placebo”, commenta Fabrizio Benedetti, professore di neurofisiologia all’Università di Torino ed esperto di effetto placebo. “Quello che è veramente interessante è il coinvolgimento del midollo spinale, finora considerato al di fuori delle influenze cognitive”.

Rilevando la concentrazione di ossigeno nel sangue (il cosiddetto segnale BOLD, da blood oxygen level-dependent), Tinnermann ha studiato l’attività del sistema nervoso di tutti i partecipanti, per capire il modo in cui l’effetto nocebo si riflette a livello neurale. Dopo aver osservato alcune differenze nell’attivazione della sostanza grigia periacqueduttale (un centro cerebrale coinvolto anche nella percezione del dolore e da cui hanno origine fibre nervose dirette al midollo spinale), la ricercatrice tedesca ha concluso che quest’area del cervello interviene nei processi cognitivi che modificano la percezione del dolore, come quelli innescati dal prezzo del farmaco.

In un articolo di commento Luana Colloca, un’altra ricercatrice che studia l’effetto placebo, ha notato che, così come nella pratica clinica e negli studi clinici si tiene conto della risposta placebo, allo stesso modo bisognerà prestare la massima attenzione agli elementi che peggiorano l’efficacia di una terapia, come il prezzo dei farmaci somministrati.

Ricerche ulteriori dovranno approfondire le condizioni in cui si verifica l’effetto nocebo. “Nel nostro studio il prezzo delle creme era stato stimato fra i 10 e i 13 euro”, precisa Alexandra Tinnermann. “Cosa succederebbe se dicessimo ai partecipanti che i farmaci costano tra i 100 e i 200 euro o tra i 1000 e i 2000 euro?”.

Leggi anche: LIBRI – Cinquemila anni di effetto placebo

Pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia.   

Condividi su
Sara Mohammad
Dopo una laurea in neurobiologia ho frequentato il master in comunicazione della scienza alla SISSA di Trieste. Oggi scrivo news e articoli di approfondimento soprattutto sulle ultime scoperte delle neuroscienze. Ho un blog dove, tra l'altro, vi porto tra i ricercatori che studiano il cervello umano. Su Twitter sono @smohammabd