eventi

Codice armonico – a Castiglioncello dal 15 al 17 marzo

EVENTI – Dal 15 al 17 marzo si svolgerà la quarta edizione del congresso di scienze naturali della regione Toscana Codice armonico, presso il Castello Pasquini di Castiglioncello (LI).

Codice armonico è uno spazio aperto a tutti gli studiosi di Scienze Naturali, ai ricercatori operanti presso le sedi istituzionali e a quelli che hanno raggiunto, grazie alla passione per la ricerca naturalistica e allo spirito scientifico che li anima, una consolidata e riconosciuta autorevolezza.

Il programma delle tre giornate prevede oltre 35 interventi di ricercatori e appassionati cultori della materia in zoologia, botanica, biologia marina, chimica ambientale, mineralogia, geologia, micologia, scienze urbanistiche e antropologia.

Programma della prima giornata (15 marzo)

8:30 – 9:30 Registrazione

9:30 10:00 Apertura del congresso

10:00 – 11:00 I1 “Prima che l’ultimo platano venga abbattuto”
Giacomo Lorenzini

11:00 – 11:25 O1 “Macromiceti delle Aree Protette del Monte Pisano (PI): A.N.P.I.L. Del Lato – Riserva Naturale Provinciale Monte Serra di Sotto. Contributo alla Flora Micologica del Monte Pisano III.”
Paolo Emilio Tomei, Roberto Narducci, Angela Cecchini, Elena Fantoni

11:25 – 11:50 O2 “Alcuni macromiceti interessanti presenti nel Parco Regionale delle Alpi Apuane.”
Roberto Narducci, Marco D’Antraccoli

11:50 – 12:15 O3 “I minerali di Poggio della Quercia (Collesalvetti – Livorno). Una nuova località mineralogica per i Monti Livornesi”
Franco Sammartino

12:15- 12:40 O4 “Le micotossine: dal produttore [i funghi] al consumatore [l’uomo]”
Sabrina Sarrocco e Giovanni Vannacci

12:40 – 14:40 pausa pranzo

14:40 – 15:05 O5 ”Modello di accrescimento e dinamica di popolazione per il corallo solitario temperato azooxantellato Leptopsammia pruvoti (Scleractinia, Dendrophylliidae)”
Erik Caroselli, Guido Mattioli, Francesco Zaccanti, Stefano Goffredo

15:05 – 15:30 O6 ”Icnofossili marini dall’Oligocene di Calignaia, Livorno”
Franco Sammartino, Michelangelo Bisconti

15:30 – 15:55 O7 ”I molluschi terrestri e dulciacquicoli di Pianosa: tassonomia, ecologia, biogeografia e cambiamenti a lungo termine”
Michelangelo Bisconti, Alessandro Rigoli, Antonio Borzatti de Loewenstern, Emiliano Carnieri

15:55 – 16:20 O8 ”Diagnosi molecolare degli agenti di carie del legno: dalla teoria alla pratica’’
Alessandra Francini, Elisa Pellegrini, Cristina Nali

16:20 – 16:40 coffee break

16:40 – 17:05 O9 ”Formazione di schiume persistenti nell’area marino-costiera di Rosignano Marittimo: analisi dei principali fattori determinanti il fenomeno”
Monia Renzi, Arianna Lobianco, Andrea Giovani, Elena Mari, Guido Perra, Marcella Ruta, Valerio Volpi, Cristiana Guerranti, Michela Mariottini, Milva Pepi, Silvano E. Focardi

17:05 – 17:30 O10 ”Colonizzazione biologica di relitti marini: I 72 anni del Genepesca (Vada)’’
Ferruccio Chiesa

17:30 – 17:55 O11 ‘’Distribuzione di Atyaephyra desmarestii (Millet, 1831) e Palaemonetes antennarius (H. Milne Edwards, 1837) (Crustacea: Decapoda) in Toscana e Liguria’’
Gianna Innocenti, Simone Cianfanelli

Programma della seconda giornata (16 marzo)

9:30 – 10:30 I2 ‘’L’Energia dai Fondamenti della Termodinamica allo Sviluppo Sostenibile’’
Riccardo Basosi

10:30 – 10:55 O12 ‘’Note sulla presenza e distribuzione di Lissotriton vulgaris e Triturus carnifex nell’Alta Val di Cecina.’’
Sara Lefosse, Alessandro Riga

10:55 – 11:15 coffee break

11:15 – 11:40 O13 “Contributo alla conoscenza della flora vascolare dei Monti Livornesi: analisi preliminare e ritrovamenti notevoli e curiosi.”
Valerio Lazzeri, Franco Sammartino

11:40 – 12:05 O14 ‘’Determinazione del contenuto di contaminanti organici di origine
antropica nel piumaggio di gabbiani”
V. Cantini, A. Ceccarini, A. Corti, S. Giannarelli

12:05 – 12:30 O15 ‘’Analisi antropologica dei resti ossei rinvenuti in 4 tombe nella Chiesa Di San Ferdinando (Livorno).’’
Emiliano Carnieri

12:30 – 12:55 O16 ”La flora vascolare endemica di Toscana ed aree contermini: stato delle conoscenze floristiche, biosistematiche, ecologiche e conservazionistiche”
Lorenzo Peruzzi, Angelino Carta, Gianni Bedini

12:55 – 14:40 pausa pranzo

14:40 – 15:05 O17 ‘’Elenco analitico dei ricoveri di ardeidi presso il Centro di Recupero Uccelli Marini e Acquatici della LIPU a Livorno, dal 1987 al 2010’’
Chandra Brondi, Silvia Galli, Valerio Palladini, Cristina Barbieri, Paola Zintu, Roberta Lista, Riccardo Gherardi, Renato Ceccherelli, Gianluca Bedini

15:05 – 15:30 O18 ”Sul ruolo degli enzimi fenolossidasi e glucoso-ossidasi nei meccanismi di difesa dell’ape mellifica (Apis mellifera L.) contro la peste americana”
Simona Sagona, Matteo Giusti, Alberto Niccolini, Lorenzo Guglielminetti, Antonio Felicioli

15:30 – 15:55 O19 ”Orchis anthropophora: Quali misteriose attrazioni attua per la sua impollinazione?’’
Luciano Filippi, Gianluca Bedini, Antonio Felicioli, Guido Flamini, Pierluigi Cioni, Mauro Pinzauti

15:55 – 16:15 coffee break

16:15 – 16:40 O20 ‘’Riproduzione del corallo solitario Caryophyllia inornata (Scleractinia, Caryophyllidae)’’
Stefano Goffredo, Chiara Marchini, Marta Rocchi, Valentina Airi, Erik Caroselli, Giuseppe Falini, Oren Levy, Zvy Dubinsky, Francesco Zaccanti

16:40 – 17:05 O21 ‘’Biodiversità sul tetto: realtà o utopia?”
Stefano Benvenuti

17:05 – 17: 30 O22 ”Approccio metodologico alla studio dell’ambiente marino sul campo e con l’utilizzo di videoproiezioni”
Roberto Bedini, Lisa Bonechi

17:30 – 17:55 O23 ‘’I minerali nelle scorie antiche del centro Toscana’’
Francesco Bonotti

Programma della terza giornata (17 marzo)

9:30 – 10:30 I3 ”Sulle orme di Stenone”
Giancarlo Lari

10:30 – 10:55 O24 ”Contributo alla conoscenza del genere Lactarius Pers. – III
Studio dell’essiccata di Lactarius rutaceus conservata presso l’Herbarium Horti Pisani (PI)”
Alessio Pierotti

10:55 – 11:15 coffee break

11:15 – 11:40 O25 ‘’Modellistica meteomarina e campagne di misura sull’arcipelago della Toscana’’
Stefano Taddei, Carlo Brandini, Maria Fattorini, Letizia Costanza, Chiara Lapucci, Sylvain Coudray, Ivane Pairaud

11:40 – 12:05 O26 ”Spiaggiamenti di cetacei in Toscana: resoconto dell’attività del progetto Gionha nel periodo 2009-2011”
C. Mancusi, D. Bedocchi, F. Cancelli, L. Marsili, S. Mazzariol, S. Nuti, T. Renieri, S. Ventrella, A.Voliani, F.Serena

12:05 – 12:30 O27 Analisi del contenuto stomacale degli esemplari di Stenella coeruleoalba (Montagu, 1821) spiaggiati lungo le coste toscane
Alessandro Voliani, Cecilia Mancusi, Cristina Pedà, Teresa Romeo, Alessia Scuderi, Monica Targusi

12:30 – 12:55 O28 ‘’Concentrazione e composizione del particolato atmosferico (PM10 e PM2,5) nell’area urbana di Massa Marittima’’
Riccardo D’Orazio, Fabio Baroni, Luigi A. Di Lella

12:55 – 14:40 pausa pranzo

14:40 – 15:05 O29 ”L’impatto del traffico veicolare nell’area urbana di Siena: l’utilizzo dei licheni epifiti (Evernia prunastri L.)’’
Roberto De Rosa, Luigi A. Di Lella

15:05 – 15:30 O30 ”La conservazione di alcune specie acquatiche a rischio di estinzione del comprensorio del Padule di Fucecchio”
Anna Mensuali Sodi, Mariella Lucchesini, Laura Fontanili, Alessio Bartolini

15:30 – 15:55 O31 ”Salute degli alberi in ambiente urbano e sicurezza del cittadino: studio di alcuni casi in Toscana’’
Giacomo Lorenzini, Cristina Nali e Elisa Pellegrini

15:55 – 16:15 coffee break

16:15 – 16:40 O32 ‘’Nuovi dati sul “Macigno costiero” di Piombino’’
Mauro Rossi, P.L. Vercesi

16:40 – 17:05 O33 “Nuovi studi geologici sul litorale di Castiglioncello”
Renzo Mazzanti

17:05 – 17:30 O34 “Trasformazioni economiche e resistenza dei paesaggi rurali tradizionali”
Paolo Rognini

17:30 Chiusura lavori

L’ingresso per gli auditori è gratuito.

Durante le giornate del congresso sarà in vendita il libro che raccoglie tutti i lavori sia scientifici che divulgativi di questa quarta edizione del congresso.

Dove: Castello Pasquini, Castiglioncello, Rosignano Marittimo (LI)

Quando: dal 15 al 17 marzo 2012

Per informazioni scrivere all’indirizzo mail musrosi@tiscali.it, oppure consultare il sito web del Museo di Storia Naturale Rosignano Solvay e la pagina Facebook dell’evento.

Condividi su