Philae, ti seguo anch’io
In esclusiva mondiale, Oggi Scienza pubblica un messaggio di Opportunity (Oppy per le sue amiche in redazione) a un giovane scavezzacollo
COSTUME E SOCIETÀ – Sol 3833, Solander Point, Cratere Endeavour, Marte
Philae, fratellino, ufficialmente sono in letargo, tu non dirlo a nessuno, ma la Cicciona (1) mi ha svegliata girandomi il tweet che hai mandato a Rosetta e che lei ha girato a base Terra
Finalmente! Mi stiro le gambe dopo più di 10 anni! Sistema d’atterraggio dispiegato.
Che carino! Sembri un beauty-case con gli Swarovski. Mi raccomando, fai un po’ di flessioni o ti vengono i crampi. Tengo le rotelle incrociate, mentalmente intendo se non altro che crampi, e alle 16 GMT (2) mi sintonizzo sulla diretta e ti guardo finché ho energia.
Sai, tu e Rosetta siete stati dei treni svizzeri, ma non conviene. Se posso darti un consiglio, la prossima volta allunga la suspense, agli umani per cliccare su like devi farci venire la tachicardia. Fidati, di comunicazione me n’intendo. Non per vantarmi, non è il mio genere, ma come inviata speciale di Oggi Scienza sono pure candidata al premio Pulitzer.
Certo che io e la buon anima di Spirit siamo scesi in pianura e con gli airbag intorno al guscio. Invece Rosetta ti ha mollato nudo come un verme, con quelle quattro zampette per attaccarti al bitorzolume. Per di più, nel tragitto invece di concentrarti sulla meta, devi lavorare, e misura il campo magnetico e analizza le polveri e manda le foto..i
Spietati, proprio. E pensare che Amalia (3) ti aveva progettato per atterrare su Wirtanen. Se non era per l’Ariane dei francesi che faceva cilecca, non perdevi l’appuntamento, scendevi in scioltezza, a testa alta come noi.
Be’, meglio se non mi arrabbio ché mi scarico prima. In bocca a Ciuciù (4), piccolino, la tua Oppy
(1) Il rover marziano Curiosity con il quale Opportunity intrattiene rapporti non sempre cordiali.
(2) 17 ora italiana, time-line sul blog dell’ESA per chi vuol farsi venire la tachicardia invece di lavorare.
(3) Amalia Ercoli-Finzi del Politecnico di Milano,
(4) 67P/Churyumov-Gerasimenko, detta Nastascia dai suoi badanti italiani a Darmstadt
Pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia.
Credito immagini: ESA
Ma quel ritadro di quasi 30 minuti tra invio e ricezione delle informazioni, è contemplato nella timeline? Cioè, per noialtri: alle 17 lo vediamo atterrare o alle 17 atterra e noi lo vediamo alle 17:30?
[…] 12.11.2014 Phylae, ti seguo anch’io […]
[…] fa due rover sono stati lanciati su Marte: uno è morto e l’altro è ancora vivo, anche se dice di avere poca energia. Si chiama Opportunity e ho una sua foto su un libro che si chiama Atlante […]
Oppy qui ho scritto anche di te, presto voglio raccontare di te!
http://aragonite200.wordpress.com/2014/11/12/philae-accometa/
L’ha ribloggato su bUFOle & Co..
Cimpy,
Da come l’abbiamo capita io e la Cicciona guardando il Replay, la finestra per l’atterraggio era di circa 30 minuti, dopodiché Ciuciù ciccia. Poi c’è la faccenda del link radio tra Philae e Rosetta: va e viene, dipende dai bitorzoli che ci si mettono di mezzo o da Rosetta che magari sta orbitando dall’altro lato del patatone. Poi c’è mezzo miliardo di km fra Rosetta e Base Terra.
aragonite 2000
ma che gentile! Per interviste in esclusiva, la prego di contattare la mia agente al Parco delle Bufale.
Oppy
aragonite200
perdoni lo zero in più, sa, ho la batteria degli occhiali quasi scarica