CULTURALIBRI

LIBRI – Comunicare la scienza

Armando De Vincentiis e il suo libro per orientarsi nei labirinti dell'insolito e della pseudoscienza

Comunicare la scienza LIBRI – Se comunicare la scienza non è facile, l’impresa diventa particolarmente ardua quando si tratta della scienza dell’insolito. In questa categoria rientra quello che da molti è definito come paranormale, ma ne fanno parte anche le pseudoscienze e i relativi complottismi di cui si nutrono.

Si tratta di veri e propri campi minati per il comunicatore, poiché quando siamo intimamente convinti di qualcosa, nella nostra mente sono attivate, a nostra insaputa, delle efficienti contromisure che proteggono il nostro credo dalle informazioni che potrebbero comprometterlo. Questo meccanismo vale per ognuno di noi, indipendentemente da quanto ci crediamo intelligenti, colti o razionali e, come dimostra anche la cronaca recente, ha enormi conseguenze sia a livello personale che sociale.

In Comunicare la scienza (Cicap, 2014) Armando De Vincentiis, psicologo e psicoterapeuta consulente del Cicap, spiega quali sono le principali debolezze della nostra mente e come il paranormale riesce a sfruttarle, gettando poi le basi per costruire una migliore comunicazione scientifica.

Non si tratta “solo” di raccontare i fatti per quelli che sono e di farlo in maniera chiara, ma anche di aggirare quelle barriere che ci fanno rifiutare istantaneamente anche la più logica delle argomentazioni. De Vincentiis fa proprie alcune strategie nate nel marketing e propone in particolare la figura di divulgatore come problem solver. Se per esempio ci si rivolge a una persona che ha deciso di affidarsi a una certa medicina “alternativa”, ha poco senso limitarsi a spiegare che si tratta di ciarlataneria: tale informazione, benché formalmente corretta, non offre infatti appigli per risolvere il problema di partenza, cioè prendersi cura della propria salute. Bisogna invece sforzarsi di spiegare anche che la scienza offre delle soluzioni tangibili che, anche se lontane dalla proverbiale (e irreale) infallibilità dei guaritori di ogni specie, sono comunque preferibili al più consolatorio degli autoinganni.

Anche il linguaggio ha un ruolo fondamentale. De Vincentiis pone più volte l’accento sull’utilizzo della metafora. Se è vero che la metafora nella scienza può essere un’arma a doppio taglio, è anche vero che la sua potenza è devastante: affrontando l’argomento indirettamente, ha meno possibilità di essere ribaltata in chiave complottistica, e si installerà più o meno profondamente nella mente delle persone che vi sono esposte, costringendole a prenderla in considerazione.

Insomma oggi, per essere buoni comunicatori scientifici (in qualunque campo) la psicologia non può più essere solo un utile accessorio, ma deve entrare nella dotazione standard di chi pratica il mestiere, che più di altri dovrebbe accettare di mettere in discussione continuamente le proprie tecniche. La posta in gioco, come spiega il direttore di Le Scienze Marco Cattaneo nella postfazione, è molto alta.

Pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia.   

Condividi su
Stefano Dalla Casa
Giornalista e comunicatore scientifico, mi sono formato all’Università di Bologna e alla Sissa di Trieste. Scrivo abitualmente sull’Aula di Scienze Zanichelli, Wired.it, OggiScienza e collaboro con Pikaia, il portale italiano dell’evoluzione. Ho scritto col pilota di rover marziani Paolo Bellutta il libro di divulgazione "Autisti marziani" (Zanichelli, 2014). Su twitter sono @Radioprozac