SALUTE

Gli antipsicotici che accorciano la vita

Vengono prescritti per trattare i problemi comportamentali di chi soffre di demenza, ma portano con sé dei rischi. L'alternativa è un approccio non farmacologico

4268760593_221870a59e_zSALUTE – I farmaci che vengono prescritti per placare i problemi comportamentali delle persone che soffrono di demenza rischiano di portarle a morte precoce; è la conclusione di uno studio pubblicato sull’ultimo JAMA Psychiatry dai ricercatori della University of Michigan Medical School e del VA Center for Clinical Management Research.

I farmaci antipsicotici servono a trattare fissazioni, allucinazioni, aggressività e agitazione, che spesso affliggono le persone con l’Alzheimer o altre tipologie di demenza. Gli scienziati hanno raccolto i dati di quasi 91mila veterani americani, tutti over 65, affetti da demenza e in cura con queste tipologie di medicinali. Poi li hanno confrontati con quelli di altri pazienti con le stesse problematiche ma che non avevano mai assunto i farmaci antipsicotici.

Il rischio di mortalità dei primi pazienti, quelli che assumevano antipsicotici, è risultato molto maggiore; per quelli in cura con i farmaci più recenti aumentava all’aumentare della dose. Come spiegano i ricercatori, questa correlazione è stata individuata anche studiando gli effetti dell’acido valproico (VPA), uno stabilizzatore dell’umore. Chi faceva uso di antidepressivi, al confronto con antipsicotici e VPA, era invece meno a rischio di vivere una vita più breve.

La scoperta è in qualche modo una conferma, visto che la stessa U.S. Food and Drug Administration avverte che l’utilizzo di antipsicotici, nelle persone che soffrono di demenza, è associato a un aumento del rischio di eventi cardiovascolari e morte. “I rischi associati all’utilizzo di questi farmaci sono chiari, ma i medici continuano a farne uso”, spiega il leader della ricerca Donovan Maust, psichiatra. “Probabilmente il motivo è che i sintomi sono estremamente difficili da gestire. Ma i nostri risultati dovrebbero innalzare la soglia delle prescrizioni”.

Ma qual è la strategia alternativa ai farmaci, che permetta sia al paziente che alla sua famiglia di gestire la demenza senza lo spettro di questi effetti collaterali? Maust e i colleghi sostengono l’impiego di un approccio non farmacologico, che è decisamente “più impegnativo rispetto allo scrivere una prescrizione”. Nello specifico propongono il cosiddetto metodo DICE. Trovandosi di fronte a una malattia degenerativa, si tratta di rallentarne il corso tramite non tanto una “riabilitazione” nel senso stretto del termine, quanto curare e preservare le capacità cognitive ancora integre o solo parzialmente danneggiate. Ma l’utilizzo più ampio e il successo  di questo approccio dipendono entrambi dal supporto dei policy-maker e da efficaci rimborsi delle spese mediche sostenute per intraprendere un percorso così lungo e impegnativo.

@Eleonoraseeing

Leggi anche: E se potessimo avere i ricordi perduti?

Pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia.   
Crediti immagine: ollografik, Flickr

Condividi su
Eleonora Degano

Eleonora Degano

Editor, traduttrice e giornalista freelance
Biologa ambientale, dal 2013 lavoro nella comunicazione della scienza. Oggi mi occupo soprattutto di salute mentale e animali; faccio parte della redazione di OggiScienza e traduco soprattutto per National Geographic e l'agenzia Loveurope and Partners di Londra. Ho conseguito il master in Giornalismo scientifico alla SISSA, Trieste, e il master in Disturbi dello spettro autistico dell'Università Niccolò Cusano. Nel 2017 è uscito per Mondadori il mio libro "Animali. Abilità uniche e condivise tra le specie".