CULTURA

Gli articoli più letti del 2016

Immunoterapia, diete assurde, onde gravitazionali e trivelle. Gli argomenti di maggiore interesse nell'anno appena trascorso secondo i lettori di OggiScienza.

Crediti immagine: Pixabay

CULTURA – Il 2016 volge al termine e vi proponiamo i dieci articoli di OggiScienza più letti dell’anno. Ci sono le trivelle protagoniste del referendum del 17 aprile, viste con gli occhi della scienza e “inquadrate” attraverso i dati dei giacimenti in Italia, ma anche le diete più assurde e il difficile tema dell’obiezione di coscienza: sul territorio italiano, 7 medici su 10 sono obiettori.

1) Trivelle: cosa dice la scienza? di Giulia Annovi

Il referendum del 17 aprile 2016 ha chiamato gli italiani a decidere sul destino di alcuni pozzi estrattivi che si trovano nei mari del paese. In particolare, il quesito riguardava il rinnovo delle concessioni per portare avanti attività di estrazione di gas e petrolio nelle piattaforme entro le 12 miglia dalla costa italiana. Votare sì significava fermare questo rinnovo: allo scadere dei contratti, non sarebbe stato più possibile rinnovare le concessioni, anche a giacimenti non esauriti. Votare no significava invece lasciare immutato l’articolo 6 comma 17 del codice dell’ambiente, che stabilisce che nelle piattaforme già esistenti, entro le 12 miglia dalla costa le attività di estrazione possono andare avanti fino all’esaurimento del giacimento.

Per leggere l’articolo completo

2)  Sconfiggere il cancro stimolando il sistema immunitario, dalla rubrica Ricercando all’Estero di Luisa Alessio

L’immunoterapia è un insieme di metodi usati per combattere diverse patologie sfruttando la risposta immunitaria. In campo oncologico rappresenta una nuova era: il sistema immunitario è quanto di più potente esista, perché è ciò che la natura ci ha dato per combattere i tumori e le infezioni. Gli approcci sono molteplici, da un lato la terapia cellulare e dall’altro gli immune checkpoint inhibitors, o inibitori del checkpoint immunitario, anticorpi monoclonali in grado di riattivare il sistema immunitario contro i tumori.

Per leggere l’articolo completo

3) Il referendum sulle trivelle: alcuni dati sui giacimenti in Italia di Giacomo Destro

La presenza di petrolio affiorante in Italia è attestata già in età classica ed è rimasta nota per tutti i secoli successivi. Nell’Encyclopédie del 1751, alla voce “petrol”, si indica l’Italia come Paese abbondante di petrolio. Nel 1905 è stata fondata la Società Petrolifera Italiana (SPI) nell’area parmense. Da questo momento l’esplorazione e l’estrazione di petrolio in Italia non si sono mai arrestate attraversando però fasi alterne. Oggi siamo il 4° Paese europeo sia per quantità di petrolio estratto sia per riserve stimate. Siamo al 5° invece per quanto riguarda l’estrazione di gas naturale. Norvegia e Regno Unito, i primi due estrattori, hanno però una capacità estremamente superiore rispetto al resto del continente. È per questo motivo che, pur essendo il quarto produttore, l‘Italia dipende da più del 90% dalle importazioni per il proprio fabbisogno energetico.

Per leggere l’articolo completo

4) Cinque diete assurde e pericolose per la salute di Eleonora Degano

Con una breve ricerca in rete in materia di regimi alimentari, è facile imbattersi nei blog e nei siti web di professionisti della nutrizione, dietisti e altre figure che divulgano al pubblico le loro competenze, anche commentando l’efficacia o l’infondatezza delle diete più in voga del momento. Allo stesso modo non serve arrivare alla seconda pagina dei risultati di Google per scoprire l’esistenza di diete a dir poco assurde, spesso del tutto inefficaci e talvolta anche pericolose. Non è raro che a veicolarle attraverso i media siano personaggi famosi come cantanti e attori, il che ovviamente manda un messaggio amplificato e fuorviante, come succede spesso con il binomio scienza/salute-celebrità. Vediamone alcune.

Per leggere l’articolo completo

5) La Sindone e l’arte del rammendo invisibile di Sylvie Coyaud

Una rivista dell’editore Elsevier pubblica la difesa di una “teoria pseudoscientifica” sulla Sindone, senza accorgersi che le figure sono manipolate e le sostanze chimiche inventate. Sylvie Coyaud ci accompagna, con il suo stile inconfondibile, nei dettagli di una vicenda che è degna di Lercio ma non è Lercio.

Per leggere l’articolo completo

6) Obiezione di coscienza sull’aborto: ecco perché è un’aberrazione etica dalla rubrica Gravidanza e dintorni di Valentina Murelli

Maria è romena, ma vive da tempo in Italia. È infermiera in un reparto di oncologia, ha 42 anni e aspetta un bambino. Ha trovato da poco “l’uomo della sua vita”, come dice lei, e nonostante l’età non più giovanissima è arrivata subito una gravidanza. Per i primi controlli, Maria si rivolge al reparto di ginecologia e ostetricia dell’ospedale in cui lavora. Nessuno le parla di diagnosi prenatale. Anzi: se lei chiede informazioni, i medici tendono a rassicurarla sul fatto che il bambino starà bene. Con l’avanzare delle settimane, però, Maria decide di non voler correre rischi e richiede un’amniocentesi, che infine rivela quello che non avrebbe mai voluto sentirsi dire: il bimbo è affetto dalla sindrome di Down.

Per leggere l’articolo completo

7) Referendum trivelle: le ragioni del no di Viola Bachini

Quello del prossimo 17 aprile è stato definito un “referendum politico” dagli stessi promotori. Tuttavia il terreno su cui discutono i sostenitori dell’una o dell’altra parte è spesso quello tecnico-scientifico. Così come è successo con il nucleare negli anni scorsi, si parla di ambiente e dei possibili incidenti, si cerca di calcolare il danno economico che deriverebbe da una cessazione delle attività o si teme per perdite nel turismo, che nel nostro Paese rappresenta un settore cruciale. Per comprendere le ragioni del no abbiamo intervistato Etta Patacca, professore ordinario di geologia all’Università di Pisa, che in passato ha svolto attività di consulenza per numerose compagnie petrolifere italiane e straniere.

Per leggere l’articolo completo

8) Fertility Day, cosa prevede davvero il Piano Nazionale per la Fertilità di Eleonora Degano

La campagna del Ministero della Salute per il Fertility Day l’abbiamo vista tutti. Cartoline e slogan dal tono paternalistico e accusatorio, un esempio di come non si dovrebbe comunicare un tema delicato e personale come la salute, in questo caso la salute riproduttiva. Per di più in un Paese in cui mancano politiche che siano davvero a tutela di maternità e paternità, che ha accolto con rabbia e incredulità l’invito quasi indiscriminato a fare figli prima che sia “troppo tardi”. Dopo la reazione dell’opinione pubblica, i contenuti della campagna sono scomparsi e del sito restava solo il logo. Oggi è di nuovo online. Forse siamo di fronte alla campagna di informazione ministeriale più breve della storia e ci si chiede come sia possibile che un progetto di comunicazione simile, presumibilmente passato davanti a molti occhi compresi quelli del Ministero della salute, sia riuscito a vedere la luce.

Per leggere l’articolo completo

9) Caffé, bevande calde e cancro: cosa dice la scienza di Cristina da Rold

Il caffè non è cancerogeno, mentre le bevande troppo calde possono diventarlo se consumate con frequenza. Questo quello che è emerso da una recente valutazione da parte dello IARC, l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, il cui lavoro è quello di esaminare la letteratura scientifica per classificare le sostanze in base alla classe di rischio per la nostra salute. Gli esperti dello IARC hanno infatti deciso di spostare il caffè dall gruppo 2B (sostanze possibilmente cancerogene per l’uomo) in cui era contenuto dal 1991, alla categoria 3 (sostanze non cancerogene per l’uomo), dopo aver esaminato oltre 1000 studi sull’argomento. La sintesi di questa revisione è stata pubblicata su The Lancet Oncology.

Per leggere l’articolo completo

10) Onde gravitazionali scoperte: confermata la relatività di Einstein di Veronica Nicosia

Le onde gravitazionali sono state osservate per la prima volta e promettono di aprire un nuovo capitolo nella storia della fisica. I ricercatori degli esperimenti Ligo e Virgo alle 16.30 dell’11 febbraio hanno annunciato di aver scoperto le onde gravitazionali, le vibrazioni dello spazio-tempo ipotizzate da Albert Einstein un secolo fa nella sua teoria della relatività generale. Una scoperta annunciata in contemporanea a Washington e a Cascina, in provincia di Pisa, le due città in cui si trovano le sedi delle due antenne che hanno permesso la rivelazione di questo chirp, un “cinguettio”.

Per leggere l’articolo completo

Pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia.   

Condividi su
Eleonora Degano

Eleonora Degano

Editor, traduttrice e giornalista freelance
Biologa ambientale, dal 2013 lavoro nella comunicazione della scienza. Oggi mi occupo soprattutto di salute mentale e animali; faccio parte della redazione di OggiScienza e traduco soprattutto per National Geographic e l'agenzia Loveurope and Partners di Londra. Ho conseguito il master in Giornalismo scientifico alla SISSA, Trieste, e il master in Disturbi dello spettro autistico dell'Università Niccolò Cusano. Nel 2017 è uscito per Mondadori il mio libro "Animali. Abilità uniche e condivise tra le specie".