CULTURALIBRI

LIBRI – Oceani. Il futuro scritto nell’acqua

Un libro che esplora le distese oceaniche del pianeta dalla prima all'ultima goccia, in un racconto semplice ed efficace che va dritto al punto

LIBRI – Quando si parla di temi complessi come il riscaldamento globale o l’oceanografia, raggiungere con efficacia il proprio pubblico – se non è specialistico o davvero molto appassionato all’argomento – non è banale.

Ci sono gli oceani, enormi masse d’acqua considerate a lungo una risorsa “infinita” e inesauribile, ma anche gli effetti del cambiamento climatico che per molti non sono altro che lunghe estati più calde del solito. Ci sono immense distese d’acqua che conosciamo solo per una piccolissima porzione e quelle che sembrano un sacco di specie – circa 250 000 note negli oceani – quando invece non sono che la punta di un iceberg che probabilmente supera il milione.

Come fare allora? Una strategia è parlare in modo chiaro ma senza cadere nei tecnicismi, traslando l’importanza degli ambienti acquatici direttamente alla nostra vita quotidiana ma anche accompagnandoci nelle giornate tipo di chi gli oceani gli studia, raccogliendo dati su dati. Ed è quanto fa Sandro Carniel, oceanografo all’Istituto di Scienze Marine del CNR di Venezia, nel suo nuovo libro “Oceani. Il futuro scritto nell’acqua” (Hoepli Microscopi, 131 pagine, 12,90€).

L’autore – il cui amore per questi ambienti permea ogni pagina – ci fa immergere insieme a lui nelle acque del pianeta, raccontandocele sia con i numeri, spesso poco incoraggianti, che con l’esperienza diretta di chi ci lavora. Prima siamo sulla terraferma poi a bordo di una nave oceanografica carica di attrezzature, poi ancora armati di bombole e GAV mentre veniamo circondati da territoriali pesci balestra, colorati pesci chirurgo, maestose tartarughe marine, e gradualmente impariamo quante minacce gravino oggi su queste meraviglie di biodiversità e quanto sia difficile studiarle, ma fondamentale per proteggerle.

L’overfishing ad esempio, già a metà degli anni Novanta, aveva sovra-sfruttato un terzo degli stock ittici degli oceani e due terzi delle aree marine meno profonde. O ancora le microplastiche, frammenti di plastica più piccoli di 2 millimetri che sfuggono anche ai sistemi di filtraggio, vengono mangiate dalle creature marine e si inseriscono direttamente nella catena alimentare, fino a noi.

Sapevate che il 90% del commercio mondiale avviene via mare, eppure di quegli oceani che coprono il pianeta abbiamo esplorato meno del 10%? O ancora, che per ammirare una barriera corallina non serve andare ai Tropici? Nel nostro Mediterraneo, ad esempio nel canyon di Bari a circa 280 metri di profontià, ci sono distese di coralli bianchi d’acqua fredda che possono vivere migliaia di anni. Quasi come delle creature mitologiche, che crescono lentamente arricchendosi di millimetro in millimetro, mentre tra i loro polipi nuotano batteri minuscoli la cui vita non dura che poche ore.

Non più coralline ma coralligene ci sono poi le tegnùe, reef naturali molto meno conosciuti rispetto alle barriere o alle scogliere tropicali, ma che con il loro scheletro calcareo si uniscono ad attinie, anellidi, molluschi spugne, creando delle “foreste sottomarine” che fanno da nursery e rifugio a moltissime spece marine.

C’è così tanto che non sappiamo degli oceani, ed è probabile che gran parte dei segreti che custodiscono andranno perduti prima ancora d’essere scoperti. Pescando a piene mani da quella che, oggi, è la vita di uno scienziato che studia gli oceani, Carniel riesce a far capire quanto queste distese d’acqua date così per scontate – solo l’1% del mare è protetto, contro circa il 15% delle terre emerse – siano fondamentali per la nostra sopravvivenza.

Un libro che, essendo autunno inoltrato, non possiamo più leggere sotto l’ombrellone. Ma varrebbe la pena poter sfogliare dando ogni tanto una fugace occhiata al mare, con più consapevolezza di quanto dobbiamo a quelle distese d’acqua e di quanto sia nostro dovere fare la nostra parte per rispettarle e tutelarle.

@Eleonoraseeing

Leggi anche: LIBRI- La signora degli abissi. Sylvia Earle si racconta

Pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia.   

Condividi su
Eleonora Degano

Eleonora Degano

Editor, traduttrice e giornalista freelance
Biologa ambientale, dal 2013 lavoro nella comunicazione della scienza. Oggi mi occupo soprattutto di salute mentale e animali; faccio parte della redazione di OggiScienza e traduco soprattutto per National Geographic e l'agenzia Loveurope and Partners di Londra. Ho conseguito il master in Giornalismo scientifico alla SISSA, Trieste, e il master in Disturbi dello spettro autistico dell'Università Niccolò Cusano. Nel 2017 è uscito per Mondadori il mio libro "Animali. Abilità uniche e condivise tra le specie".