ATTUALITÀ

Tormentone biobuste

Facciamo chiarezza sulle borse biodegradabili che, dall'inizio dell'anno, hanno sostituito quelle in plastica ultraleggera.

Biodegradabilità e compostabilità non sono proprietà assolute dei materiali: dipendono dalle condizioni di smaltimento e quindi richiedono che gli utilizzatori si comportino in modo adeguato. Crediti immagine: Pixabay

ATTUALITÀ – Nei giorni scorsi se ne sono sentite davvero tante: polemiche, accuse, ritrattazioni, inchieste. Oggetto prediletto del tormentone di inizio 2018 sono le borse biodegradabili che, dall’inizio di quest’anno, hanno sostituito – per legge – quelle in plastica ultraleggera che erano utilizzate per imbustare frutta e verdura sfuse ai banchi dei supermercati. Inoltre, il costo delle nuove borse viene direttamente imputato ai consumatori, che se lo trovano sullo scontrino, compreso tra 1 e 3 centesimi di euro al sacchetto.

Non è chiaro cosa abbia fatto più spazientire gli italiani: se il fatto di dover sostenere un nuovo esborso di fatto obbligatorio, perché non sembrano per ora essere previste delle alternative, come potrebbero essere borse o retine riutilizzabili, da portare da casa; oppure il fatto che non sia stata data una motivazione chiara e documentata alla normativa, presentata come un adeguamento a una direttiva europea sulla quale si è creata non poca confusione.

I materiali in questione sono chiamati bioplastiche: hanno alcune analogie con la plastica, ma anche caratteristiche bio. Si tratta di materiali polimerici, proprio come la plastica, cioè formati da macromolecole costituite da una stessa tipologia di unità base (monomero) che si ripete per formare catene più o meno lunghe (polimeri). Le proprietà chimico-fisiche di ogni materiale polimerico sono determinate dalle caratteristiche delle macromolecole che lo compongono, che possono essere più o meno lunghe, dando origine a una grande varietà di combinazioni.

PET (polietilene tereftalato), PVC (cloruro di polivinile), PP (polipropilene), PS (polistirene): sono solo alcune delle sigle che identificano i diversi polimeri, e coincidono con i simboli per il riciclo dei materiali a fine vita. Tutti questi e gli altri polimeri della plastica comune sono sostanze derivate dai combustibili fossili. Nel caso delle bioplastiche si parla invece di biopolimeri in quanto sono prodotti a partire da biomasse, cioè componenti vegetali rinnovabili, come derivati del mais, della canna da zucchero, o della cellulosa. Per esempio il PLA (acido polilattico) è costituito da unità di acido lattico unite insieme: l’acido lattico è prodotto dalla fermentazione degli zuccheri da parte dei batteri lattici, e viene poi trasformato in PLA tramite reazioni di polimerizzazione.

Parlando di questi materiali, si è generata ultimamente parecchia confusione: rifacendosi alle definizioni di European Bioplastics, l’associazione europea che rappresenta l’universo dei biopolimeri, si può affermare che la bioplastica è un tipo di plastica che deriva da materie prime rinnovabili, oppure è biodegradabile o ha entrambe le proprietà. Esistono bioplastiche che sono prodotte da materie rinnovabili ma non sono biodegradabili, e viceversa esistono bioplastiche che sono biodegradabili pur derivando da materie prime non rinnovabili. Di origine rinnovabile, completamente riciclabile, ma non biodegradabile è per esempio il bio-PET della PlantBottle®, in commercio da alcuni anni come contenitore per bevande: il monoetilenglicole (MEG) contenuto nel PET tradizionale è stato sostituito da un materiale analogo ottenuto dalla canna da zucchero. Una plastica biodegradabile ma di origine non rinnovabile è invece il PBAT, che si presta bene a essere lavorato in strati sottili per ottenere, per esempio, buste e involucri per alimenti.

Le bioplastiche di cui parla la normativa tanto discussa hanno entrambe le proprietà: la legge dispone che le buste ultraleggere contengano almeno il 40% di materia prima rinnovabile, e che siano biodegradabili e compostabili. In genere le bioplastiche utilizzate per realizzare le buste sono derivate dall’amido del mais: è il caso del MaterBi® prodotto da Novamont, azienda di Novara di cui si è tanto parlato sui media in questo periodo. L’amido è già un polimero quando viene estratto dalle piante, formato dalla ripetizione di molte unità di glucosio legate in lunghe catene. Non richiede l’intervento di microrganismi intermediari per la sua produzione e si presta per la lavorazione in strati sottili per la realizzazione di buste e sacchetti. Ma cosa significa che i materiali siano biodegradabili e compostabili? Entrambi i termini evocano alla nostra mente il fatto che sono meno dannosi per l’ambiente rispetto ai loro simili derivati dal petrolio.

La biodegradazione è un insieme di processi biochimici per cui le sostanze organiche, generate in natura tramite la fotosintesi, sono trasformate nuovamente in sostanze inorganiche, come acqua, anidride carbonica e sali minerali, grazie all’intervento di microrganismi presenti nell’ambiente. Quando si dice che un materiale è biodegradabile, bisognerebbe però sempre specificare in quali condizioni ambientali lo è, e in quanto tempo. Infatti, i processi di trasformazione dipendono molto dalle condizioni ambientali di smaltimento, quali temperatura, umidità, tipologia della popolazione batterica, oltre che dal singolo materiale e dalla sua applicazione. La compostabilità è un’ulteriore specifica della biodegradabilità: un materiale è compostabile se si biodegrada in condizioni di compostaggio industriale, il processo con cui la frazione umida dei rifiuti soliti urbani e gli scarti della produzione agricola sono trasformati in compost, un terriccio molto fertile. Le condizioni del compostaggio industriale sono molto restrittive: la temperatura (tra 50 e 70 gradi Celsius), la concentrazione di ossigeno, la porosità della massa, l’umidità, e il pH sono solo alcune delle variabili che sono tenute sotto controllo negli impianti di compostaggio industriale, affinché i microrganismi metabolizzino completamente i materiali. D’altronde la compostabilità non è sinonimo di riciclabilità. I materiali compostabili, e quindi anche le buste della spesa secondo la nuova normativa, non sono fatti per essere riciclati: vanno smaltiti con i rifiuti umidi, e non con la plastica, destinata invece agli impianti per il riciclo.

Dunque è bene fare attenzione: la martellante discussione sulle nuove normative riguardo alle buste ultraleggere per frutta e verdura, con il costo addebitato al consumatore, rischia di lasciare spazio a comportamenti scorretti, tanto che importa, è biodegradabile, e l’ho anche pagata. L’impressione di aver già pagato una sorta di tributo all’ambiente può incoraggiare atteggiamenti rischiosi: abbandonare per strada, o in un parco, un sacchetto come quelli descritti dalla normativa, non lo farà degradare nell’ambiente, perché è solo la compostabilità all’interno di un impianto di compostaggio industriale a essere assicurata dalla normativa. Sul suolo, in un fiume, o in mare la busta biodegradabile e compostabile danneggia anch’essa l’ambiente, e sulle conseguenze quantitative non ci sono ancora certezze scientifiche. Quindi, se è vero che gli attributi biodegradabile e compostabile evocano alla nostra mente materiali meno dannosi per l’ambiente rispetto ai loro simili derivati dal petrolio, è doveroso aggiungere che anch’essi vanno correttamente smaltiti.

Leggi anche: Vivere sostenibile. Il baby impatto ambientale

Pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia.   

Condividi su