ATTUALITÀ

Alfabeto dominante

In alcuni casi grandi corporation come Alphabet, Apple e Amazon hanno sfruttato la loro potenza di fuoco per soffocare i competitor. Questa strategia porterà a una nuova forma di dominazione globale?

Alphabet è ben più di un semplice aggregato di aziende e interessi commerciali: si propone di rivoluzionare il mondo, sia con la tecnologia che introducendo una cultura aziendale senza precedenti. Crediti immagine: Pixabay

ATTUALITÀ – Alphabet, la holding a cui fa capo Google Inc., rappresenta ormai da diversi anni una sorta di guida globale, una capofila nel campo delle nuove tecnologie e, in generale, una delle organizzazioni più potenti al mondo, sia in termini di penetrazione nella società sia come ispiratrice dei nuovi trend in un orizzonte globale sempre più connesso e informatizzato.

I campi di attività di questo enorme colosso sono ormai i più vari, dal primo e più tradizionale servizio per la ricerca di informazioni sul web, Google, alla gestione della principale piattaforma web per la condivisione di contenuti multimediali Youtube, passando per lo sviluppo del più diffuso sistema operativo per dispositivi mobili, Android, alla ricerca sui veicoli autonomi di nuova generazione con Waymo e quella nell’ambito delle scienze mediche e biologiche con Verily. La lista è molto lunga e le applicazioni praticamente sconfinate in numero.

Alphabet, tuttavia, è ben più di un semplice aggregato di aziende e interessi commerciali: come descritto in questo articolo del New York Times, alla genesi di questo progetto ambizioso di Larry Page e Sergey Brin c’è da sempre l’idea di rivoluzionare il mondo, introducendo non solo una vasta gamma di nuove tecnologie, ma anche una vera e propria cultura aziendale senza precedenti. Come si sposano la posizione prominente e la tentacolarità di Alphabet con le questioni associate alla concorrenza in un mercato, almeno nominalmente, libero?

In un approfondimento pubblicato sempre sul New York Times, viene descritto un caso che appare emblematico dell’effetto di “schiacciamento della concorrenza” prodotto dalla potenza del colosso di Mountain View. Si tratta di una vicenda scottante che vede come protagonisti i coniugi britannici Shivaun Moeran e Adam Raff, che nel 2006 hanno creato Foundem.com, un motore di ricerca da utilizzare per scovare le migliori occasioni per l’acquisto di beni e servizi online. Un’idea semplice e brillante.

Non si trattava dell’unica applicazione disponibile con questa finalità ma Foundem, a causa delle sue particolari caratteristiche, si era guadagnato una posizione in vista tra i risultati presentati da Google agli utenti interessati alle ricerche di beni da acquistare a buon prezzo. Il matrimonio però non è statoduraturo: dopo appena 48 ore dalla messa in servizio di Foundem, i Raff cominciarono a registrare un apparentemente ingiustificato crollo verticale della visualizzazione di Foundem tra i risultati di ricerca di Google: che cosa era successo?

Nulla, secondo i referenti di Google interpellati dai due per avere chiarimenti: la risposta ufficiale è stata che si trattasse, in qualche modo, di un effetto “connaturato” agli algoritmi di posizionamento dei risultati delle ricerche. Come effetto finale, i Raff si sono ritrovati presto in cattive acque, dal momento che avevano dedicato ingenti risorse al finanziamento della loro impresa personale. Dopo qualche anno di battaglie e di tentativi di miglioramento del posizionamento della loro piattaforma, si sono convinti a fare causa al colosso di Brin e Page.

Il motivo principale? Google aveva introdotto, più o meno nello stesso periodo della creazione di Foundem, un servizio denominato Froogle, che sarebbe poi diventato Google Shopping e aveva esattamente le stesse finalità. Così il motore di ricerca più famoso del mondo avrebbe, mettendo troppo in vista Foundem, penalizzato le proprie possibilità di business nello stesso ambito. La vicenda dei Raff è a lieto fine: grazie alla loro caparbietà, dopo essere andati molto vicini al fallimento, sono riusciti a ottenere giustizia facendosi promotori della causa che ha condotto l’Unione Europea a multare pesantemente Google per concorrenza sleale, per un ammontare complessivo di vari miliardi di euro: un record.

Quanti altri servizi o prodotti sono stati penalizzati allo stesso modo, senza che ve ne fosse alcuna evidenza? Molto difficile rispondere.

Non si tratta di un caso isolato  e Google/Alphabet non è l’unico caso di grande corporation che viene accusata di concorrenza sleale. Microsoft ha avuto i suoi problemi con Kaspersky, nota azienda produttrice di sistemi antivirus, che l’ha citata in giudizio per abuso di posizione dominante: sembra infatti che l’azienda fondata da Bill Gates abbia agevolato il proprio antivirus Windows Defender, sfruttando il fatto di essere produttrice e sviluppatrice del sistema operativo, penalizzando invece l’installazione e la promozione di prodotti concorrenti.

Anche Apple e Amazon hanno avuto problemi analoghi, rispettivamente con Spotify e Deezer, in relazione ai servizi di streaming di brani musicali. Non sono mancati i tentativi di costituire una sorta di santa alleanza tra grandi colossi, segno del fatto che, nonostante la loro dimensione ciclopica, hanno ben chiara la necessità di fare fronte comune – seppure, in questo caso, per l’iniziativa benefica di guidare il mondo verso uno sviluppo consapevole e sicuro dell’intelligenza artificiale – .

Così Alphabet&Co sono riusciti in una impresa unica nella storia, come evidenziato dal New York Times: pervenire a una dominazione capillare, estensiva e completa dell’intero globo, almeno per quel che riguarda gli ambiti e le applicazioni scientifici e tecnologici: chi controlla la tecnologia, controlla il futuro.

segui Gianpiero Negri su Twitter

Leggi anche: Smartphone e turchi meccanici

Pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia.   

Condividi su
Gianpiero Negri
Laureato in Ingegneria Elettronica, un master CNR in meccatronica e robotica e uno in sicurezza funzionale di macchine industriali. Si occupa di ricerca, sviluppo e innovazione di funzioni meccatroniche di sicurezza presso una grande multinazionale del settore automotive. Membro di comitati scientifici (SPS Italia) e di commissioni tecniche ISO, è esperto scientifico del MIUR e della European Commission e revisore di riviste scientifiche internazionali (IEEE Computer society). Sta seguendo attualmente un corso dottorato in matematica e fisica applicata. Appassionato di scienza, tecnologia, in particolare meccatronica, robotica, intelligenza artificiale e matematica applicata, letteratura, cinema e divulgazione scientifica, scrive per Oggiscienza dal 2015.