ATTUALITÀ

Tokyo Medical University: test di ammissione manipolati per anni per agevolare gli uomini

Una delle più prestigiose scuole di medicina giapponesi ha ammesso di aver manipolato i risultati dei test di ammissione in modo da limitare la percentuale di studentesse iscritte.

Crediti immgine: Pixabay

ATTUALITÀ – La Tokyo Medical University, una delle più prestigiose scuole di medicina giapponesi, ha ammesso di aver manipolato i risultati dei test di accesso all’università in modo da agevolare i candidati maschi e limitare la percentuale di studentesse.

A far scoppiare lo scandalo erano state, il 2 agosto scorso, le rivelazioni pubblicate sul quotidiano giapponese Yomiuri Shimbun e su altre testate. Nel corso di una conferenza stampa tenutasi martedì 7 agosto sono stati presentati i risultati di un’indagine interna, dalla quale è emerso che quanto pubblicato sui giornali corrisponde a verità. I punteggi degli esami di ammissione sono stati manipolati per anni, a partire dal 2006 e probabilmente anche prima.

Donne? Non più di 3 ogni 10 studenti

Quest’anno il primo dei vari test di ammissione si è svolto a febbraio. Il 39 per cento dei partecipanti era composto da donne, ma dopo lo svolgimento della prova la percentuale di studentesse ammesse era inferiore al 18 per cento. L’indagine ha dimostrato che i punteggi di tutti i candidati erano stati ridotti del 20% e che successivamente agli studenti maschi – ad eccezione di quelli che avevano già fallito il test almeno quattro volte – erano stati aggiunti 20 punti. Manipolazioni come questa erano la norma da molti anni. L’università voleva che il numero di studentesse non superasse mai la soglia del 30 per cento perché prevedeva che le future dottoresse, dopo essere diventate madri, avrebbero accorciato o interrotto le loro carriere.

Tutto ha avuto origine da un’altra inchiesta, avviata lo scorso luglio, quando Futoshi Sano – ex direttore generale del ministero dell’istruzione – è stato accusato di aver aiutato l’università a ottenere sussidi governativi per 35 milioni di yen (circa 272.000 euro) in ​​cambio dell’ammissione di suo figlio. È stato dimostrato che il ragazzo, che in precedenza aveva fallito il test tre volte, aveva ricevuto 20 punti aggiuntivi. A seguito di questo primo scandalo, Mamoru Suzuki – all’epoca presidente della scuola – e Masahiko Usui – direttore amministrativo – avevano rassegnato le loro dimissioni.

Nel corso della conferenza stampa, Kenji Nakai – uno degli avvocati che hanno condotto l’indagine interna – ha dichiarato che è emersa una diffusa mancanza di equità e trasparenza nelle procedure di ammissione alla Tokyo Medical University: oltre al figlio di Futoshi Sano, in tempi recenti l’università ha gonfiato i risultati di altri diciotto candidati – figli di persone legate all’istituzione – in cambio di donazioni. La falsificazione di una parte dei test è quindi dovuta a corruzione, ma nella maggior parte dei casi è il risultato di un profondo e radicato sessismo. Nakai ha aggiunto che in questi anni l’università ha portato avanti una politica “che discrimina le donne in modo significativo, ingannando così l’intera società”.

Fiducia tradita

“Abbiamo tradito la fiducia dei cittadini”, ha ammesso Tetsuo Yukioka, nuovo direttore amministrativo della Tokyo Medical University, dopo aver fatto un profondo inchino di fronte ai giornalisti presenti alla conferenza stampa. Yukioka ha dichiarato che a partire dal prossimo anno i criteri di ammissione saranno equi e trasparenti e che l’università sta esaminando la possibilità di ammettere retroattivamente le persone escluse in maniera indebita, ma non ha spiegato in che modo intende agire. Di certo, considerata l’estensione e la durata delle manipolazioni, non sarà un compito facile.

In Giappone è laureata una donna su due. Si tratta di uno dei livelli più alti del mondo, ma le discriminazioni subite in ambito lavorativo fanno da contraltare a questo dato. Nella società giapponese le donne devono occuparsi della gestione della casa, dell’educazione dei figli e dell’assistenza agli anziani. Il governo di Shinzō Abe sostiene di aver adottato una serie di misure per promuovere l’uguaglianza di genere e dare più potere alle donne, ma evidentemente non è stato fatto abbastanza.

Lo scandalo della Tokyo Medical University ha causato rabbia e indignazione tra i giapponesi. In un editoriale pubblicato lo scorso 5 agosto, il quotidiano Asahi Shimbun ha criticato l’università per aver discriminato le donne e ha suggerito che il caso potrebbe non essere isolato.

“È difficile non chiedersi se questa università sia l’unica organizzazione a ostacolare la carriera delle donne in un paese in cui permangono problemi strutturali che rendono difficile continuare a lavorare occupandosi al contempo della gestione della famiglia”. La percentuale media di donne che ha superato il test di ammissione alle scuole di medicina giapponese, negli ultimi vent’anni, si attesta intorno al 30%.

Secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa Kyodo News, Seiko Noda – ministra per l’emancipazione femminile – ha dichiarato che “sarebbe davvero deplorevole se le scuole di medicina condividessero l’idea che la presenza delle dottoresse negli ospedali possa costituire un problema”. Yoshimasa Hayashi, ministro dell’istruzione, ha detto ai giornalisti che intende esaminare le procedure di ammissione di tutte le scuole di medicina.

In Giappone e nel resto del mondo l’invisibile soffitto di vetro fatto di sessismo e discriminazioni non accenna a incrinarsi. La piena uguaglianza di genere resta ancora oggi, nel 2018, un lontano miraggio.

Segui Simone Petralia su Twitter

Leggi anche: Nettie Stevens e la scoperta dei cromosomi sessuali

Pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia.   

Foto social: (AP Photo/Eugene Hoshiko)

Condividi su
Simone Petralia
Giornalista freelance. Amo attraversare generi, discipline e ambiti del pensiero – dalla scienza alla fantascienza, dalla paleontologia ai gender studies, dalla cartografia all’ermeneutica – alla ricerca di punti di contatto e contaminazioni. Ho scritto e scrivo per Vice Italia, Scienza in Rete, Micron e altre testate. Per OggiScienza curo Ipazia, rubrica in cui affronto il tema dell'uguaglianza di genere in ambito scientifico attraverso le storie di scienziate del passato e del presente.