IPAZIA

Marguerite Vogt, 80 anni di ricerca senza alcun riconoscimento

Scienziata appassionata ed eclettica, nella sua lunga carriera ha compiuto importanti scoperte sul virus della poliomielite e su una particolare classe di virus responsabile della formazione di cellule cancerose.

Un’intera vita dedicata alla scienza. La biologa e virologa tedesca Marguerite Vogt è entrata per la prima volta in laboratorio quando era poco più che una bambina e ne è uscita pochi mesi prima della morte, avvenuta all’età di 94 anni. Scienziata appassionata ed eclettica, nel corso di quasi ottant’anni di carriera ha condotto ricerche in ambiti molto diversi tra loro, dagli studi genetici sui moscerini della frutta all’analisi delle mutazioni cellulari che portano alla formazione dei tumori.

Per oltre vent’anni ha lavorato fianco a fianco con Renato Dulbecco, con cui ha compiuto importanti scoperte sul virus della poliomelite, fondamentali per la messa a punto del primo vaccino antipolio, e su una particolare classe di virus responsabili della formazione di cellule cancerose.

Per questi lavori Dulbecco ha ricevuto il Nobel, mentre Vogt – pur apprezzata e ammirata da tanti colleghi per i suoi indiscutibili meriti scientifici – non ha mai vinto premi né ottenuto riconoscimenti di alcun tipo. Poco interessata a fama e onori, non si è mai lamentata per non essere stata inserita tra i grandi della scienza. “Sono felice di non essere stata disturbata”, ha dichiarato in un’intervista del 2001 al New York Times, “quando diventi troppo famoso, smetti di essere in grado di lavorare”. Parole che danno la cifra del personaggio.

Gli anni in Germania

Marguerite Vogt nasce a Berlino nel 1913. Figlia di due importanti neurologi, Oskar Vogt e Cécile Vogt-Mugnier, cresce in un contesto familiare culturalmente molto stimolante. La sorella maggiore, Marthe, diventerà una neuroscienziata di successo e otterrà una cattedra a Cambridge. Appassionata di scienza sin da bambina, a soli quattordici anni Marguerite inizia a studiare le mutazioni dei moscerini della frutta (Drosophila melanogaster). Negli anni fra il liceo e l’università, allo studio sui libri alterna le attività di laboratorio, pubblicando oltre trenta articoli scientifici su Drosophila. Si laurea in medicina nel 1937.

Durante la seconda guerra mondiale i nazisti cacciano la famiglia Vogt dall’Istituto Kaiser Wilhelm di Berlino, diretto dal padre di Marguerite, a causa dei rapporti lavorativi e di amicizia intrattenuti con gli ebrei e per i presunti legami con l’Unione Sovietica (nel 1925 Oskar Vogt si era recato a Mosca, assieme ad altri neurologi, per studiare il cervello di Lenin). Grazie all’aiuto economico di alcuni esponenti della potente famiglia Krupp, i Vogt hanno la possibilità di proseguire le loro ricerche in un nuovo centro di ricerca situato nei pressi di Neustadt, nella Foresta Nera. In questa località, al riparo da occhi indiscreti, la famiglia Vogt offre rifugio a molti scienziati ebrei e ai loro familiari.

Il trasferimento negli Stati Uniti e l’incontro con Dulbecco

Alcuni anni dopo la fine della seconda guerra mondiale, Marguerite Vogt decide di cambiare vita e lasciare per sempre la Germania. Nel 1950 emigra negli Stati Uniti portando con sé solo il suo pianoforte a coda. Negli anni successivi viaggerà molto, ma deciderà di non fare più ritorno nel Paese natìo e nel 1958 diventerà ufficialmente cittadina americana. Donna pragmatica e anticonvenzionale, decide di non sposarsi e non avere figli, in modo da poter concentrare tutte le sue energie sul lavoro. Non è, però, una persona solitaria o priva di interessi. Ama guidare macchine sportive, nel tempo libero pratica numerosi sport – nuoto, corsa e arrampicata – e conduce una vita socialmente attiva. Pianista di talento, nei fine settimana organizza piccoli concerti con amici e colleghi appassionati di musica.

Poco dopo il suo arrivo in America, Vogt ottiene un incarico presso il California Institute of Technology, sotto la guida del biofisico Max Delbrück. Qui conosce un giovane ricercatore italiano, Renato Dulbecco. I due iniziano a lavorare insieme all’elaborazione di metodi per la coltura del virus responsabile della poliomelite. Vogt esamina il modo in cui il virus intacca i tessuti, formando delle placche, e sviluppa un metodo per determinare l’estensione delle cellule infettate in un dato campione. I due scienziati riescono a coltivare il virus in vitro e a purificarlo, passaggio essenziale per la successiva produzione del vaccino. Le conoscenze e le capacità tecniche di Vogt si rivelano cruciali per portare a compimento questo lavoro. Nel 1954, Vogt e Dulbecco pubblicano sul Journal of Experimental Medicine un primo importantissimo studio sull’argomento. Questo lavoro si rivela fondamentale per spiegare l’eziologia della poliomielite e getta le basi per la produzione, a partire dal 1955, del vaccino antipolio.

Il lavoro al Salk Institute e il Nobel mancato

Negli anni successivi, i due scienziati si occupano dei polyomavirus, virus potenzialmente oncogenici, ovvero responsabili dello sviluppo di tumori. A partire dal 1963, entrambi iniziano a lavorare presso il Salk Institute for Biological Studies di La Jolla, in California, un nuovo centro di ricerca fondato da Jonas Salk, il virologo che aveva messo a punto il vaccino contro la poliomelite. Qui conducono studi sul modo in cui i polyomavirus, una volta introdotti nei tessuti sani di topi e criceti, producono mutazioni che rendono le cellule cancerose. Per Vogt sono anni molto intensi, segnati non solo dalla ricerca ma anche da un forte attivismo politico contro la guerra in Vietnam.

Il  sodalizio con Dulbecco si interrompe nel 1973. Vogt è nominata ufficialmente Research Professor e ha la possibilità di portare avanti le sue ricerche in modo autonomo. I suoi interessi si concentrano sul modo in cui i telomeri, piccole porzioni di DNA che si trovano alle estremità dei cromosomi, contribuiscono alla cosiddetta immortalizzazione cellulare, processo attraverso cui le cellule acquistano caratteristiche tumorali e si riproducono all’infinito.

Nel 1975 Dulbecco vince il premio Nobel per la medicina, condiviso con David Baltimore e Howard Martin Temin, per le “scoperte riguardanti l’interazione tra i virus tumorali e il materiale genetico della cellula”. In quell’occasione nessuno ringrazia o cita Marguerite Vogt per i suoi contributi fondamentali a quella ricerca. Solo nel 2007, in un’intervista rilasciata poco dopo la morte della scienziata, Dulbecco sottolineerà il valore e l’importanza dei contributi della collega e dichiarerà che il suo lavoro avrebbe dovuto ricevere un riconoscimento più ampio da parte della comunità scientifica.

Marguerite Vogt non sembra aver sofferto particolarmente per questa esclusione, anzi. Ha continuato a lavorare nel suo laboratorio per dieci ore al giorno, sei giorni a settimana, fin oltre il suo novantesimo compleanno, “felice di non essere disturbata”.


Segui Simone Petralia su Twitter

Leggi anche: Anita Borg, l’informatica che ha lottato per la piena partecipazione delle donne alla rivoluzione tecnologica

Pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia.

Condividi su
Simone Petralia
Giornalista freelance. Amo attraversare generi, discipline e ambiti del pensiero – dalla scienza alla fantascienza, dalla paleontologia ai gender studies, dalla cartografia all’ermeneutica – alla ricerca di punti di contatto e contaminazioni. Ho scritto e scrivo per Vice Italia, Scienza in Rete, Micron e altre testate. Per OggiScienza curo Ipazia, rubrica in cui affronto il tema dell'uguaglianza di genere in ambito scientifico attraverso le storie di scienziate del passato e del presente.