ricercaSCOPERTE

Neanderthal, i focolari ci rivelano il loro stile di vita

Restavano nello stesso posto per brevi periodi e si muovevano seguendo il ritmo delle stagioni. L'elemento centrale degli insediamenti, il focolare, veniva costruito su quelli pre-esistenti e oggi consente agli archeologi di studiare le abitudini di vita neanderthaliane.

Immagine: UNiesert/Frank Vincentz, montaggio exhibit Abuk SABUK. CC BY-SA 3.0

Quanto tempo passavano in un posto i Neanderthal? E dopo quanto uno stesso sito veniva nuovamente occupato? Si può capire studiando i focolari, a quanto dice uno studio dell’Universidad de La Laguna uscito su Plos One. Usando delle moderne tecniche molecolari e di analisi del suolo di alcuni focolari nel sito archeologico di El Salt, in Spagna, i ricercatori hanno capito che i Neanderthal occupavano la postazione per brevi periodi di tempo, intervallati da lunghe pause, seguendo il ritmo delle stagioni.

Finora i resti del Paleolitico medio – il tempo dei Neanderthal – rinvenuti in Eurasia riflettono occupazioni territoriali di brevi periodi e indicano quindi un’alta dinamicità della popolazione. Uno stesso sito però poteva essere occupato più volte e fino a oggi non era noto quante volte un posto venisse abitato e quanto tempo passasse fra un insediamento e quello successivo. Per capire la durata degli intervalli era necessario isolare i singoli episodi di permanenza nei siti, il che è stato possibile proprio grazie allo studio dei focolari. Queste strutture di combustione infatti rappresentano l’elemento centrale attorno al quale avvenivano le attività umane, e sono quindi elementi che identificano un singolo insediamento. Inoltre, con occupazioni successive i focolari venivano ricostruiti sopra a quelli esistenti, creando così degli strati, nei quali si è accumulato del materiale organico che gli archeologi hanno potuto analizzare.

Focolari a strati per studiare la vita neanderthaliana

Il sito El Salt, in provincia di Alicante, è diviso in 13 unità: la X, oggetto dello studio, è datata 50 mila anni AC e contiene molti focolari con una struttura a strati chiaramente identificabile. I ricercatori hanno studiato 11 focolari ben conservati, per i quali è stato possibile analizzare i blocchi di sedimentazione corrispondenti a insediamenti successivi. Grazie a uno studio microscopico del terreno e alle analisi dei lipidi presenti nei focolari – che permettono di risalire al tipo di materiale organico – gli archeologi sono riusciti a caratterizzare il contenuto dei diversi strati. Ogni focolare è costituito da successioni di tre strati, rispettivamente di colore rosso, nero e bianco: quelli rosso e nero corrispondono al terriccio bruciato sotto al fuoco, mentre quello bianco contiene i residui della combustione.

“Dalle nostre analisi risulta che gli strati neri sono ricchi di sostanze organiche e che non ci sono tracce di carbone, dimostrando che il sito non era occupato dagli umani prima dell’uso del focolare”, ci dice Lucia Leierer, prima autrice dello studio, in un comunicato. “Visto che anche lo strato bianco non contiene molte tracce di materiale usato dai Neanderthal – come frammenti di selce e ossa – possiamo concludere che le occupazioni erano di breve durata”.

I resti dei focolari Neanderthal esaminati dagli archeologi. Immagini: Leierer et al. 2019

Inoltre, essendo gli strati in mezzo ai diversi focolari ricchi di tracce di foglie ed escrementi di erbivori, che si accumulavano quando gli umani non c’erano, si suppone che gli intervalli di tempo fra i diversi insediamenti fossero piuttosto lunghi. Secondo i ricercatori i dati indicano almeno quattro insediamenti successivi separati da lunghi intervalli, probabilmente basati sulle stagioni. Le analisi mostrano che le foglie nella cenere erano in uno stadio di decomposizione, e che quindi la combustione non è avvenuta durante l’autunno, ma almeno un paio di mesi dopo, altrimenti le foglie sarebbero state ancora intatte, perché cadute da poco.

Negli strati di cenere, quelli bianchi, corrispondenti agli insediamenti, i residui di carbone derivante da piante conifere indica che il legno usato per la combustione veniva portato da zone lontane, perché tracce delle stesse piante non sono presenti negli strati intermedi: “Il nostro studio aiuta a capire come i Neanderthal si procuravano il legno per il fuoco, ci spiega Leierer, visto che El Salt era circondato da Angiosperme che non erano usate come combustibile: sceglievano deliberatamente il legno di conifere anche se bisognava raccoglierlo lontano”.

“Questo lavoro dimostra che la micromorfologia e l’analisi dei lipidi, dice Leierer, sono approcci potenti che possono aiutare a capire i tempi e l’intensità di utilizzo delle postazioni dei Neardenthal, fattori chiave per lo studio della mobilità di gruppo e dei modelli insediamento dei nostri antenati. Questi metodi possono essere applicati per studiare altri siti del Paleolitico medio”.


Leggi anche: La più antica arte rupestre è firmata Neanderthal

Articolo pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia.   

 

Condividi su
Alice Matone
Dopo gli studi in biologia e 10 anni da ricercatrice ho scoperto di amare la scrittura, così ho frequentato il Master in comunicazione della scienza alla Sapienza di Roma. Adesso sono giornalista freelance e mi occupo di comunicazione; continuo a collaborare come ricercatrice, ballo swing e ascolto il rock.