ATTUALITÀIN EVIDENZA

Antibiotico-resistenza: il nuovo sistema italiano per batterla

In Italia il livello di infezioni resistenti agli antibiotici è allarmante. Al via SPINCAR, il nuovo sistema dell'Istituto Superiore di Sanità per contrastare il problema.

S. aureus resistente alla meticillina visto al microscopio elettronico / NIAID

Anche per la resistenza dei batteri agli antibiotici, l’Italia si conferma un paese a macchia di leopardo, con regioni e territori più o meno virtuosi. Prendiamo gli ultimi dati della rete di sorveglianza dell’antibiotico-resistenza dell’Istituto Superiore di Sanità, riferiti alla sensibilità agli antibiotici di vari batteri isolati da infezioni invasive (gravi infezioni che interessano tessuti in genere privi di microbi, come la meningite o la sepsi). Da un lato raccontano che la situazione nel nostro paese resta allarmante, con resistenze spesso sopra – o ben sopra – la media europea.

Per esempio, nel 2016 avevamo il 33,3% di ceppi di Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi contro il 6% europeo, e il 34% di Staphylococcus aureus resistente alla meticillina contro il 13,7% europeo. Dall’altro ci dicono che esistono forti differenze sia da regione a regione, sia tra diverse aziende sanitarie nella stessa regione. Partire da queste differenze per rendere conto delle buone pratiche che in alcune realtà consentono di tenere bassa la resistenza agli antibiotici e condividerle con gli operatori sanitari di tutto il paese è l’obiettivo di SPINCAR, il nuovo sistema operativo di lotta alla resistenza negli ospedali e nelle comunità lanciato a fine marzo dall’ISS con il coinvolgimento di varie università, istituzioni regionali e istituti zooprofilattici e il coordinamento dell’Università di Udine. Ne abbiamo parlato con Silvio Brusaferro, professore di igiene e medicina preventiva all’Università di Udine e da gennaio Commissario facente funzioni del presidente dell’ISS.

Un problema in crescita

A livello istituzionale, qualcosa ha cominciato a muoversi a inizio 2017, quando un documento del Centro di controllo europeo delle malattie (ECDC) ha bacchettato in modo pesante l’Italia, sottolineando che la nostra situazione di antimicrobico-resistenza rappresentava una seria minaccia per la salute pubblica e che lo sviluppo di infezioni incurabili a seguito di trapianto di organi, interventi chirurgici invasivi o ricoveri in terapie intensive costituiva una possibilità significativa in molti ospedali italiani. “Tra le fragilità più evidenti – ricorda a OggiScienza Brusaferro – il documento ne segnalava due: la mancanza di una pianificazione specifica sul tema a livello nazionale e il divario tra diverse regioni o territori, con mancanza di condivisione delle buone pratiche che pure esistono”. Alla prima si è posto rimedio con l’attivazione da parte del Ministero della Salute di un Piano nazionale di contrasto all’antimicrobico-resistenza, per il periodo 2017-2020. Alla seconda, con l’avvio di un braccio operativo del piano stesso, il sistema SPINCAR.

Ma come siamo arrivati a questa situazione tanto drammatica? Brusaferro spiega che uno dei problemi principali è stato (ed è) l’uso inappropriato degli antibiotici nella salute umana, che può essere declinato in vari modi: “Prescrivere (e assumere) un antibiotico quando non serve, prescrivere (e assumere) l’antibiotico più potente o più recente, quando andrebbe benissimo anche un farmaco più datato, assumere l’antibiotico in modo scorretto, con dosaggi e tempi di assunzione diversi da quelli raccomandati dal medico”. Tutti comportamenti che favoriscono la selezione di microrganismi resistenti, con il rischio di trovarci a un certo punto senza strumenti efficaci contro le malattie infettive di origine batterica. “Il che ovviamente è un problema non solo per il singolo individuo, ma per tutta la collettività”.

Sono comportamenti messi in luce anche dall’ultimo Rapporto sull’uso degli antibiotici in Italia dell’AIFA (Agenzia italiana del farmaco), con dati riferiti al 2017. Il documento mette nero su bianco che, nonostante un timido calo di consumi rispetto agli anni precedenti, in Italia continuiamo a usare più antibiotici che nel resto d’Europa (e vale soprattutto per i bambini), che una parte rilevante delle nostre prescrizioni potrebbe essere evitata e che in molti casi si potrebbero preferire antibiotici con minor impatto sulle resistenze (per esempio la sola amoxicillina al posto dell’associazione amoxicillina/acido clavulanico).“E non è tutto, perché oltre all’uso inappropriato per la nostra salute dobbiamo mettere in conto l’utilizzo in ambito veterinario e in particolare negli allevamenti, e la diffusione degli antibiotici nell’ambiente, come testimoniano i ritrovamenti in scarichi e fognature” aggiunge il Commissario. “Per questo il Piano nazionale del Ministero della Salute ragiona in termini di One-Health, cioè di un approccio globale che tenga conto delle connessioni tra salute umana, salute animale e contesto ambientale”. Secondo Brusaferro la battaglia può essere vinta – “sì, possiamo cambiare le proiezioni che parlano di 450 mila decessi per infezioni resistenti nei prossimi 30 anni nel nostro paese” – ma serve uno sforzo congiunto di tutti: decisori politici, operatori sanitari (veterinari compresi), singoli cittadini.

Iniziare da: dove le cose funzionano

Il punto di partenza di SPINCAR sono le tante realtà ospedaliere e territoriali in cui le cose funzionano come dovrebbero, per esempio aziende sanitarie dove medici e pediatri prescrivono un numero congruo di antibiotici, oppure ospedali che riescono a contenere il numero di infezioni di insorgenza appunto ospedaliera (ricordiamo che in Italia il 5-8% delle persone ricoverate in un ospedale vi contrae un’infezione che non aveva prima di entrarci, e in alcuni casi si tratta proprio di infezioni antibiotico-resistenti). “Da qui si cerca di capire quali siano gli elementi che portano a queste performance migliori (potrebbe essere la formazione degli operatori, o un protocollo ottimizzato di lavaggio delle mani con gel alcolico o altro ancora) e li si mette nero su bianco come materiale da condividere a tutti” precisa Brusaferro. Sottolineando che serviranno anche sistemi di formazione che aiutino le singole organizzazioni a diffondere le pratiche raccomandate, oltre che capillari sistemi di informazione per i cittadini.

Perché anche questo è un nodo critico della situazione: i dati dell’ultimo Eurobarometro sulla resistenza agli antibiotici, pubblicato a settembre 2018, parlano chiaro e dicono che siamo fanalino di coda anche per le conoscenze sull’argomento. Due persone su tre nel nostro paese pensano che gli antibiotici uccidano i virus (ma non possono farlo: sono specifici contro i batteri); una su quattro che siano utili in caso di raffreddore e sempre una su quattro che non diano alcun effetto collaterale. “Per gli italiani gli antibiotici sono una specie di panacea di tutti i mali, sempre sicuri o al massimo innocui” commenta il Commissario. Un po’ il contrario di come spesso vengono visti i vaccini. Che invece sono uno strumento importante anche nella lotta contro l’antibiotico-resistenza. Lo confermano sempre i dati della rete di sorveglianza dell’antibiotico-resistenza dell’ISS, che hanno registrato negli ultimi anni una significativa diminuzione della percentuale di ceppi di Streptococcus pneumoniae resistenti alla penicillina e all’eritromicina: una diminuzione – precisa il documento – “da ascriversi principalmente all’utilizzo del vaccino contro lo pneumococco nei bambini”.


Leggi anche: Antibiotico-resistenza, l’Italia al primo posto nell’area OCSE per mortalità 

Articolo pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. 

 

Condividi su
Valentina Murelli
Giornalista scientifica, science writer, editor freelance