Livia Marin

Livia Marin

Dopo la laurea in fisica presso lʼUniversità di Trieste ho ottenuto il Master in Comunicazione della Scienza della SISSA. Sono direttrice responsabile di OggiScienza dal 2014 e, oltre al giornalismo, mi occupo di editoria scolastica.
CULTURA

L’avventura della scienza raccontata ne “Il passaggio di Venere”

LIBRI - 1716. L'astronomo Edmond Halley lancia la sfida che doveva coinvolgere l'intero pianeta e cambiare per sempre il mondo della scienza. Secondo i calcoli astronomici di Halley, il 6 giugno 1761 Venere sarebbe passato davanti al sole e, per qualche ora, l'astro luminoso sarebbe apparso agli osservatori come un disco nero. Lo scienziato pensava che misurando l'ora esatta e la durata del transito, gli astronomi avrebbero potuto calcolare la distanza tra la Terra e il Sole e cominciare così a capire le reali dimensioni dell'Universo
CULTURALIBRI

Libri – Tra il design e l’informazione: L’imbroglio energetico

LIBRI - “Confrontarsi con un tema dibattuto e complesso per rappresentarlo con modalità meno convenzionali e in grado di mostrare un complesso di relazioni meno prevedibili”. È lo scopo che si sono prefissi Cristiano Lucchi e Gianni Sinni con il libro “L'imbroglio energetico”, edito Nuovi Mondi. 38 tavole infografiche per parlare di un argomento complesso come quello dell'energia ed evidenziare, con numeri, parole e colori, informazioni e relazioni in modo non convenzionale. Dai costi e i rischi del nucleare al picco dei combustibili fossili, il momento in cui la produzione arriva al massimo per poi diminuire inesorabilmente. Dai consumi energetici nel mondo e lo sbilanciamento tra paesi ricchi e paesi poveri ai comportamenti virtuosi che si possono seguire per diminuire la nostra impronta ecologica
LA VOCE DEL MASTER

La fisica dell’arte o l’arte della fisica?

LA VOCE DEL MASTER - Per molte persone i quadri astratti non sono altro che schizzi di colore su una tela... E se invece al di sotto della pura creazione artistica ci fossero modernissimi concetti di fisica? È quello che emerge da uno studio pubblicato a giugno sulla rivista Physics Today. L. Mahadevan, professore di matematica applicata presso la Scuola di Ingegneria e Scienze Applicate di Harvard, ha collaborato con lo storico Claude Cernuschi per esaminare il quadro senza titolo in nero e rosso del 1948 di Jackson Pollock. L'analisi ha seguito i metodi e l'impostazione della fluidodinamica per capire in che modo l'autore ha fatto depositare il colore sulla tela. La conclusione? Si può forse dire che l'autore abbia lasciato che la fisica facesse la sua parte per creare nuovi effetti artistici
CRONACALA VOCE DEL MASTER

Roba da scorie

LA VOCE DEL MASTER - Il grave danno causato da terremoto pochi mesi fa alla centrale nucleare di Fukushimaha portato alla ribalta il problema della pericolosità dei materiali radioattivi. Perché sono così pericolosi per la salute? Un materiale cosiddetto radioattivo è costituito da atomi instabili, generalmente degli elementi più pesanti, che spontaneamente decadono in altre specie atomiche raggiungendo una maggiore stabilità. Questo cambiamento avviene tramite l'emissione di particelle, come nel decadimento alfa e beta, oppure tramite l'emissione di energia, ad esempio nel decadimento gamma.
CRONACALA VOCE DEL MASTER

La storia (quasi) infinita

LA VOCE DEL MASTER - L'incidente in Giappone, il referendum di giugno... il nucleare è alla ribalta e con esso si torna immancabilmenta a parlare di scorie. Ma come distinguere fra opinioni e dati? Un documento recentemente pubblicato dai ricercatori del MIT (Massacchusets Institute of Technology) fa il punto su nucleare (in particolare, sul combustibile) e ne descrive il futuro affrontando anche il problema delle scorie.
1 7 8 9 10
Page 9 of 10