CRONACA – Avete presente le illustrazioni dei libri di quando eravate bambini? Quelle con i dinosauri e le libellule grandi due metri? Dove sono finiti quegli insettoni, o meglio perché e quando si sono ristretti alle dimensioni attuali?
Un nuovo studio svela il mistero: gli insetti sono diventati piccoli con l’arrivo degli uccelli, per diventare più agili nel volo e non essere catturati.
Matthew Clapman e Jered Karr, dell’Università della Califonia di Santa Cruz, hanno analizzato centinaia di record fossili e hanno osservato che la dimensione degli stessi diminuisce drasticamente proprio in corrispondenza della comparsa dei primi fossili di uccelli, circa 150 milioni di anni fa.
La dimensione (media) maggiore gli insetti l’hanno raggiunta circa 300 milioni di anni fa (tardo carbonifero). La teoria più accreditata attualmente sostiene che la dimensione degli insetti sia legata alla quantità di ossigeno nell’atmosfera (più ossigeno, più grandi), che allora era di circa 30% , rispetto all’attuale 21%. Clapman e Karr però hanno osservato che gli insetti hanno iniziato a ridursi in dimensioni quando la percentuale di ossigeno atmosferico stava ancora crescendo e ritengono che l’ipotesi dei predatori sia più plausibile.
Crediti immagine: williamcho
allora io divento favorevole alla caccia agli uccelli! 😀
Ri-vuoi gli insettoni in giro?
magari… una sorta di pianeta degli insetti giganti come citava questo vecchio articolo del Corriere: http://archiviostorico.corriere.it/2007/novembre/24/pianeta_degli_insetti_giganti_co_9_071124095.shtml
E gli pterosauri? Scusatemi ma di predatori di insetti prima della comparsa degli uccelli ce ne erano. Ed anche volatori.
Inoltre, i primi “uccelli” (qualunque cosa significhi) non erano in grado di volare (sicuro lo facevano mooolto peggio degli pterosauri). Quindi se proprio fossero stati i predatori a ridurre le dimensioni degli insetti, di sicuro non erano gli uccelli. E dato che di insettivori volanti esistevano da ben prima del Malm, credo sia molto difficile che essi siano stati effettivamente la spinta selettiva alla riduzione di taglia negli insetti.
Reblogged this on i cittadini prima di tutto.
Ma che razza di uccelli c’erano per predare insettoni di 2 metri?
Giusta osservazione 🙂