MELTING POD – Perché passiamo tanto tempo della nostra vita a giocare, da bambini ma anche da adulti? Tutte le specie animali lo fanno? E soprattutto, come si fa a riconoscere il gioco nelle specie molto diverse da noi, come pesci o invertebrati?
Con Giorgio Vallortigara, neuroscienziato all’università di Trento.
Di Roberta Fulci ed Enrico Bergianti
Colonna sonora:
- Read my lips, Szpital (Jamendo)
- Lystru, Systilé (Jamendo)
Estratti da:
- Tre uomini e una gamba, Aldo, Giovanni & Giacomo e Massimo Venier, 1997
- Shining, Stanley Kubrick, 1980
- Alice nel paese delle meraviglie, Clyde Geronimi, Hamilton Luske e Wilfred Jackson, 1951
- Pier Luigi Bersani alla festa del PD per le elezioni amministrative 2011
- La spada nella roccia, Wolfgang Reitherman, 1963
Pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia.
Crediti immagine: Feans, Flickr
L’ha ribloggato su bUFOle & Co..
[…] Frizzi&lazzi I – Le regole del gioco […]
[…] e lazzi I – Le regole del gioco Frizzi e lazzi II – Vocabolario minimo della teoria dei giochi Frizzi e lazzi III – Di […]
[…] Leggi anche: Frizzi&lazzi, la scienza del gioco in podcast […]
[…] che fa arrovellare gli scienziati ogniqualvolta cercano di giustificare i comportamenti animali (come il gioco) in funzione della sopravvivenza. Se una certa attività non è un mezzo per arrivare al cibo o a […]
[…] costosa per le energie spese, pericolosa e, nell’immediato, apparentemente senza senso (tempo fa ne abbiamo parlato in podcast con il neuroetologo Giorgio Vallortigara). Eppure sappiamo che dal gioco gli animali imparano a […]