SCOPERTE

Come si è evoluto il cervello rotondo dell’uomo

Tre paleoantropologi del Max Planck Institute hanno dimostrato che il nostro cervello ha assunto la tipica forma tondeggiante alla fine di un lento processo evolutivo, iniziato più di 100 000 anni fa

l cervello dei primi ominidi non era rotondo ma aveva una forma intermedia fra il cervello di Homo erectus e il cervello dell’uomo di Neanderthal. Crediti immagine: Pixabay

SCOPERTE – La tipica forma tondeggiante del nostro cervello potrebbe essere il risultato di un processo evolutivo graduale, l’ultimo di una serie di trasformazioni culminate nella struttura che oggi contraddistinguono la faccia e il cranio dell’uomo. È quanto ipotizzano tre paleoantropologi in un articolo su Science Advances, dopo aver confrontato le dimensioni del cervello dell’uomo moderno con quelle di una quarantina di calchi ottenuti da resti fossili del genere Homo.

A differenza dell’uomo di Neanderthal e degli ominidi vissuti prima di lui, che avevano una volta cranica molto spessa e, verosimilmente, un cervello più sviluppato nel senso della lunghezza, il cranio dell’uomo moderno appare più globulare e il suo cervello più rotondo.  Simon Neubauer, Jean-Jacques Hublin e Philipp Gunz hanno raccolto un ampio campione di dati per sostenere la loro ipotesi, cioè che la forma moderna del cervello umano risalga all’incirca a un periodo compreso fra i 100 000 e i 35 000 anni fa e sia comparsa molto più tardi rispetto alle altre caratteristiche tipiche dell’aspetto craniofacciale di Homo sapiens.

Per ottenere questi dati, Neubauer e colleghi hanno analizzato le dimensioni e la forma di 89 cervelli e le hanno confrontate con quelle di calchi interni ottenuti a partire da crani fossili datati fino a 300 000 anni fa, i resti più antichi di Homo sapiens finora ritrovati. I risultati delle loro analisi hanno dimostrato che il cervello dei primi ominidi non era rotondo, ma aveva una forma intermedia fra il cervello di Homo erectus (vissuto tra circa i due milioni e i 140 000 anni fa) e il cervello dell’uomo di Neanderthal. Solo qualche migliaio di anni dopo, intorno ai 100 000 anni fa, ha assunto una forma più tondeggiante e più simile al cervello dell’uomo moderno.

Alla luce di questi risultati, i tre ricercatori del Dipartimento di evoluzione umana dell’ente di ricerca tedesco Max Planck hanno ipotizzato che l’evoluzione della forma del cervello sia il risultato di un processo evolutivo graduale, che avrebbe agito nella fase dello sviluppo durante la quale il cervello assume il suo caratteristico aspetto globulare, cioè nel primo anno di vita. Inoltre, come spiegano più approfonditamente nel loro articolo, l’evoluzione verso un cervello globulare sarebbe stata determinante non solo per conferire al cranio e alla faccia di Homo sapiens la struttura che oggi conosciamo, ma anche per consentire ai nostri antenati di acquisire abilità e comportamenti che segnarono il successo della nostra specie. Questa ipotesi sembra confermata, oltre che da studi genetici, anche dall’osservazione che la “globularizzazione” ha interessato soprattutto le aree parietali del cervello e la regione del cervelletto, zone collegate all’uso di strumenti, allo sviluppo del linguaggio e al comportamento sociale.

Come ha ammesso Simon Neubauer, che si era appassionato alla storia evolutiva del cervello già all’università, “sarebbe interessante in futuro colmare le lacune nella documentazione sui resti fossili, in modo da analizzare nel dettaglio quando e come questi cambiamenti si sono verificati”.

Leggi anche: Il cervello nelle sfide

Pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia.   

Condividi su
Sara Mohammad
Dopo una laurea in neurobiologia ho frequentato il master in comunicazione della scienza alla SISSA di Trieste. Oggi scrivo news e articoli di approfondimento soprattutto sulle ultime scoperte delle neuroscienze. Ho un blog dove, tra l'altro, vi porto tra i ricercatori che studiano il cervello umano. Su Twitter sono @smohammabd