IL PARCO DELLE BUFALE – Per ora il titolo resta a Brescia, dopo i tre monologhi dell’ing. Stefano Bertolini invitato nel 2009, quale informatico, mormone e creazionista, a celebrare l’anno Darwin nel Museo di scienze naturali. Tuttavia, Verona pare decisa a impossessarsi del titolo. Nell’amena cornice dell’auditorium della Gran Guardia il 29 marzo alle ore 16.30, avverrà il “grande convegno”
Per una biologia libera dalle ideologia anche a scuola
L’evento si colloca sotto l’egida dall’Associazione italiana genitori scuole cattoliche e del Comune di Verona, diretto dal sindaco più amato d’Italia Flavio Tosi grazie al suo portavoce più pagato d’Italia Roberto Bolis.
Il programma, annunciato dal prof. Pennetta, è vasto e articolato:
• Prof. Roberto Fondi (Paleontologo, Univ. di Siena): “I fossili e l’evoluzione”.
• Prof. Enzo Pennetta (Docente di Scienze, Roma):“I paradigmi dell’evoluzionismo”.
• Prof. Umberto Fasol (Docente di Scienze e Preside, Verona):“L’embriologia e l’evoluzione”
Le ricerche compiute del prof. Fondi hanno dato luogo ad articoli su prestigiose testate locali. Insegnanti della scuola dell’obbligo, i prof. Pennetta e Fasol pubblicano riflessioni didattiche e non sul giornale on-line Libertà e Persona. Oltre ad aggiornare i lettori di quella rivista sui “Sinistri Scricchiolii” del darwinismo, il prof. Pennetta pubblica anche sul proprio sito riflessioni sulle scienze del clima. Oltre all’evoluzione per selezione naturale infatti, egli nega l’effetto serra delle emissioni di gas omonimi.
Avvisata tardi dell’evento, la redazione rimpiange di non poter assistere per precedenti impegni.
*
Crediti immagine: Motifake.
L’ultima frase è sarcastica o è il sonno delle 8.37 del mattino che non mi permette di afferrarne la serietà?
[…] Leggi l’articolo completo su Oggi Scienza var WIDTH=468; var HEIGHT=70; var BGCOLOR="#f5f5f5"; var HRCOLOR="#D6D4D4"; var […]
Reblogged this on i cittadini prima di tutto.
Questi eventi però dovrebbero, a mio vedere, afra riflettere il mondo scientifico sulle proprie capacità effettive di comunicazione. Perché tesi ideologiche come il creazionimo trovano facile terreno proprio dove manca la preparazione di base al pensiero critico e scientifico, che è tuttora un grave problema nel nostro Paese.
@Donnie86dc
La frase corrisponde alla verità, quel giorno sono a una conferenza sul clima.
@Evk
Quando i responsabili della preparazione di base sono creazionisti (genitori e docenti, come in questo caso) diventa difficile rimediare con la comunicazione sui media.
Non a caso in USA alcuni stati hanno leggi che obbligano a insegnare il creazionismo a scuola, e in italia una ministra ha tolto Darwin dai libri di testo…
[…] di quanto avessi previsto, ritorno sul tema dell’antiscienza con una chicca. Leggete questo articolo a prosposito di un convegno di levatura direi mondiale su Darwinismo ed Evoluzionismo. Dove? A […]
[…] […]
[…] creazionista d’Italia“, in un articolo pubblicato sul sito Oggiscienza: “Verona, aspirante capitale creazionista d’Italia“. La definizione infatti era stata coniata per via di un convegno per “una biologia […]
[…] capitale creazionista d’Italia“, in un articolo pubblicato sul sito Oggiscienza: “Verona, aspirante capitale creazionista d’Italia“. La definizione infatti era stata coniata per via di un convegno per “una biologia […]
[…] capitale creazionista d’Italia“, in un articolo pubblicato sul sito Oggiscienza: “Verona, aspirante capitale creazionista d’Italia“. La definizione infatti era stata coniata per via di un convegno per “una biologia libera da […]