Federica Sgorbissa è laureata in Psicologia con un dottorato in percezione visiva ottenuto all'Università di Trieste. Dopo l'università, ha ottenuto il Master in comunicazione della scienza della SISSA di Trieste. Da qui varie esperienze lavorative, fra le quali addetta all'ufficio comunicazione del science centre Immaginario Scientifico di Trieste e oggi nell'area comunicazione di SISSA Medialab. Come giornalista free lance collabora con alcune testate come Le Scienze e Mente & Cervello.
How much CO2 in a year on NYC?
Una bella infografica da FastCoDesign
http://www.fastcodesign.com/1671297/infographic-watch-nyc-get-buried-under-its-co2-emissions#1
Sono stato per lavoro e per turismo più volte in Cina, a partire dal 1978, constatando ogni volta un peggioramento impressionante delle condizioni ambientali.
Non solo aria ma anche l’acqua , per ammissione del Primo Ministro cinese , ben 800 milioni di cinesi utilizzano acqua potabile fuori dagli standard WHO ( tabelle già per le nazioni in via di sviluppo).
Per l’inquinamento atmosferico, posso portare un’esperienza diretta, questa volta per l’India .
All’interno del perimetro del Taj Mahal , Agra, Uttar Pradesh , novembre 2006, c’era una stazione di rilevamento dei dati ambientali.
Era solo monitorato il valore dei Solidi Totali, che raggiungeva però il rispettabile valore di 650 mg/metro cubo.
Leggasi evidentemente mcg e non mg, nell’ultima riga.
Sarebbe interessante conoscere anche i dati di PM 10 .a Pechino, quando i PM 2.5 erano sopra 880 mcg/metro cubo.
I cinesi dovrebbero decidersi ad adottare tecnologie che riducono l’inquinamento, anche per la loro stessa salute.
il problema è che l’uso di simili tecnologie rallenterebbe la loro economia…