ricerca

Ebola, su The Lancet l’appello degli esperti

13603155904_6fb3f9304f_hESTERI – Secondo l’ultimo aggiornamento dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, il 2 luglio, il numero di casi di ebola tra Sierra Leone, Liberia e Guinea non accenna a calare, con 779 casi accertati e 481 decessi. Come spiegano i ricercatori che lavorano sul campo, sono necessarie azioni immediate per far fronte all’epidemia, che per estensione geografica e portata è la più grande mai verificatasi. È in una lettera pubblicata su The Lancet che gli scienziati lanciano il loro appello, sottolineando l’urgenza di implementare l’accesso ai servizi di diagnosi da parte della popolazione, oltre che alle terapie. Sembrano provvedimenti di base, in questi termini, ma la situazione africana non è affatto così lineare. Le attività transfrontaliere di commercio continuano senza quasi limitazioni e, partendo dalle radici del problema, pratiche come i riti funerari delle vittime non vengono svolte in adeguate condizioni di sicurezza, veicolando il virus. Aggiungendovi che le popolazioni locali temono la malattia, e nutrono scarsa fiducia nelle strutture sanitarie (nascondendo a volte i malati in casa), diventa sempre più difficile circoscrivere i focolai.

Come sottolineano gli scienziati nella lettera, è importante (seppur molto complicato) convincere i locali a rivolgersi ai medici per un’eventuale diagnosi, mentre gran parte delle persone colpite da malattie febbrili vengono ancora curate a casa. Gli stessi sistemi di monitoraggio e controllo impiegati sono a ora inadeguati, il che non stupisce visto che anche Medici Senza Frontiere ha dichiarato, con oltre 40 tonnellate di attrezzatura inviata in loco, di aver raggiunto la capacità d’azione delle proprie èquipe. Secondo gli esperti un primo provvedimento dovrebbe essere sfruttare gli smartphone per la raccolta di routine dei dati di sorveglianza, in modo da costituire un solido database. La mancanza di forze adeguate sul luogo, dai medici alle infermiere, si spiega in vari modi. Tra questi il fatto che, spiegano gli scienziati, il personale medico non ha accesso a un equipaggiamento protettivo adatto, motivo per il quale è comprensibilmente restio al contatto diretto (e dunque all’assistenza) con i malati, o con i sospetti infetti di Ebola.

Mentre l’OMS ha dichiarato che, assunto il rispetto delle basilari norme igieniche, non è ancora necessario limitare il commercio -spesso si tratta di bushmeat– e gli spostamenti transnazionali, gli autori della lettera riportano che i primi provvedimenti presi in merito non hanno comunque avuto alcun risultato. “Ciò che è certo”, scrivono, “è che queste politiche (e il modo in cui sono state comunicate) hanno aumentato l’ansia e, in alcune zone, incoraggiato voci di corridoio che hanno promosso comportamenti controproducenti”. Purtroppo le stesse autorità locali non sembrano avere chiara la portata dell’epidemia e la sua gravità; in quest’ottica, scrivono gli scienziati, è necessario che il personale medico instauri un dialogo concreto con i media e i leader delle comunità locali (oltre che con il pubblico), per frenare la disinformazioni e agire sul fronte della prevenzione e delle misure di controllo.

Crediti immagine: European Commission DG ECHO, Flickr

Condividi su
Eleonora Degano

Eleonora Degano

Editor, traduttrice e giornalista freelance
Biologa ambientale, dal 2013 lavoro nella comunicazione della scienza. Oggi mi occupo soprattutto di salute mentale e animali; faccio parte della redazione di OggiScienza e traduco soprattutto per National Geographic e l'agenzia Loveurope and Partners di Londra. Ho conseguito il master in Giornalismo scientifico alla SISSA, Trieste, e il master in Disturbi dello spettro autistico dell'Università Niccolò Cusano. Nel 2017 è uscito per Mondadori il mio libro "Animali. Abilità uniche e condivise tra le specie".