ricerca

Le connessioni cerebrali della creatività

Studiando le connessioni fra le regioni del cervello è possibile riconoscere le persone particolarmente creative da quelle con una scarsa inventiva.

Le connessioni hanno permesso agli scienziati di costruire una mappa delle connessioni della creatività, cioè uno schema delle connessioni che contraddistinguono un cervello particolarmente creativo. Crediti immagine: Pixabay

RICERCA – Lo sostengono alcuni scienziati su Proceedings of the National Academies of Sciences, dove descrivono la “mappa delle connessioni della creatività” e dimostrano che una mentalità creativa corrisponde a un preciso profilo di connessioni fra le aree all’interno di questa rete.

I ricercatori che firmano l’articolo su PNAS sono giunti a questa conclusione con uno studio durante le quale hanno sottoposto 163 volontari a un test sul pensiero divergente, cioè sulla capacità di trovare soluzioni alternative a un problema che prevede più di una soluzione. Durante il test i ricercatori hanno registrato per ogni partecipante la quantità di ossigeno in più di duecento aree del cervello, ottenendo i dati su cui condurre le analisi successive.

“All’inizio abbiamo misurato la rete delle connessioni fra tutte le aree cerebrali durante lo svolgimento del test”, ha spiegato Roger Beaty, primo autore dell’articolo, in un’intervista per e-mail, “quindi abbiamo correlato il punteggio sulla creatività con la connettività del cervello di ciascun partecipante, eliminando le connessioni che non erano collegate in modo significativo al punteggio”. Le connessioni rimaste hanno permesso agli scienziati di costruire una mappa delle connessioni della creatività, cioè uno schema delle connessioni che contraddistinguono un cervello particolarmente creativo. Usando una tecnica nota come connectome-based predictive modeling (CPM), Beaty e colleghi sono riusciti a indovinare correttamente la creatività di ogni partecipante basandosi solamente sull’intensità delle connessioni fra le aree del cervello incluse nella mappa.

La CPM è una tecnica innovativa ed è stata concepita per prevedere alcuni aspetti del comportamento umano partendo dall’analisi delle connessioni nervose che attraversano l’intero cervello. Finora altri ricercatori se ne erano serviti per indovinare, con due esperimenti indipendenti, l’intelligenza fluida (la capacità di risolvere un problema a prescindere dalla proprie conoscenze) e l’attenzione sostenuta (quella che comunemente chiamiamo vigilanza) in soggetti diversi da quelli reclutati nei due esperimenti. Grazie a questa tecnica, Beaty e colleghi sono riusciti a prevedere la capacità creativa non solo dei 163 individui che avevano partecipato direttamente al loro esperimento, ma anche di volontari austriaci e cinesi reclutati da altri ricercatori per studi simili sulla creatività. “Per capire se questo marcatore neurale [le connessioni nervose, NdA] fosse un indice affidabile della creatività, abbiamo testato la mappa su banche dati differenti, scoprendo che l’effetto era effettivamente robusto e, di conseguenza, aumentando la significatività della nostra scoperta”, ha aggiunto il post-doc statunitense.  

I risultati descritti su PNAS dimostrano che, negli individui più creativi, le regioni dove le connessioni sono più fitte appartengono alle reti di default, esecutiva e di salienza, tre macroaree del cervello che erano già state collegate alla creatività in uno studio degli stessi ricercatori apparso su Scientific Reports nel 2016. La teoria più accreditata, che questi risultati contribuiscono ad avvalorare, sostiene che, nel pensiero creativo, la rete di default giochi un ruolo fondamentale nella creazione di nuove idee, che vengono poi identificate come utili o meno dalla rete di salienza e, da questa, inviate alle regioni esecutive per essere ancora elaborate. Il prossimo passo sarà cercare di capire come le connessioni nervose si modificano man mano che una persona acquisisce competenze dove la creatività è essenziale.

Leggi anche: Mi piaci, se c’è la musica

Pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia.   

Condividi su
Sara Mohammad
Dopo una laurea in neurobiologia ho frequentato il master in comunicazione della scienza alla SISSA di Trieste. Oggi scrivo news e articoli di approfondimento soprattutto sulle ultime scoperte delle neuroscienze. Ho un blog dove, tra l'altro, vi porto tra i ricercatori che studiano il cervello umano. Su Twitter sono @smohammabd