IPAZIA

Request a Woman Scientist: oltre 10.000 scienziate a portata di click

Le donne rappresentano una larga fetta della comunità scientifica, ma le loro voci negli spazi pubblici sono sempre state e sono tuttora sotto-rappresentate. Conferenze, convegni e seminari in tutto il mondo continuano a essere dominati dagli uomini, di solito bianchi e piuttosto avanti con gli anni. Secondo uno studio del 2017, pubblicato su Proceedings of National Academy of Sciences, nei contesti accademici gli uomini parlano in media il doppio delle volte rispetto alle donne. Le tavole rotonde – in inglese panels –  sono così spesso solo maschili che per descrivere il fenomeno è stata coniata una nuova parola: manels. Questo squilibrio si riflette anche nella frequenza con cui le donne vengono citate e intervistate sui media.

Sei un giornalista e pensi che sia troppo difficile trovare una scienziata qualificata da intervistare, così finisci sempre col contattare un uomo? È una scusa. Lo è sempre stata, ma oggi lo è ancora di più. “Dire che non si riesce a trovare una donna specializzata in un certo settore scientifico equivale ad ammettere di essere pigri; ci sono molte donne eccezionalmente qualificate che possono parlarti del loro lavoro”. Sono parole di Kelly Ramirez, cofondatrice con Jane Zelikova di 500 Women Scientists, organizzazione senza scopo di lucro volta ad aumentare l’alfabetizzazione scientifica attraverso l’impegno pubblico, promuovere la piena uguaglianza di genere nel mondo accademico e responsabilizzare le donne a sfruttare appieno il proprio potenziale nella scienza.

Le fondatrici di 500 Women Scientists, Jane Zelikova e Kelly Ramirez.

Request a Woman Scientist

Entrambe ecologhe, Ramirez e Zelikova si sono conosciute durante gli anni di specializzazione all’Università del Colorado di Boulder. La decisione di fondare 500 Women Scientists è stata presa alla fine del 2016, subito dopo la vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali americane. Profondamente turbate dalle posizioni antiscientifiche, misogine e oscurantiste di Trump, nel dicembre del 2016 Ramirez, Zelikova e altre due colleghe hanno pubblicato una lettera aperta per ribadire l’importanza di sostenere con forza le donne, gli immigrati, le persone LGBTQ+ e tutte le minoranze che operano in ambito scientifico. L’obiettivo iniziale era far sottoscrivere la dichiarazione a 500 persone, ma a distanza di pochi mesi le firme erano già 20.000.

Nel gennaio del 2018 è stata lanciata Request a Woman Scientist, una piattaforma online che consente a giornalisti, insegnanti, organizzatori di eventi e semplici curiosi di entrare in contatto con migliaia di ricercatrici di tutto il mondo. Sul sito è possibile individuare facilmente le scienziate attraverso una serie di parametri, tra cui la posizione geografica, l’area di competenza, i titoli conseguiti e l’eventuale appartenenza a una minoranza sotto-rappresentata.

“L’idea iniziale era di far partire il progetto lentamente, in versione beta, ma poi il tutto ci è sfuggito di mano; in circa un mese si erano già registrate al database circa 5.000 donne” ha dichiarato Ramirez. Request a Woman Scientist è molto utilizzato: secondo i dati diffusi dall’associazione, nell’aprile 2019 il database ha registrato una media di circa 100.000 accessi in 48 ore. Ogni scienziata, al momento dell’inserimento, dà la sua disponibilità a partecipare come relatrice a convegni e seminari e a farsi intervistare da giornalisti e operatori dei media. Tutti i profili sono controllati e verificati dal team di 500 Women Scientists, composto da ricercatrici che portano avanti questa attività a titolo volontario.

Un po’ di numeri

Le scienziate presenti in Request a Woman Scientist sono oggi più di 10.000. Specializzate in quasi 200 diverse discipline scientifiche, provengono da 133 Paesi. A oggi oltre la metà delle scienziate inserite nel database proviene da Stati Uniti, Australia, Regno Unito e Canada; eppure è significativo come “con poco marketing e nessun finanziamento dedicato, molte donne siano riuscite egualmente a trovarci”, dice Liz McCullagh – neuroscienziata e membro di 500 Women Scientists – citando la rappresentanza di ricercatrici provenienti da Paesi come Sudafrica, Nigeria, Turchia e Cina. Le ricercatrici italiane inserite nel database sono attualmente 124.

Un’indagine condotta da PLOS Biology nel novembre del 2018 illustra l’impatto di Request a Woman Scientist nei suoi primi undici mesi di attività. Su 1.278 donne intervistate, l’11% ha dichiarato di essere stata contattata – dopo l’inserimento nel database – per partecipare a tavole rotonde, fare interviste per la stampa e la tv, intervenire in dibattiti presso scuole e università o avviare collaborazioni con colleghi. La maggior parte delle scienziate, circa il 48%, è stata contattata da giornalisti e comunicatori. Da sottolineare poi come il 22,7% delle ricercatrici inserite nel database dica di far parte di una minoranza o di un gruppo sotto-rappresentato.

Altri progetti

500 Women Scientists è nata anche con l’intento di divenire uno strumento per consentire alle donne di fare rete e sostenersi a vicenda. A questo scopo stati creati i Pods, gruppi locali di scienziate i cui membri si incontrano regolarmente, elaborano piani strategici e prendono iniziative a partire da questioni che riguardano in primis le loro comunità di riferimento.

Pur essendo una realtà giovanissima, l’organizzazione è già cresciuta e sta allargando i propri orizzonti. Oggi offre strumenti per organizzare incontri scientifici il più possibile aperti e inclusivi, promuove una campagna per dare maggiore visibilità alle sfide che le ricercatrici devono affrontare quando decidono di avere figli e porta avanti Wikipedia Edit-a-thons, attività volta a combattere i numerosi bias a favore degli uomini presenti sulle pagine dell’enciclopedia libera. Inoltre è stata da poco creata 500 Women in Medicine, organizzazione satellite nata su iniziativa di cinque studentesse di medicina.

“Il nostro messaggio è che tu sei importante e necessaria” ha dichiarato Jane Zelikova. “La scienza è migliore quando tutti possono partecipare. Abbiamo bisogno di ogni voce”.


Leggi anche: Florence Sabin, la donna che visse due volte

Articolo pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia.    Design foto copertina: Amanda Phingbodhipakkiya

Condividi su
Simone Petralia
Giornalista freelance. Amo attraversare generi, discipline e ambiti del pensiero – dalla scienza alla fantascienza, dalla paleontologia ai gender studies, dalla cartografia all’ermeneutica – alla ricerca di punti di contatto e contaminazioni. Ho scritto e scrivo per Vice Italia, Scienza in Rete, Micron e altre testate. Per OggiScienza curo Ipazia, rubrica in cui affronto il tema dell'uguaglianza di genere in ambito scientifico attraverso le storie di scienziate del passato e del presente.