archiveTwitter

Trend scientifici su Twitter 2010-2012: radiazioni, Google e frattura del pene

Informazioni di ogni sorta, dalle foto della vostra colazione fino alla comunicazione dai campi di guerra: questo e molto altro viene veicolato da Twitter ogni giorno, a colpi di 400 caratteri. Perché dunque non sfruttarlo anche per indagare i trend nella comunicazione scientifica?

Twitter ti dice se hai l’influenza

COSTUME E SOCIETÀ - Un po' mi inquieta. Ditemi voi che ne pensate. Un team di scienziati dell'Università Rocherster si è inventato una app (GermTracker, che deriva da uno studiocondotto l'anno scorso, nell'aerea di New York) che permette di capire se e quando una persona si ammalerà basandosi sulla sua attività su Twitter. Il sofware usa tutti i dati possibili: i contenuti degli status ma anche la posizione geografica dell'utente basandosi sui dati forniti dai dispositivi mobili. L'approccio è interessante (veloce e basso costo) per quel che riguarda il monitoraggio dei focolai epidemici, ma il software può fare di pù: può dare indicazioni ai singoli per esempio su quali posti evitare fornendo anche dati sulla probabilità di ammalarsi a seconda delle attività già svolte e quelle che si vogliono svolgere in futuro

MrPod – Voglio fare l’astronauta

ASCOLTA IL PODCAST! MRPOD - Nuova puntata del nostro podcast, dedicata all'esplorazione spaziale. Sei mesi sulla Stazione Spaziale Internazionale e non sentirli. Paolo Nespoli, il nostro astronauta nazionale, è reduce da una lunga permanenza nello spazio (un record per un astronauta italiano) e ha raccontato a Matteo Soldi come si passa il tempo sulla ISS, fra esperimenti scientifici e sessioni su Twitter. Buon Ascolto!

Felicità

Di recente l'edonometria, la misura del tasso di felicità collettiva, ha fatto progressi grazie al data-mining e agli ultimi ritrovati...

Durban, al via COP17

CRONACA - È iniziata COP17, conferenza mondiale sui cambiamenti climatici la diciassettesima dall'ormai mitica Kyoto. Cosa succederà? Niente di buono, secondo alcuni, ma si sa la speranza è l'ultima a morire. 194 le nazioni che partecipano. Siamo appena alle battute iniziali e per il momento è precoce dare alcuna notizia. Se però volete seguire minuto per minuto chi è là, andate su twitter e seguite l'hashtag #COP17. Nei prossimi giorni torneremo a parlarne. Per il momento, per nnoi italiani, segnaliamo l'iniziativa di Greenpeace Italia: "Manda una cartolina dal caos ambientale al ministro dell'ambiente".

Il genoma personale, ovvero quando Twitter e la scienza si incontrano

CRONACA - Twitter e gli altri social network hanno senz'altro un forte impatto sul nostro modo di fruire le informazioni che ogni giorno circolano sul web. Selezionare un argomento di nostro interesse e raccontare in diretta un evento sono azioni a cui gli utenti di Twitter sono ormai abituati. E la scienza non sta certo a guardare. Sempre più spesso ai grandi convegni sono proprio i ricercatori a twittare o postare sui blog i commenti alle presentazioni dei colleghi. E anche i premi Nobel non si sottraggono alle regolo del web, come Dan Shechtman che ha ringraziato da Twitter i membri della Fondazione Nobel per avergli assegnato il premio.

Epidemia su Twitter e paradossi dell’amicizia

NOTIZIE - Il fattaccio di ieri su Twitter (link al post) mi ha costretto a notare la coincidenza con la pubblicazione pochi giorni fa su PLoS one fa di uno studio il cui oggetto è “come i social network predicono le epidemie”. Andiamo con ordine (per chi non fosse del tutto informato sui fatti): ieri Twitter (link), il social network di microblogging, diffusissimo da noi ma soprattutto nel mondo anglosassone, è andato in tilt. In un interessante articolo sul Guardian (link) - che vi consiglio di leggere -, Martin Robbins paragona l’evento a una pandemia (“una nuova forma di vita artificiale di tipo sfuggente è nata” scrive sulle pagine del quotidiano anglosassone). Vi riassumo brevemente la spiegazione di Robbins: qualche astuto hacker ha trovato un baco nel codice del sito e ci ha inserito poche righe di JavaScript (un linguaggio di programmazione). I pezzetti di codice inserito facevano in modo che ogni volta che un utente passava col mouse in certe aree dello schermo (inizialmente le semplici parole scritte dei “tweet” – i post di Twitter) partiva automaticamente un “retweet”, cioè il link veniva automaticamente ripostato. Questa azione replicava i pezzetti di codice pirata, diffondendoli nelle varie (infinite) pagine del servizio (quelle dei singoli utenti). L’analogia con la diffusione virale non si ferma qui, perché i pezzetti di codice, proprio come i virus reali, evolvevano (tendenzialmente allargando l’area di schermo in grado di provocare il retweet).

Cinguettii dallo spazio

Grazie a Twitter il pubblico potrà seguire passo per passo e in due lingue, la vita quotidiana di un astronauta a bordo dello Shuttle nella missione prevista per il prossimo agosto
1 2 3
Page 2 of 3