Da lunedì OggiScienza, in collaborazione con l’Enciclopedia delle Donne, inizia uno speciale dedicato ai 150 anni dell’unità d’Italia. Una serie di biografie di scienziate che hanno dato il loro contributo alla storia della cultura del nostro paese.
SPECIALE 150 ANNI – Senza retorica patriottica, cosa nella quale nessuna di noi si riconosce, presenteremo durante tutto l’anno, a partire da lunedì 25 aprile, la vita e le opere di scienziate italiane vissute dal 1861 a oggi.
È un dato di fatto, dimostrato da studi internazionali, che le donne pur essendo molto presenti a livello di studentesse e dottorante scompaiono progressivamente nella scala gerarchica fino ad arrivare a percentuali irrisorie al top delle istituzioni importanti, dei comitati decisionali, delle grandi università. Spesso poi le storie delle donne non vengono ricordate, non vengono né scritte né raccontate e non essendoci le storie scompaiono dalla storia anche le loro protagoniste. Noi abbiamo deciso di raccontare le storie.
Lo facciamo insieme all’Enciclopedia delle Donne un progetto nato circa un anno fa che raccoglie le biografie di donne significative in tutti i settori del sapere e del fare, nate e vissute in tutto il mondo.
Naturalmente lo SPECIALE 150 anni è un progetto aperto: sono benvenuti i contributi, le segnalazioni, le proposte.
Brave…bellissima idea,senza retorica.simpatica per le …vecchie e utile alle giovani
[…] fa parte dell’iniziativa in collaborazione con Enciclopedia delle Donne in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Una serie di biografie di scienziate – che vengono […]
[…] fa parte dell’iniziativa in collaborazione con Enciclopedia delle Donne in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Una serie di biografie di scienziate – che vengono […]
[…] fa parte dell’iniziativa in collaborazione con Enciclopedia delle Donne in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Una serie di biografie di scienziate – che vengono […]
[…] fa parte dell’iniziativa in collaborazione con Enciclopedia delle Donne in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Una serie di biografie di scienziate – che vengono […]
[…] SPECIALE 150 ANNI – È oggi a capo di una delle più impegnative imprese scientifiche in corso, ATLAS, un esperimento di fisica delle particelle elementari che utilizza un apparato grande come un palazzo di cinque piani inserito nell’anello di accelerazione Large Hadron Collider (LHC) del CERN, il laboratorio europeo di fisica delle particelle situato al confine tra Francia e Svizzera. […]
[…] Gianotti Published by Morpheus on ottobre 30th, 2011 – in N000 – Notizie dal Web SPECIALE 150 ANNI – È oggi a capo di una delle più impegnative imprese scientifiche in corso, […]
[…] SPECIALE 150 ANNI – Margherita nacque a Firenze nel 1922, proprio alla vigilia del ventennio fascista, in una casa poco lontana da Campo di Marte, allora un enorme prato utilizzato anche come aeroporto per piccoli aerei con ali di tela pilotati dal mitico Magrini. […]
[…] ANNI: Fabiola Gianotti Published by Morpheus on novembre 1st, 2011 – in N000 – Notizie dal Web SPECIALE 150 ANNI – È oggi a capo di una delle più impegnative imprese scientifiche in corso, […]