AMBIENTE – Lo scioglimento delle calotte polari causato dal riscaldamento globale innalza il livello del mare. È stato calcolato che il contributo dovuto al riscaldamento è di circa 1,1 milimetri all’anno. L’innalzamento registrato effettivamente però è di 1,8 mm annui. Da dove arrivano quegli 0,7 extra? Dall’acqua che utilizziamo per le attività antropiche (irrigamento agricolo, usi domestici…) spiega uno studio pubblicato su Nature Geoscience. Taikan Oki, dell’Università di Tokio e colleghi, hanno calcolato che l’acqua utilizzata dall’uomo potrebbe contribuire fino a 0,77 mm (o il 42% dell’innalzamento registrato).
L’acqua viene estratta dalle faglie acquifere, che si svuotano ma non vi ritorna: evapora nell’aria o finisce nei bacini idrici per poi essere alla fine scaricata nel mare. Lo studio ha utilizzato i dati noti dal 1961 al 2003 e ha condotto delle simulazioni. Già un altro studio di quest’anno, condotto da un team olandese e pubblicato su Geophysical Reserch, ha avanzato un’osservazione simile, anche se di entità minore (e cioè fino a 0,57 mm nel 2000).
La stima attuale dell’innalzamento annuo è di 3.17 mm:
http://climate.nasa.gov/keyIndicators/index.cfm#seaLevel
Un poco frettoloso, forse il post: “L’acqua viene estratta dalle faglie acquifere, che si svuotano ma non vi ritorna: evapora nell’aria o finisce nei bacini idrici per poi essere alla fine scaricata nel mare.” forse intendeva: “L’acqua viene estratta dalle falde acquifere, che si svuotano ma non vi ritorna alla medesima velocità con cui viene estratta, inoltre alcune falde sono le cosiddette falde “fossili” in quanto non sono in comunicazione più o meno diretta e continua con le acque superficiali, si tratta spesso di acque imprigionate tra strati di rocce impermeabili magari da centinaia di migliaia di anni o più.”
grazie per la precisazione
quindi in realtà l’innalzamento misurato è fittizio, quando l’acqua torna nelle falde aggiunge una componente di riduzione del livello del mare? o le stiamo prosciugando?
L’acqua torna nelle falde molto più lentamente di come ne esce. dunque il bilancio è negativo. Io ho riassunto molto rozzamente il concetto (e sono stata giustamente bacchettata 🙂 )
Non conoscevo questo blog, mi è piaciuto tantissimo.