IL PARCO DELLE BUFALE – “Cosa offrire e a lui/lei che ha già tutto?” Per rispondere alla domanda in questi giorni più assillante che mai, Oggi Scienza ha selezionato regali originali, spesso indispensabili e sempre ad alto contenuto scientifico.
Dato l’interesse del mondo politico per le scoperte di Mehran Tavakoli Keshe, la redazione ha deciso di finanziare una ricerca che rendesse il reattore a plasma accessibile al vasto pubblico. Dalla ricerca è nata una tecnologia open source e un kit per costruirsi in casa un generatore di materia-energia a chilometro zero.
Il reattore progettato dal prestigioso Medialab della SISSA sfrutta anch’esso nuovi principi fondamentali della fisica nucleare e consentono prestazioni pari e talvolta superiori a quelle ottenute dall’ingegnere iraniano. Il kit progettato dalla redazione, fatto esclusivamente con materiali riciclati per minimizzarne l’impronta ecologica, contiene:
Quattro fili di rame lunghi 25 cm cad.; una bottiglia di plastica trasparente con tappo a vite; mezza tazza di
Seven-UpSpuma Paoletti; un cucchiaino di idrossido di potassio; un tubetto di silicone; un voltmetro; tre resistori da 25, 50 e 100 k
Togliere il tappo dalla bottiglia; trapanare 4 fori da 3/32 di pollice separati da 90 gradi. Inserire i 4 elettrodi in ogni foro. Siliconare i fori in modo da effettuare una connessione a tenuta stagna. Assicurarsi che gli elettrodi non si tocchino l’un l’altro. Prendere 1/2 tazza di
Seven-Upspuma, mescolare con idrossido di potassio e lasciare 10 minuti per la catalisi. Inserire il gruppo di elettrodi nel tappo della bottiglia e avvitare. Stendere la bottiglia sul lato e assicurarsi che gli elettrodi non sono immersi nella soluzione. Prendere il voltmetro impostato per misurare millivolt e identificare la potenza massima toccando i diversi elettrodi.
Per dirla con il pioniere in The universal Order of Creation of Matters, il laboratorio triestino è riuscito a
sviluppare e collaudare reattori che diluiscono il plasma e ne producono la fusione a basso costo, creando vaste quantità di energia (quali elettricità e calore) e di moto senza né combustibili né scorie. Ovunque ci sia domanda, possono creare sostanze quali aria, acqua, medicinali e nuovi materiali, anche al nano-livello.
Fino al 23 dicembre e/o esaurimento della Paoletti, il kit del Reattore Medialab® è in offerta speciale al modico prezzo di 199,99 euro, pagamento pronta consegna.
Non ho capito se avete sperimentato le tecnologie di Keshe.
La scienza è una cosa elementare. Bisogna solo sperimentare, mostrare e commentare. Qualsiasi cosa diversa è maleducazione (vale per Keshe e vale anche per voi).
Personalmente la spuma prefrisco mescolarla col vino rosso in rapporto 50/50.
Ne esce una gustosa quanto tradizionale bevanda che dalle mie parti chiamiamo mez e mez.
Molto piu energetica, oltre che rifrescante, del brevetto di keshe
Oh sommi sacerdoti dell’unico sapere solo a Voi è dato il potere di stabilire ogni verità!
Solo a voi il Dio ha donato la comprensioni delle leggi supreme della conoscenza!
[…] i dispositivi “pronti per il mercato” da oltre vent’anni, ma i rettatori made in Trieste sono già sul […]
[…] IL PARCO DELLE BUFALE – Domenica 23 marzo, la fondazione Keshe ha rivelato al mondo il segreto dell’energia libera e gratuita che OggiScienza aveva rivelato il 13 dicembre 2012. […]
[…] ritengono la somma ingiustificata poiché l’editore di Oggi Scienza vende già un reattore che genera energia infinita dalla spuma […]
[…] lettori di nome Leopoldo e non – ai quali questo articolo è riservato – il reattore a fusione fredda inventato al MediaLab della SISSA, in vendita dal dicembre […]
[…] dal novembre 2011, al reattore Medialab a plasma di spuma Paoletti in vendita dal dicembre 2012, per il Natale 2015 viene lanciata l'O-cheshe a 100 euro più IVA e costo di spedizione, che in […]
[…] IL PARCO DELLE BUFALE – Nonostante la direttrice di OggiScienza abbia istituito da ottobre turni di 18 ore, generosi intervalli di 5 minuti cad. per le necessità fisiologiche, e appeso amache nello spazioso container (modello Andrea Rossi), i fisici della SISSA stanno tuttora cercando di migliorare le prestazioni del magrav ideato da Mehran T. Keshe. […]