SPECIALI MAGGIO – Dopo quelli sul cuore analizziamo i dati, rilasciati dal Centro Nazionale Trapianti (CNT), sul trapianto di fegato. Gli interventi chirurgici per sostituire il fegato sono i secondi più diffusi in Italia, dopo i trapianti di rene, con 11.484 casi tra il 2000 e il 2011. Nell’ultimo decennio il numero di interventi è via via aumentato, dagli 830 del 2002 agli oltre 1000 del 2011. Secondo i dati del CNT relativi agli interventi eseguiti in Italia su pazienti adulti e in età pediatrica negli ultimi 12 anni, la percentuale di sopravvivenza globale a un anno dall’intervento è dell’86%, migliore della media europea riportata dal CTS (Collaborative Transplant Study Europe) relativo allo stesso periodo, che si assesta intorno all’82%.
L‘infografica di Cristina Da Rold.
Crediti immagine: Department of Histology, Jagiellonian University Medical College, Wikimedia Commons
Ti è piaciuto questo post? Segnalalo per il premio “miglior articolo o post del 2014“ dei Macchianera Awards! Ricordati di scegliere la categoria Sotto42: mia14bestpost! Per saperne di più.
L’ha ribloggato su Cristina Da Rold.
L’ha ribloggato su bUFOle & Co..
[…] in media più di 1500 trapianti di rene (abbiamo già parlato dei dati sul trapianto di cuore e di fegato), che rende questo tipo di trapianto il più comune. È inoltre una tipologia di intervento le cui […]
[…] al 2009, un numero molto basso se pensiamo che, come raccontato nelle puntate precedenti su cuore, fegato e rene, ogni anno i trapianti di cuore per esempio sono il triplo e gli interventi di trapianto di […]
[…] speciale di maggio avevamo raccontato i dati relativi ai trapianti in Italia, tra cui quelli di fegato, il secondo tipo di intervento più diffuso nel nostro paese dopo i trapianti di rene, con 11.484 […]