Brain is a brain. Lo dice il moscerino
Bertram Gerber studia da anni il cervello della Drosophila per indagare la mente umana
SPECIALI – Come funziona la mente umana? È una macchina o qualcosa d’altro? Mente e cervello sono sinonimi? Sono secoli che l’uomo moderno si sta ponendo domande come queste, ma secondo Bertram Gerber il punto di partenza per ottenere una risposta deve essere uno: “Brain is a brain. Stop”. Il cervello è un cervello, non una macchina idraulica, come ha pensato qualche nostro avo, e non un circuito elettrico. Il cervello è un organo del nostro corpo, e se proprio vogliamo studiarlo attraverso un modello di riferimento, allora che il modello sia non solo biologico, ma anche il più semplice possibile. Questa la posizione sostenuta da Gerber all’incontro tenutosi in occasione del Festival della Scienza di Genova, davanti a una platea nutrita e interessata. Gerber, docente di Genetica Comportamentale all’Università di Magdeburg e direttore del Dipartimento di Neuroscienze del Leibniz Institut für Neurobiologie, da anni studia il cervello dei moscerini della frutta per capire come funziona la nostra mente, in termini di decision making, di memoria e di apprendimento.
Il modello dei moscerini della frutta non è scelto a caso. La struttura molto semplice dei cervelli di questi animali infatti permette di comprendere alcuni elementi del funzionamento del cervello umano, altrimenti difficilmente indagabili studiando direttamente il nostro cervello. L’aspetto interessante è che le questioni discusse, cioè cosa accade nel nostro cervello mentre ci accingiamo a prendere una decisione o durante l’apprendimento, o come avviene il processo di immagazzinamento della memoria, sembrano troppo grandi e profonde rispetto alla vita del moscerino. Come possiamo insomma rispondere alle questioni che riguardano la base neuronale del libero arbitrio utilizzando come modello di riferimento un animale così semplice? Ebbene, conferma Gerber, si può. Partendo dalla percezione.
Secondo Gerber e colleghi, questo modello animale permette di studiare i diversi stadi di cui si compone la percezione, nel caso specifico olfattiva, osservando che cosa accade nel suo sistema nervoso quando cerca di riconoscere un odore. Per farlo Gerber utilizza nei suoi esperimenti per esempio tecniche di imaging ottico, che permettono di testare, fra le altre cose, come si comportano i neuroni sensoriali e come le attività fisiologiche sono modificate dall’esperienza.
“Ci sono quattro domande fondamentali a cui la scienza sta cercando di dare risposta – racconta Gerber – e cioè che cos’è la materia, perché esiste l’Universo, che cos’è la vita e, appunto, come funziona la nostra mente. Ebbene, almeno per quanto riguarda quest’ultima domanda, io credo che possiamo fare dei passi in avanti significativi proprio studiando un animale in apparenza poco interessante come il moscerino della frutta”.
Pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia.
Crediti immagine: Image Editor, Flickr