Quella scienziata che non voleva la guerra
La triste storia di Clara Immerwahr, scienziata moglie del chimico Fritz Haber
SECOLI DI SCIENZA – Sesta puntata di Secoli di Scienza – Viaggi scientifici nella storia, la rubrica di OggiScienza, che racconta in podcast i personaggi, gli eventi, i luoghi e le idee che mattone dopo mattone hanno fatto la scienza come la conosciamo oggi.
Questa volta torniamo indietro nella Germania di inizio 1900 e raccontiamo la triste storia di Clara Immerwahr, la moglie del chimico Fritz Haber.
Pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia.
Credits from free sound:
Per la sigla: Vintage Jingle, by Setuniman; rbh glass break, by RHumpries
Per la puntata: symphonyno3pocoallegretto41 by teo4; death-by-candlelight by foolboymedia; bach-fugue-in-gmin by roby-caso; memento-to-bachs-fugue-ii by connum.
L’ha ribloggato su Cristina Da Rold.
L’ha ribloggato su bUFOle & Co..
L’ha ribloggato su lucamenini.blog/.
L’ha ribloggato su My Blog.
[…] Quella scienziata che non voleva la guerra. […]
[…] Leggi anche: Quella scienziata che non voleva la guerra […]
Di quale lavoro di scienza stiamo parlando? Di quello di Thomas Szasz che dagli Stati Uniti ci propose di chiudere i manicomi per rinforzare una mafia di pazzi veterani e per fare una guerra chimica con le mafie? Da dove viene tutta la parata giornalistica di falso amore per qualcuno che ama le armi ed esce da un manicomio per poi servire le mafie? Ci sono pazzi ex militari che oggi vanno nei manicomi e passano tutta la fila e sono serviti per prima di tutti gli altri. Perchè nessuno se ne accorge?