
MELTING POD – Tutto è gioco: dal matrimonio alle aste su eBay. Naturalmente passando per giochi più classici come scacchi e la morra cinese, che sono ambito di studi di una branca della matematica, la teoria dei giochi.
Con Roberto Lucchetti, professore ordinario di analisi matematica al Politecnico di Milano.
Di Roberta Fulci e Enrico Bergianti.
Colonna sonora:
- Spitzal, Read my lips (Jamendo)
- BeBop25, audionautix
- Green Daze, audionautix
- Panama Hat, audionautix
Citazioni da:
- La primavera (allegro da Le quattro stagioni), Antonio Vivaldi
- Allegro dalla Sonata VI in la maggiore di Pietro Domenico Paradisi
- The Big Bang Theory, puntata “L’espansione di Lizard e Spock”, episodio 8 stagione 2 (Warner Bros Television)
- Il settimo sigillo, regia di Ingmar Bergman (Svensk Filmindustri)
Pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia.
Crediti immagine: Toby Fruge’, Flickr
L’ha ribloggato su bUFOle & Co..
L’ha ribloggato su Num3ri v 2.0e ha commentato:
[soundcloud url="http://api.soundcloud.com/tracks/198717177"]
Un articolo imperdibile! In pochi minuti le definizioni di base della teoria dei giochi.
E per un pigro come sono io, c’e’ anche il lusso di non dover fare la fatica di leggere quello che viene detto! 🙂
[…] Siccome non mi riesce a far vedere l’embed del player per acoltarlo potete andare qui oppure nell’articolo originale. […]
[…] Leggi anche: Frizzi&Lazzi 2: Vocabolario minimo della teoria dei giochi […]
[…] Leggi anche: Vocabolario minimo della teoria dei giochi […]
[…] e lazzi I – Le regole del gioco Frizzi e lazzi II – Vocabolario minimo della teoria dei giochi Frizzi e lazzi III – Di giochi, prigionieri e […]