Databases #1: organismi modello
Un'incursione in quattro puntate nel mondo delle banche dati per la ricerca
MULTIMEDIA – Fin dalla sua nascita internet è stato al servizio della ricerca. I dati raccolti da migliaia di ricercatori sono stati progressivamente messi online, organizzati in databases accessibili a tutti.
Da qualche anno esiste il Registry of research data repositories che raccoglie e cataloga banche dati sulla ricerca. Una sorta di meta-database che si prefigge di facilitare il lavoro di chi fa ricerca nelle discipline più diverse, elencando i siti dove si possono trovare o depositare dati.
Questa serie di quattro animazioni, una a settimana, esplora questo mondo sconfinato di banche dati. Ogni puntata avrà un tema e toccherà soltanto l’apice dell’iceberg (o forse un solo atomo di esso), senza nessuna presunzione di completezza.
Il primo tema è quello degli organismi modello: quelle specie viventi che per ragioni diverse, per lo più funzionali, sono diventate le più usate in laboratorio. Moscerini, topi, piante e tanti altri.
Leggi anche: Ottobre 1945
Pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia.
Hello Lisa,
Anch’io ero d’accordo sull’uso di dati “open source” , ma poi mi sono resa conto che molti “hackers” non lasciavano lavorare nella giusta serenità , andando ad intralciare quelli che erano dati precisi , è vero che esistono anche i test di controllo , ma il tutto si riconduce ad una perdita di molto tempo…(nell’ordine dei mesi ad es.) .
Sarebbe più giusto “garantire” un accesso limitato solo a coloro che sono effettivamente interessati , magari con la super visione delle Università e non delle aziende private…
Bye…
L’ha ribloggato su bUFOle & Co..
L’ha ribloggato su Lisa Lazzarato.
[…] Leggi anche: Databases #1: Organismi modello […]
[…] qui trovate la prima puntata, dedicata agli organismi modello nella ricerca scientifica; qui la seconda, in cui abbiamo raccontato i database scientifici dal regionale al globale; qui infine la terza, un viaggio attraverso i vari campi della ricerca scientifica nel mondo. […]