Databases #2: questione di scala
Un'incursione in quattro puntate nel mondo delle banche dati per la ricerca: riparliamo di database dal livello regionale a quello globale
MULTIMEDIA – Ritorna anche questa settimana la nostra mini-serie Databases, dedicata ai database della ricerca scientifica! Il secondo tema di questa serie di animazioni è legato alla “scala”, con alcuni esempi di siti web che raccolgono dati riferiti a un piccolo territorio, una regione più vasta oppure addirittura al mondo intero.
Alcune ricerche sono intrinsecamente più globali di altre, come quelle sul clima: è quindi molto funzionale che esistano piattaforme del genere che si impegnano a raccogliere i dataset provenienti da varie parti del mondo. L’integrazione di dataset diversi, poi, è il pane quotidiano dei ricercatori e spesso diventa l’oggetto stesso delle attività di ricerca.
Leggi anche: Databases #1: Organismi modello
Pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia.
L’ha ribloggato su bUFOle & Co..
[…] Sorgente: Databases #2: questione di scala | OggiScienza […]
L’ha ribloggato su Lisa Lazzarato.
Anche nel progetto europeo CALIPSO abbiamo messo in piedi un portale che raccoglie le schede tecniche, standardizzate, di tutti i sincrotroni ed i laser a elettroni liberi d’Europa…e’ un punto di partenza e ne siamo orgogliosi ! http://www.wayforlight.eu
Interessante! grazie della segnalazione
Grazie della segnalazione!
[…] Leggi anche: Databases #2: Questione di scala […]
[…] trovate la prima puntata, dedicata agli organismi modello nella ricerca scientifica; qui la seconda, in cui abbiamo raccontato i database scientifici dal regionale al globale; qui infine la terza, un […]
[…] Leggi anche: Databases #2: questione di scala […]