Non si esce vivi dagli anni ’80: Paper girls, una Stranger Things a fumetti?
Il nuovo fumetto di Brian K. Vaughn edito da BAO Publishing si specchia nella stessa nostalgia 80s della serie di Netflix. Ma con uno scopo un po' diverso
STRANIMONDI – Stranger Things, il fenomeno Netflix di cui abbiamo parlato due settimane fa inaugurando la seconda stagione di Stranimondi, è una dimostrazione di amore per l’immaginario nerd degli anni ’80, quello fatto di film come Star Wars e Stand By Me, delle pellicole di Steven Spielberg e dei libri di Stephen King, di città di provincia e ragazzini in bicicletta. E proprio dal mezzo a due ruote prende spunto anche Paper Girls (prime 44 pagine qui), il nuovo fumetto di Brian K. Vaughn -già acclamato per la serie Saga- e disegnato da Cliff Chiang, di cui BAO Publishing ha appena pubblicato in Italia il primo volume.
La storia ha per protagoniste quattro ragazzine di Cleveland che consegnano i giornali a domicilio in sella alle loro biciclette. C’è la “novellina” che si deve inserire nel gruppo, la poco di buono che è anche leader del gruppetto, quella taciturna ma decisa e la timorosa un po’ imbranata. La mattina del 1° novembre 1988, quindi ancora nella notte di Halloween, le quattro protagoniste si trovano a dover affrontare un’invasione aliena mentre tutti gli adulti sono misteriosamente spariti. Ma da dove vengono questi esseri che parlano in modo strampalato e cavalcano degli pterodattili? E chi sono questi “giovani” che cercano di metterle in guardia sulla cattiveria dei “vecchi”?
La storia, tra il romanzo di formazione e la fantascienza 80s, porta subito in territorio Goonies ed E.T., ma anche nelle atmosfere dei film del Brat Pack, come I ragazzi della 56^ strada di Francis Ford Coppola. Ma se il materiale di partenza è il medesimo di Stranger Things, la strada che la serie di Vaughn sembra intraprendere in questo primo volume è leggermente diversa. L’autore americano, che tra l’altro è proprio di Cleveland, pure dimostrandosi profondo conoscitore di quel decennio, preferisce usare gli elementi della nostalgia, ma anche la stessa fantascienza, per affrescare un ritratto generazionale di quell’America, come testimoniato direttamente dalla comparsata del presidente-attore Ronald Reagan o dal dibattito sull’opportunità di portare con sé o meno una pistola per difendersi. Sullo sfondo, ma si deve fare qualche sforzo per cogliere questi elementi, ci sono le tensioni in Medio Oriente, la Guerra Fredda agli sgoccioli e una società civile che sta per cambiare profondamente, ma non sa ancora come.
Gli elementi di interesse scientifico e tecnologico, però, non mancano. Il fumetto si apre subito con una tragedia spaziale, quella del Challenger del gennaio del 1986, in cui trovarono la morte tutti i membri dell’equipaggio, tra cui l’insegnate Christa McAuliffe che appare in sogno alla protagonista Erin. Il dibattito sulla trasmissione dell’HIV, l’epidemia che ha segnato quest’epoca, è concentrato in uno scambio di battute tra le protagoniste, incerte se sia solo una “malattia degli omossessuali” o meno: una fotografia delle paure di allora, com’è raccontato quasi in diretta dall’opera teatrale di Tony Kushner Angels in America (1992 -1995). La macchina del tempo che ha un ruolo centrale (e dal finale del volume, lo avrà ancora di più in futuro) nella storia ha le fattezze della capsula dell’Apollo usata per il rientro delle missioni lunari. C’è anche un riferimento alla Apple e ai Macintosh che in quello scorcio di decennio si stavano diffondendo, ma in una modalità simbolica un po’ confusa: bisognerà attendere il proseguimento della serie per capirlo.
L’impressione generale, però, è che l’interesse di Vaughn per questo tipo di elementi risieda più che altro nel loro potere evocativo di un’epoca e di un’atmosfera, usati alla perfezione per gettare il lettore in una situazione familiare, ma allo stesso tempo improbabile, che permette di riflettere sull’essenza stessa della società che da quel decennio è uscita. L’uso della nostalgia per parlare della nostalgia, come ha scritto qualche critico di fumetti: forse, ma crediamo che sia ancora presto per dirlo. In fin dei conti, anche una serie come Breaking Bad era partita con certe premesse (di genere, di potenziale narrativo) e si è progressivamente modificata nel corso delle stagioni, fin quasi a sembrare un prodotto diverso da quello delle prime sette puntate.
Il vero problema di Paper Girls è una certa confusione nello svolgimento degli eventi: c’è molta, forse troppa carne al fuoco, che si sviluppa in poche pagine. Ma potrebbe anche essere un punto a proprio favore, vista la tendenza degli ultimi anni “ad allungare la broda” di alcune serie a fumetti, in cui il primo volume serve solamente a giustificare l’acquisto del secondo. Per il momento ci siamo innamorati dell’atmosfera notturna, delle citazioni giocose e della capacità di Vaughn di maneggiare anche il grottesco, mescolandolo a tutti gli altri ingredienti senza rovinare il sapore. Staremo a vedere come procede la ricetta.
Leggi anche: Si può tornare indietro? Passato, futuro e tecnologie
Pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia.