STRANIMONDI

Lo specchio nero delle nostre paure. Black Mirror

Vi siete innamorati delle prime tre stagioni? Sono in uscita su Netflix sei nuove puntate dell'acclamata serie

STRANIMONDI – La tecnologia porta in dote rischi e benefici: in Blade Runner, Rick Deckard afferma che “i replicanti sono come ogni altra macchina: possono essere un vantaggio o un rischio. Se sono un vantaggio, non sono un problema mio”. Black Mirror è come Rick Deckard: smartphone, intelligenza artificiale, l’internet delle cose, i social, i droni, le realtà virtuale, eccetera, possono essere indiscutibilmente un vantaggio, ma non è un problema di Black Mirror. La serie visionaria di Charlie Brooker, come Rick Deckard, si concentra sui lati oggi percepiti come problematici, critici, distopici e agghiaccianti della tecnologia. È una scelta di campo: non certo ideologica per ammonire sui rischi della tecnologia in un banale sermone anti-smartphone, ma artistica, per esplorare fino in fondo la tana del Bianconiglio e cercare di capire se e come migliorare il nostro rapporto con la tecnologia. La serie è stata ideata da Brooker per Endemol, che ha prodotto le prime due stagioni. Nel 2015 Netflix ne ha acquisito i diritti e ha prodotto la terza stagione e commissionato la quarta, che è in arrivo.

Un gioiello in tredici episodi

Black Mirror è una serie tv antologica composta da tre stagioni più uno speciale di Natale (“White Christmas”), per un totale di 13 episodi. Tredici pennellate d’autore su tredici diversi futuri, alcuni nemmeno così remoti. Dal punto di vista del genere, Black Mirror spazia in modo assolutamente libero ed efficace tra i generi cinematografici e televisivi: dramma, horror, thriller, guerra. Seppur muovendosi fra lessici e contesti, la narrazione spesso mantiene uno schema di fondo: lo spettatore è gettato in medias res, senza spiegazioni: chi guarda deve familiarizzare con il contesto e lo scenario futuro proposto senza troppe didascalie. Poi l’intreccio si sviluppa, portando spesso a finali imprevedibili o che comunque spiazzano, offrendo improvvisamente un punto di vista del tutto non considerato fino allo sviluppo finale.

In questo senso, la vetta è raggiunta dall’episodio “Shut Up and Dance” (terzo della terza stagione) che in un attimo ribalta tutti i nostri giudizi e aspettative, come accade per esempio nel racconto “La sentinella” dello scrittore americano Frederick Brown. Brooker è anche maestro di citazioni. Troviamo echi ed estetica di V for Vendetta negli episodi “The National Anthem”, che apre magistralmente la serie, e anche nel meno riuscito “The Waldo Moment!”. Ritroviamo Matrix in un altro visionario e stupendo episodio che non indichiamo per non incappare in un grave spoiler per chi non l’avesse visto. L’ultimo episodio della terza serie, “Hated in the Nation” è un episodio cinematografico per durata e stile ed è un gioiello di citazioni. La puntata parla di odio online intrecciandolo con le frontiere del terrorismo attraverso droni. In certi passaggi siamo nel mondo di James Bond, ma per molti versi l’episodio è fortemente debitore sia di Seven di David Fincher sia degli horror alla Saw l’enigmista: “Hated in the Nation” è un’ora e mezza di grande televisone.

Specchio, specchio delle mie brame

Cambiano i luoghi, cambiano le ambientazioni temporali, cambiano i personaggi e gli attori, ma rimane un’ingombrante presenza: quella della tecnologia, che ha finito per sconvolgere le nostre vite. Nostre, di noi che guardiamo, non le loro, quelle dei personaggi. Loro vivono in contesti in cui è normalissimo, per esempio, avere chip impiantati nel cervello per farti rivivere replay di ciascun momento della tua vita (“The Entire History Of You”, terzo episodio della prima stagione). Oppure è perfettamente normale vivere in un mondo in cui la reputazione digitale, i like e i follower determinano conseguenze concrete sulla vita reale, come ad esempio la possibilità o meno di salire su un aereo (“Nosedive”, primo episodio della terza stagione).

In Black Mirror lo spettatore resta doppiamente abbagliato: in primis dalle visionarie tecnologie messe in scena, ma in secondo luogo anche dalla naturalezza con cui i personaggi conoscono quelle tecnologie, le maneggiano e, soprattutto, ci convivono. In Black Mirror sono dipinti scenari talvolta estremi ma drammaticamente verosimili: alcuni saranno (forse) irrealizzabili, ma l’aura di plausibilità che permea ogni episodio è un brivido lungo la nostra schiena. Un po’ ci sentiamo al sicuro perché ancora tecnicamente non abbiamo gli strumenti per realizzare quelle tecnologie e di conseguenza per raggiungere alcuni mondi ipotizzati, ma ragionando come specie non possiamo non porci il problema di dove potrebbe andare il futuro che ci portiamo in tasca.

Questo guardare a futuri per noi estremi è anche, come si dice, un modo di parlare alla nuora perché suocera intenda: anche il nostro presente è stato il futuro per qualcuno. Noi non siamo scandalizzati o sotto choc per alcune dinamiche attuali impensabili un secolo fa: per questo motivo Black Mirror non è una serie contro la tecnologia tout-court. Black Mirror è una serie sulla tecnologia, interessata come Rick Deckard a scenari che noi riteniamo negativi ma che nel futuro sono la normalità: in questo senso, un nostro biasimo al futuro potrebbe essere un’ipocrita dimenticanza del presente.

Leggi anche: La lingua usata come arma in Babel-17 di Samuel R. Delany

Pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia.   

Condividi su
Enrico Bergianti
Giornalista pubblicista. Scrive di scienza, sport e serie televisive. Adora l'estate e la bicicletta.