ATTUALITÀIN EVIDENZA

Rapporto sulla Conoscenza Istat: siamo in ritardo…su tutto

Quanto investiamo in ricerca e sviluppo? Qual è il livello di istruzione dei nostri cittadini e la qualità del sapere? Come viene trasmessa la conoscenza al mondo dell’industria? Le risposte del primo Rapporto sulla Conoscenza 2018 dell’Istat

Il quadro che emerge dal primo Rapporto sulla Conoscenza 2018 dell’Istat dipinge dunque un’Italia “ritardataria” sia dal punto di vista della ricerca, che del livello di istruzione. Crediti immagine: Pixabay

APPROFONDIMENTO – Ricerca, sviluppo, istruzione e cultura che ruolo hanno nelle università e nell’industria italiana? E qual è la posizione dell’Italia a confronto con gli altri Paesi dell’Unione europea? A queste domande risponde il Rapporto sulla Conoscenza 2018 redatto dall’Istat, il primo nel suo genere. Il rapporto è organizzato in 6 capitoli e 38 riquadri tematici in cui si analizza ed esamina come si crea la conoscenza, come essa viene trasmessa e utilizzata nell’economia e nella società. Nuovi indicatori e nuove fonti per dipingere un quadro, quello italiano, affatto rassicurante: siamo in ritardo su tutto.

Come e dove si crea la conoscenza?

Il principale veicolo, sottolinea il rapporto, è l’attività di Ricerca e sviluppo, per cui l’Unione europea ha fissato come obiettivo strategico una spesa fino al 3% del Pil di ognuno dei Paesi membri. Se questo è l’obiettivo, l’Italia è ancora ben lontana dal raggiungerlo. Analizzando infatti l’attività di ricerca e sviluppo svola nei laboratori di ricerca delle imprese, nelle università e nei centri di ricerca pubblici, il nostro Paese nel 2015 ha sostenuto una spesa pari ad appena l’1,3% del Pil, mentre la media europea è stata di poco superiore al 2%. Una spesa che è concentrata per il 60% in alcune regioni italiane: Lombardia, Lazio, Piemonte ed Emilia-Romagna.

Se invece ci concentriamo sulla spesa in ricerca e sviluppo sostenuta dalle imprese, l’investimento in Italia nel 2015 è stato di poco meno dello 0,8% del Pil, in aumento rispetto allo 0,6% del 2007, ma comunque di molto inferiore alla media delle imprese negli altri Paesi Ue. Un dato che sottolinea l’Istat, mostra l’Italia in ritardo anche rispetto a paesi di recente adesione, come la Slovenia, l’Ungheria e la Repubblica Ceca.

In cosa investiamo?

Secondo il rapporto, nel 2015 la spesa di istituzioni pubbliche e università è stata così ripartita: circa il 33% nell’area delle scienze naturali, tra cui fisica e informatica, circa il 20% nelle scienze sociali e il 15% rispettivamente in discipline mediche, sanitarie e ingegneristiche. Se guardiamo invece agli investimenti da parte delle imprese, si nota che il 70% della spesa arriva dalla manifattura: industria dei mezzi di trasporto (20%), macchinari (11.7%), elettronica (10.6%) e servizi di informazione e comunicazione (10,6%).

Se questi numeri indicano che la spesa delle imprese in Italia è inferiore a quella degli altri Paesi europei, a eccezione della Spagna, emerge anche che il settore in cui ci distinguiamo investendo di più è quello tessile, dell’abbigliamento e dei prodotti alimentari. Settori che, sottolinea il rapporto, sono solitamente a bassa intensità di ricerca. Bassi invece gli investimenti nel comparto farmaceutico. Ancora una volta poi si rimarca il divario tra nord e centro Italia e il Mezzogiorno, dove quest’ultimo copre solo il 10% della spesa nazionale delle imprese in Ricerca e sviluppo.

Brevetti, marchi e proprietà intellettuale

Il Rapporto sulla Conoscenza 2018 parla poi chiaro: l’Italia è poco tecnologica. Analizzando la quantità di richieste presso l’Ufficio europeo dei brevetti (Epo), emerge come il nostro Paese presenti domande per invenzioni relative al settore del tessile-abbigliamento-pelletteria e per l’industria alimentare, insieme alle domande per macchinari e attrezzature. Male invece il settore dell’elettronica.

Diversa invece la situazione per i marchi, che indicano l’origine di un prodotto e segnalano la qualità del prodotto ai consumatori. Proprio in questo ambito infatti l’Italia è il terzo paese, dopo Germania e Regno Unito, per numero di registrazioni. Anche per i marchi, l’Italia resta fortemente specializzata in prodotti alimentari e nei settori del tessile-abbigliamento e dell’arredo. E anche in questo caso, esiste un profondo divario con le altre regioni: quelle che presentano più registrazioni di marchi, infatti, sono le regioni che hanno un maggiore export.

Il nostro Paese appare poi in ritardi anche sui prodotti della proprietà intellettuale (PPI), dove la quota nel 2016 è stata del 16,6%, di oltre 3 punti inferiore rispetto alla media Ue del 20,3%. E in questo caso, il rapporto Istat parla chiaro: siamo in ritardo rispetto alle altre grandi economie europee soprattutto nella valorizzazione dei prodotti della proprietà intellettuale e nelle competenze economiche.

Ricerca scientifica e flusso della conoscenza

Se l’Italia appare in ritardo su brevetti e investimenti per ricerca e sviluppo, la “consolazione” arriva dalle pubblicazioni scientifiche. La ricerca italiana, infatti, è di qualità: siamo il terzo Paese in Europa per pubblicazioni scientifiche, dopo Regno Unito e Germania, e il quinto al mondo. Un dato che sottolinea come il paese sia esattamente in linea con la media Ue.

La qualità e quantità delle pubblicazioni scientifiche italiane sono particolarmente elevate in alcune branche scientifiche legate soprattutto all’innovazione, dalla biochimica-genetica e biologia molecolare alle neuroscienze, e ancora per le scienze dei materiali e l’informatica.

Non poteva poi mancare una riflessione sul flusso della conoscenza. Gli autori delle pubblicazioni di ottima qualità che contraddistinguono l’Italia restano poco nel nostro Paese, che non è in grado di attrarre risorse dall’estero, ma esporta i suoi talenti migliori, risultando così tra i paesi in Europa che più cedono stock di capitale umano. E la qualità degli autori che se ne vanno è, secondo il rapporto Istat, circa il 50% superiore rispetto a quella di chi resta stabilmente nel territorio italiano.

Livelli di istruzione, ancora non ci siamo

Anche nel livello di istruzione, l’Italia presenta un ritardo storico rispetto ai paesi più avanzati. Nel 2016 le persone tra i 25 e i 64 anni con almeno un titolo di studio secondario superiore sono il 60,1%, ben 16,8 punti percentuali al di sotto della media europea. Un dato che si deve soprattutto alla scarsa istruzione della fascia di popolazione più anziana. Il rapporto Istat conferma poi l’esistenza di un divario tra nord e sud Italia, dove il livello di istruzione è più basso.

L’Italia si è però impegnata a recepire gli obiettivi strategici dell’Ue previsti da Europa2020 e si è posta il traguardo di un miglioramento nel settore istruzione e formazione, in primis con la riduzione del 16% entro il 2020 del numero di persone tra 18 e 24 anni senza un titolo secondario superiore.

A livello universitario, il numero dei laureati tra i 20 e i 29 anni è salito dal 42 al 57 per mille tra il 2010 e il 2016, ma resta significativamente al di sotto della media Ue. Stesso discorso vale per i dottorati di ricerca, che restano in svantaggio con l’1,5 per mille rispetto alla media Ue del 2 per mille.

Meno dottorati, ma più preparati

Se il numero di dottorati è inferiore rispetto alla media Ue, la qualità della preparazione con una propensione molto elevata nell’ambito scientifico tecnologico, le cosiddette stem (science, technology, engineering, mathematichs.

La qualità del livello di istruzione mostra poi un divario tra ragazze e ragazzi. Se infatti la maggior parte delle lauree è “rosa”, si tratta soprattutto di donne, si ha una diversificazione: le ragazze sono più brave nelle materie letterarie, mentre i ragazzi sono più inclini alla matematica e alla scienza, come emerge dai dati Invalsi analizzati dall’Istat. E la qualità varia e molto anche nel tipo di scuola: i licei vincono rispetto agli istituti professionali e le regioni del centro-nord anno competenze superiori a quelli del sud.

Italia in ritardo…su tutto

Il quadro che emerge dal primo Rapporto sulla Conoscenza 2018 dell’Istat dipinge dunque un’Italia “ritardataria” sia dal punto di vista della ricerca, che del livello di istruzione. Le migliori menti sono quelle che spesso abbandonano il paese, la purtroppo celebre “fuga dei cervelli”, dettata anche da un minore investimento in ricerca e sviluppo rispetto agli altri Paesi Ue. Il rapporto, il primo nel suo genere, ricorda però anche il valore dei nostri laureati e dottorati e rappresenta un punto di partenza per una doverosa e necessaria riflessione non solo sul sistema di istruzione italiano, ma anche sul bisogno di investire nella ricerca per far crescere il nostro Paese.

Segui Veronica Nicosia su Twitter

Leggi anche: Politiche 2018

Pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia.   

Condividi su
Veronica Nicosia
Aspirante astronauta, astrofisica per formazione, giornalista scientifica per passione. Laureata in Fisica e Astrofisica all'Università La Sapienza, vincitrice del Premio giornalistico Riccardo Tomassetti 2012 con una inchiesta sull'Hiv e del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica Giancarlo Dosi 2019 nella sezione Under 35. Content manager SEO di Cultur-e, scrive di scienza, tecnologia, salute, ambiente ed energia. Tra le sue collaborazioni giornalistiche Blitz Quotidiano, Oggiscienza, 'O Magazine e Il Giornale.