SCOPERTE

Evoluzione umana: più di 300.000 anni fa i primi indizi di una “nuova” cultura

320.000 anni fa gli ominidi nell'Africa orientale già commerciavano con popolazioni distanti anche 50 km, usavano pigmenti per le colorazioni e producevano utensili con funzioni specifiche

Le prime testimonianze di vita umana ritrovate nel bacino di Olorgesailie risalgono a circa 1,2 milioni di anni fa. Crediti immagine: Pixabay

SCOPERTE – Queste nuove abitudini, tipiche degli uomini dell’età della pietra media (la Middle Stone Age), risalgono quindi a decine di migliaia di anni prima rispetto a quanto creduto finora. Si collocano così nello stesso periodo a cui appartengono i più antichi fossili di Homo Sapiens.

Le prove che attestano l’esistenza di queste tappe fondamentali per la storia evolutiva dell’uomo derivano dal bacino di Olorgesailie, una formazione geologica situata nel Kenya meridionale contenente un gruppo di siti archeologici del Paleolitico inferiore. Le nuove scoperte sono state descritte in tre articoli pubblicati su Science e condotti da un team internazionale guidato dagli antropologi del Museo Nazionale di Storia Naturale dello Smithsonian Institute.

Le prime testimonianze di vita umana ritrovate nel bacino di Olorgesailie risalgono a circa 1,2 milioni di anni fa. Ritrovamenti precedenti hanno dimostrato che, per centinaia di migliaia di anni, gli uomini che abitarono quella zona produssero e utilizzarono un utensile di pietra chiamato bifacciale (o amigdala), tipico della cultura detta acheuleana. Ma, a partire dal 2002, i gruppi di ricerca guidati da Richard Potts, Alison Brooks e Alan Deino hanno scoperto l’esistenza di una varietà di altri piccoli utensili, lavorati più finemente. La datazione condotta dal gruppo di Alan Deino ha collocato la produzione di questi strumenti in un periodo compreso tra 320.000 e 305.000 anni fa. I nuovi utensili furono lavorati con maggiore precisione e probabilmente avevano delle funzioni più specifiche rispetto al bifacciale, uno strumento che veniva usato per scopi diversi. Alcuni dei nuovi manufatti rappresentavano delle punte, disegnate per essere legate a un’asta e quindi per essere potenzialmente usate come proiettili per un’arma, mentre altre potevano assumere la funzione di raschietto o punteruolo.

Differenze sono state riscontrate anche nei materiali utilizzati. Alcune piccole punte di pietra ritrovate durante gli studi, sono infatti composte da ossidiana non locale a differenza dei bifacciali, ottenuti da pietra locale. Nello stesso sito, inoltre, sono stati rinvenuti dei grandi pezzi di pietra vulcanica, non contenente ossidiana. La diversa composizione chimica dei manufatti suggerisce che le reti di scambio permettessero di spostare le pietre attraverso uno spazio di 25-50 km. I ricercatori hanno inoltre scoperto la presenza di rocce nere e rosse – contenenti manganese e ocra – e testimonianze del fatto che le rocce venissero utilizzate per ricavare pigmenti per la colorazione. “Non sappiamo come siano stati usati questi pigmenti, ma spesso la colorazione viene considerata dagli archeologi come un elemento alla base di una complessa comunicazione simbolica” – spiega Richard Potts, direttore dello Human Origins Program. “Così come oggi il colore viene usato nelle bandiere e nell’abbigliamento per esprimere la propria identità, questi pigmenti potrebbero aver aiutato nel comunicare l’appartenenza a una alleanza e nel mantenere legami tra gruppi distanti”.

I team di ricerca hanno integrato i dati provenienti da fonti diverse per ricostruire l’ambiente in cui vivevano gli uomini in grado di usare questi utensili. Le testimonianze geologiche, geochimiche e paleobotaniche suggeriscono come la regione, intorno a 360.000 anni fa, sia stata interessata da un periodo esteso di instabilità climatica e il paesaggio sia stato modificato da continui terremoti. Secondo Potts, queste fluttuazioni ambientali avrebbero costituito delle sfide importanti per gli abitanti del bacino di Olorgesailie, stimolando cambiamenti nelle strutture sociali e nelle tecniche che avrebbero aumentato la probabilità di assicurarsi risorse durante i periodi di scarsità.

Segui Francesca Camilli su Twitter

Leggi anche: In Italia nel Paleolitico si macinava già l’avena

Pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia.   

Condividi su
Francesca Camilli
Comunicatrice della scienza e giornalista pubblicista. Ho una laurea in biotecnologie mediche e un master in giornalismo scientifico.