ricerca

I turni di notte e gli effetti sul metabolismo

Lavorare durante i turni di notte aumenta il rischio di diventare obesi e di sviluppare diabete o altri disturbi metabolici, che contribuiscono ad aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, ictus e cancro.

Finora nessuno sospettava che l’orologio biologico degli organi digestivi fosse influenzato così profondamente e così rapidamente dallo spostamento dei turni di lavoro. Crediti immagine: Pixabay

RICERCA – Il meccanismo alla base di questo fenomeno non è ancora chiaro, ma uno studio pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences ipotizza una possibile spiegazione. Il lavoro, guidato dai ricercatori della Washington State University, contraddice l’idea che le alterazioni metaboliche siano dovute soprattutto all’orologio circadiano del cervello – il meccanismo che mantiene il ciclo sonno-veglia e usa segnali luminosi per sincronizzare i ritmi degli organi e dei tessuti. Secondo lo studio, anche gli orologi circadiani periferici di fegato, intestino e pancreas sarebbero in grado di regolare in modo autonomo alcuni cicli metabolici.

Insieme ai colleghi della University of Surrey, gli scienziati hanno raccolto campioni di sangue da 14 volontari sani, che erano stati sottoposti a una simulazione di turni diurni o notturni. Hanno quindi analizzato i campioni per individuare prodotti derivati dalle reazioni chimiche coinvolte nella digestione (ad esempio generati dalla rottura e dall’ossidazione delle molecole contenute negli alimenti). Dall’analisi è risultato che i cicli di produzione di metaboliti, che si verificano nell’arco delle 24 ore, avevano subito uno spostamento di 12 ore, nonostante l’orologio biologico del cervello si fosse spostato di sole due ore.

Hans Van Dongen, direttore del WSU Sleep and Performance Research Center e co-autore dello studio, ha spiegato che finora nessuno sospettava che l’orologio biologico degli organi digestivi fosse influenzato così profondamente e così rapidamente dallo spostamento dei turni di lavoro. Nel cervello, infatti, l’adattamento è molto più debole. Il risultato di questi due diversi meccanismi è che i segnali biologici diventano contradditori: alcuni indicano all’organismo che è giorno, mentre altri indicano che è notte, generando un’alterazione del metabolismo. Il passaggio successivo consisterà nel capire se la variazione dei ritmi metabolici sia dovuta al cambiamento negli orari di sonno/veglia, ai diversi orari di assunzione dei cibi, o a entrambi questi fattori. I ricercatori potranno, quindi, cercare di individuare i meccanismi cellulari e ormonali alla base del meccanismo, per sviluppare nuovi trattamenti in grado di risincronizzare i diversi orologi biologici e prevenirne le conseguenze a lungo termine.

La ricerca potrebbe, infatti, avere delle implicazioni su per lo studio di malattie croniche, alle quali i lavoratori a turni sono più suscettibili, come ad esempio malattie croniche renali, tumore del seno, della prostata e della pelle. Secondo Shobhan Gaddameedhi, coautore dello studio, lo studio suggerisce per la prima volta quale potrebbe essere il meccanismo che connette il lavoro a turni e le malattie renali croniche. Il ricercatore, infatti, ha osservato come il gruppo di partecipanti che aveva simulato il turno di notte presentava un’alterazione del ritmo di due metaboliti comunemente associati a questa malattia: il triptofano e la chineurina. “È possibile che cambiamenti nel metabolismo dei lavoratori a turni siano associati ad alterazioni dei processi cellulari che favoriscono lo sviluppo del tumore” – aggiunge il ricercatore. “Una volta compresi questi processi, potremmo individuare i geni coinvolti e usare queste conoscenze per sviluppare delle strategie che permettano di prevenire il cancro”.

Segui Francesca Camilli su Twitter

Leggi anche: Scoperta la zona del cervello per resettare l’orologio biologico

Pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia.   

Condividi su
Francesca Camilli
Comunicatrice della scienza e giornalista pubblicista. Ho una laurea in biotecnologie mediche e un master in giornalismo scientifico.