Cervello maschile e cervello femminile? Non esistono, parola di Gina Rippon
Nel suo ultimo libro la scienziata britannica, considerata da alcuni un'estremista, sottopone a una critica spietata le idee sulle differenze cerebrali tra uomini e donne.
Uomini e donne sono diversi in tutto. I primi sono meno emotivi, hanno una naturale tendenza alla leadership, una migliore coordinazione spaziale e se la cavano meglio con la logica e la matematica. Le seconde sentono il bisogno di condividere i propri sentimenti, hanno maggiori capacità linguistiche e interpersonali, sanno ascoltare gli altri e sono predisposte alla cura e all’accudimento. Insomma, gli uomini vengono da Marte e le donne da Venere, come recita il titolo di un celebre libro di John Gray, long seller che ha venduto oltre cinquanta milioni di copie in tutto il mondo.
Pur riconoscendo nella descrizione riportata sopra un’eccessiva semplificazione, in tanti – anche tra psicologi e neuroscienziati – sono convinti che molte differenze tra uomini e donne siano innegabili e abbiano un’origine biologica. Il cervello maschile e quello femminile sono strutturalmente diversi. Il primo ha un volume maggiore di circa il 10% e contiene più materia grigia, quindi più neuroni, mentre nel secondo è presente una quantità maggiore di materia bianca, responsabile della trasmissione degli impulsi neuronali, e i due emisferi sono collegati da un corpo calloso più spesso. Questa diversità nella conformazione cerebrale, secondo alcuni, porta naturalmente allo sviluppo di abilità e attitudini diverse.
The Gendered Brain
Ma siamo davvero sicuri che sia così? Non secondo Gina Rippon, professoressa di cognitive neuroimaging all’Aston Brain Centre dell’Aston University di Birmingham. Rippon crede che continuare a parlare di cervello “maschile” e cervello “femminile” sia non solo sbagliato, ma anche profondamente discriminatorio e controproducente per l’intera società. In poche parole, stupido. La scienziata affronta la questione in un volume di quasi 500 pagine, The Gendered Brain: The New Neuroscience That Shatters the Myth of the Female Brain, pubblicato nel Regno Unito pochi mesi fa e non ancora tradotto in italiano.
In The Gendered Brain, Rippon ripercorre le tappe che hanno portato – nel corso degli ultimi tre secoli – all’affermazione di questa dicotomia di genere. Nel XVIII e XIX secolo le neuroscienze non si erano ancora sviluppate e l’approccio prevalente di medici e scienziati era di tipo meramente quantitativo, basato soprattutto sulla comparazione fisica tra i cervelli. Meno pesante e voluminoso rispetto a quello maschile, il cervello femminile era associato a un’intelligenza inferiore. Si credeva che l’intuito e altre doti, complementari a quelle degli uomini, fossero più sviluppate nelle donne, ma quasi nessuno dubitava del fatto che il genere femminile non fosse portato, per questioni naturali e strutturali, a ricoprire certi incarichi e a svolgere determinate professioni. Secondo Rippon questa convinzione – pur non avendo alcun fondamento e a dispetto delle innovazioni scientifiche e tecnologiche degli ultimi cinquant’anni – è presente sotto mentite spoglie ancora oggi.
Partendo da questo presupposto, la scienziata britannica sottopone a uno spietato debunking le idee sulle differenze cerebrali tra uomini e donne radicate nell’immaginario popolare contemporaneo e quotidianamente alimentate dai mezzi di comunicazione di massa, dalle riviste di psicologia pop e da libri come Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere. Ma non solo. Rippon sottopone a una disamina stringente anche le teorie scientifiche apparentemente più serie e usa il termine neurotrash per definire tutta quella letteratura – dai saggi divulgativi ai testi specialistici – che in modo più o meno diretto supporta quella che per lei è un’errata convinzione: l’esistenza, appunto, di un cervello maschile e di un cervello femminile.
Plasticità cerebrale e profezie che si auto-avverano
Nel corso degli ultimi trent’anni è emerso come il nostro cervello non sia un organo immutabile, ma in costante evoluzione. L’ambiente in cui viviamo, le attività che svolgiamo, le esperienze che facciamo e le persone che incontriamo modificano il modo in cui i neuroni comunicano tra loro e contribuiscono a riconfigurare costantemente, a tutte le età, la nostra struttura cerebrale.
Inoltre, aggiunge Rippon, nel mondo non esistono due cervelli perfettamente uguali. Ogni cervello è unico, diverso da tutti gli altri. Esistono sette miliardi e mezzo di differenti configurazioni cerebrali, tante quante le persone che vivono su questo pianeta. Ecco perché non ha alcun senso parlare di cervello maschile e cervello femminile. Per Rippon si tratta di una distinzione non solo imprecisa e fuorviante, ma anche dannosa e foriera di discriminazioni. Pensare davvero che i cervelli degli esseri umani possano essere suddivisi in due grandi categorie – considerate fisse e immutabili – è il modo migliore per rafforzare e accrescere stereotipi di genere e pregiudizi.
La plasticità cerebrale è ormai un dato scientifico acquisito, ma in pochi si rendono conto di come i cervelli di uomini e donne siano in gran parte plasmati dai condizionamenti sociali a cui sono sottoposti nel corso della vita. Tutto, nella nostra società – dall’identità individuale alle attività ricreative, dalle relazioni personali ai rapporti di potere – è definito a partire da una netta dicotomia tra maschile e femminile. Le aspettative di genere, sostiene Rippon, emergono ancor prima della nascita e hanno un impatto profondo sulla crescita dell’individuo. I giochi con cui giocare, i vestiti da indossare, gli sport da praticare, gli amici da frequentare, le professioni a cui aspirare: ogni aspetto della nostra esistenza è sottoposto in primo luogo a una suddivisione di genere. Scarse aspettative nei confronti di una determinata caratteristica – per esempio l’abilità di orientarsi nello spazio per le donne o di esternare i propri sentimenti per gli uomini – condizioneranno la tendenza della stessa a emergere e manifestarsi in modo libero.
Queste dinamiche, a loro volta, rafforzeranno la percezione collettiva che ci sia una differenza “naturale” fra ruoli e status femminili e ruoli e status maschili. Il risultato, sostiene Rippon, è una profezia che si autoavvera. E alimenta gli stereotipi di genere.
Due prospettive inconciliabili
Una società davvero evoluta dovrebbe consentire a ogni essere umano di lasciar emergere le proprie potenzialità in modo spontaneo, senza alcuna aspettativa legata al genere di appartenenza. I condizionamenti culturali hanno conseguenze negative non solo per le donne, ma anche per gli uomini, spesso schiacciati da pressioni sociali insostenibili. In un certo senso il nostro futuro è, se non predeterminato, fortemente condizionato dalla radicata convinzione che maschi e femmine facciano le cose in modo diverso perché hanno cervelli diversi. Secondo Rippon è un dovere battersi contro questa visione binaria del genere umano e The Gendered Brain è un passo importante in questa direzione.
Alcuni psicologi e neuroscienziati – tra cui il celebre Simon Baron-Cohen, autore di The Essential Difference, uno dei libri etichettati da Rippon come neurotrash – considerano la scienziata britannica una estremista; la sua teoria negherebbe alla biologia qualsiasi ruolo nel plasmare le differenze tra il cervello maschile e quello femminile, voltando le spalle alla realtà dei fatti. Qualcuno si è spinto addirittura a definire la donna una sex difference denier, una negazionista delle differenze sessuali, termine che rimanda subito alle posizioni deliranti dei terrapiattisti o di chi non crede al riscaldamento globale.
La risposta di Rippon non si è fatta attendere. “Anatomicamente uomini e donne sono diversi”, ha dichiarato in un’intervista al Guardian, “il cervello è un organo fisico e il sesso è un fattore biologico; ma non è l’unico fattore, si interseca con tante variabili”. In altre parole, pur riconoscendo l’esistenza di differenze biologiche, l’autrice di The Gendered Brain pensa che i loro effetti siano largamente sopravvalutati. Lievi oscillazioni statistiche tra i sessi sono indebitamente poste alla base di marcate differenze cognitive e comportamentali; non c’è nulla nella nostra biologia che possa giustificare un divario di genere così ampio. Natura e cultura non sono due entità stabili, immutabili e nettamente separate, ma elementi fluidi che interagiscono all’interno del sistema complesso entro cui si forma la nostra identità individuale.
Identità che, a sua volta, non è fissa e definibile in modo univoco, ma plastica e flessibile. A voltare le spalle ai fatti, per Rippon, è chi pensa che le differenze comportamentali tra maschi e femmine abbiano un’origine prevalentemente biologica. Due prospettive antitetiche e inconciliabili, come quelle che secoli fa vedevano contrapposti i fautori del sistema tolemaico e di quello copernicano. Gina Rippon non ha dubbi, è lei a dire che la Terra gira intorno al Sole.
Leggi anche: Patricia Bath e il dispositivo che ha rivoluzionato l’oftalmologia
Articolo pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia.