IPAZIA

Eva Mameli Calvino, la maga buona che coltiva gli iris

Eva Mameli Calvino ha condotto le sue ricerche botaniche tra Cuba e l’Italia, importato nel nostro paese semi di piante mai viste e si è impegnata moltissimo nella divulgazione della sua materia

Un grande mandorlo in fiore salutò la nascita di Eva Mameli. Quasi come fosse un sigillo per segnare una relazione che durerà per oltre novant’anni, quella tra Eva e la natura. La storia di Eva Mameli, botanica e divulgatrice, è stata spesso messa in ombra da quella del marito, Mario Calvino, e da quella ancor più ingombrante del figlio, Italo. Ma con uno sguardo d’insieme, che deve comprendere anche la vita famigliare, si può conoscere la vicenda di una donna che ha vissuto tra due continenti, ha portato nuovi contributi alla sua disciplina e che, almeno in Italia, è stata tra le pioniere del movimento ambientalista.

La nascita a Sassari. Gli studi sulle orme di Lazzaro Spallanzani

Giuliana Luigia Evelina Mameli, per tutti Eva, nacque a Sassari il 12 febbraio 1886. Fu educata nel rispetto del dovere, delle regole e dell’amor patrio (Goffredo Mameli, autore dell’Inno d’Italia, era un cugino del padre). Quarta di cinque figli, il rapporto fraterno più stretto lo ebbe con Efisio, più grande di lei di undici anni. Lui le raccontava dei suoi studi in chimica e biologia, lei crebbe con l’idea di voler essere come lui. Sconfisse le convenzioni dell’epoca frequentando il liceo statale di Cagliari, tradizionalmente maschile, per poi iscriversi alla facoltà di scienze della città, dove Efisio era già da qualche anno assistente di chimica generale di Giuseppe Oddo. All’università, Eva scelse matematica.
Nel 1906, poco tempo dopo la morte del padre, Efesio seguì il suo professore a Pavia e decise di portare con sé anche la sorella, che l’anno successivo si laureò in botanica.
Pavia, città dove insegnò Lazzaro Spallanzani, era un centro che accoglieva nel suo ateneo scienziati da tutto il mondo. Non c’era occasione migliore per Eva, determinata a continuare la carriera universitaria, per mettersi alla prova e trovare il suo posto nel mondo della ricerca.

A Pavia iniziò a collaborare con il Laboratorio Crittogamico, luogo unico in Italia per lo studio della fisiologia e anatomia vegetale, diretto allora da Giovanni Brosi. Qui Eva s’interessò alla struttura di alghe e muschi e dopo la laurea rimase con Brosi in qualità di assistente volontaria. In laboratorio, Eva conobbe Gino Pollacci, fitopatologo, con il quale pubblicherà uno dei suoi più importanti lavori, nel 1911, sull’assimilazione dell’azoto atmosferico dei vegetali contaminati con azoto combinato. Seguirono numerose altre pubblicazioni e i primi riconoscimenti professionali non tardarono ad arrivare: nel 1908 ottenne il diploma alla Scuola di Magistero e immediatamente dopo la libera docenza in scienze naturali nelle scuole secondarie. Prese quindi a insegnare scienze alla scuola normale di Foggia mentre chiese e ottenne il distaccamento presso il Laboratorio di Pavia. Dopo un lungo soggiorno a Londra con Efisio nel 1909, nell’anno accademico 1911-1912 prese a insegnare all’università in qualità di assistente di botanica e s’intensificarono le sue ricerche in fisiologia e patologia vegetale, pubblicando diversi articoli. Nel 1915, prima donna in Italia, ottenne la libera docenza in botanica e come argomento del suo primo corso scelse “La tecnica microplastica applicata allo studio delle piante medicinali e industriali”.

Allo scoppio della Grande guerra Eva indossò la divisa della Croce Rossa come infermiera volontaria e terminato il conflitto le furono conferite ben due medaglie, quella d’argento della Croce Rossa e quella di bronzo del Ministero dell’interno.

Rotta per Cuba

La storia vuole che Mario Calvino, agronomo sanremese già direttore della Stazione sperimentale agronomica di Santiago de la Vegas a Cuba, si presentò a casa di Eva Mameli dopo qualche lettera scambiata con la collega con una proposta di matrimonio e due biglietti per Cuba. Che sia vero oppure no questo fatto, Eva conobbe Mario Calvino nel 1920, si sposarono il 30 ottobre e partirono per Cuba il 13 novembre seguente. Sicuramente Eva era incuriosita dalle possibilità di ricerca in un paese esotico ma era altrettanto consapevole della rinuncia che quest’esperienza le costava, cioè la carriera universitaria.

A Cuba, Eva prese servizio come botanica alla Stazione diretta dal marito, portando avanti ricerche sullo sviluppo della pianta del tabacco, della canapa e della canna da zucchero e dedicò molte sue energie per migliorare le condizioni di vita dei campesinos, gli impiegati nei campi che circondavano la Stazione, avviando anche numerose scuole per dare un’istruzione professionale alle donne locali aiutandole nell’emancipazione. Con il marito fondò una rivista rivolta direttamente agli agronomi. La Stazione, anche grazie al lavoro di Eva, divenne nota non solo per le sue ricerche scientifiche ma anche per la sua importanza come luogo di aggregazione sociale per l’intera comunità.

Il 15 ottobre 1923, in un bungalow nel giardino di casa, nacque il primo figlio della coppia: Italo, mondialmente noto come uno dei maggiori pensatori e scrittori italiani del Novecento.

L’anno successivo la famiglia si spostò a Chaparra di San Manuel, nella zona est dell’isola, dove Eva prese la direzione del dipartimento di botanica della Stazione agricola sperimentale della città, avviando ricerche su una nuova specie di canna da zucchero.

Durante i cinque anni di permanenza sull’isola, Eva viaggiò moltissimo per sfamare la sua curiosità scientifica e soprattutto per raccogliere semi. Quando, insieme la famiglia, nel 1925 rientrò in Italia stabilendosi a Sanremo, introdusse per la prima volta nel nostro paese piante come il pompelmo, il kiwi, numerose varietà di palme e la yucca, un’agave mai vista in Italia prima di allora.

Tra la ricerca e la divulgazione

A Sanremo, la città dei fiori, la famiglia Calvino prese possesso di Villa Meridiana, poco distante dalla Stazione sperimentale di floricultura, il centro sperimentale per lo studio di fiori e altri vegetali che Mario contribuì a fondare e di cui fu il primo direttore. Eva ne ricoprì la carica di vice-direttrice e riprese in mano il suo progetto di carriera universitaria. Nel 1927 vinse un concorso per un incarico come docente di botanica all’università di Cagliari. Per un anno intero Eva fece la pendolare tra la Liguria e la Sardegna. Anche dopo la nascita del secondo figlio, Floriano, non smise di salire sulla nave che la portava su e giù per il Mar Ligure, mentre a casa la madre di lei si prendeva cura dei figli. Il ritmo era insostenibile ed Eva chiese il distaccamento come fece molti anni prima, senza però ottenerlo. A malincuore dovette rinunciare all’impiego universitario.

Prima della tragedia della guerra, Eva collaborò con l’Enciclopedia italiana e l’Enciclopedia dell’agricoltura, riprendendo la sua opera di divulgazione della botanica che tanto l’appassionò nel periodo cubano. Nel 1931 fondò la rivista «Il Giardino Fiorito», di cui fu direttrice fino al 1947, e s’impegnò con il marito a diventare punto di contatto tra molti botanici, agronomi e giardinieri di tutto il mondo. La sua passione per la floricultura la spinse a condurre ricerche sulla genetica delle piante da fiori, sulle malattie che le colpiscono e i rimedi per la loro cura. In poco tempo, la Stazione e Villa Meridiana diventarono un vero centro di scambio di semi e sperimentazione ibrida di piante e fiori di ogni sorta, arricchendo non solo i giardini delle città di piante e fiori, ma anche contribuendo alla ricerca di base e applicata in campi come la fisiologia, la genetica vegetale, la fitopatologia e la botanica tropicale.

Durante la Seconda guerra mondiale Italo e Floriano si arruolarono tra le fila partigiane mentre Eva e Mario rimasero a Sanremo, dando spesso asilo a partigiani ed ebrei. È tragico il momento in cui le SS e i fascisti simularono per ben due volte la fucilazione di Mario di fronte a Eva, fermati per ottenere informazioni sui loro figli e i compagni partigiani.

Mario morì nel 1951, lasciando alla moglie e collega la direzione della Stazione sanremese, posizione che mantenne fino alla pensione. Durante gli ultimi anni cercò di raccogliere in modo organico tutto il materiale da lei prodotto nel corso della vita, complice anche la sua rigorosa organizzazione del lavoro e dei dati.

A 92 anni, il 31 marzo 1978, Eva morì a Sanremo.

Con oltre duecento pubblicazioni all’attivo, Eva Mameli Calvino è stata una botanica d’eccellenza e la sua passione per la scienza è ben visibile anche nelle sue opere di divulgazione. Dalle riviste da lei fondate al Dizionario etimologico dei nomi generici e specifici delle piante da fiori ed ornamentali (1972), dalle traduzioni di testi stranieri all’organizzazione di mostre ed esposizioni, Eva Mameli Calvino è stata, con oltre un secolo d’anticipo, una divulger.


Leggi anche: Evelyn Hooker e la depatologizzazione dell’omosessualità

Pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia.   

Immagine: Wikimedia Commons

Condividi su
Serena Fabbrini
Storica della scienza di formazione, dopo un volo pindarico nel mondo della filosofia, decido per una planata in picchiata nella comunicazione della scienza. Raccontare storie è la cosa che mi piace di più. Mi occupo principalmente di storie di donne di scienza, una carica di ispirazione e passione che arriva da più lontano di quanto pensiamo. Ora dedico la maggior parte del mio tempo ai progetti di ricerca europei e alla comunicazione istituzionale.