LIBRI“Piccoli geni. Alla scoperta dei microrganismi”, di Stefano BertacchiFrancesca Zanni2 settimane fa13 Aprile 2021560“L’autore del libro che avete in mano è fatto al 56,5% di microrganismi e al 43,5% di cellule umane: praticamente...
RICERCANDO ALL'ESTEROIl ritmo circadiano è fondamentale, in salute e in malattiaLuisa Alessio2 mesi fa3 Febbraio 20211.2kIl ritmo circadiano è un ciclo di 24 ore che fa parte dell’orologio interno del nostro corpo e guida tutti...
IN EVIDENZAIl legame tra musica e cervello, tra fisiologia ed esteticaSimone Chiusoli3 mesi fa26 Gennaio 20211.4kIl canto è uno dei comportamenti più affascinanti emersi nel corso dell’evoluzione. Uccelli, balene, scimmie e tantissimi altri animali si...
IN EVIDENZASPAZIOCome si studia il bioaerosol: intervista all’astrobiologo David J. SmithElisabetta Bonora5 mesi fa23 Novembre 20201.3kL'annuncio della presenza di fosfina nell’atmosfera di Venere ha suscitato molti dibattiti nella comunità scientifica perché questo gas potrebbe essere...
RICERCANDO ALL'ESTEROPrevedere le dinamiche globali di un organo dalle interazioni locali tra le celluleLuisa Alessio1 anno fa6 Aprile 20201.5kSpesso i sistemi biologici vengono rappresentati come reti, cioè come un complesso sistema di interazioni che si intrecciano a vari...
ricercaIl 2019 tra medicina e biologiaAnna Romano1 anno fa30 Dicembre 20191.6kDue farmaci contro Ebola Partiamo da alcuni dei lavori che Science elenca tra runners up delle ricerche più importanti del...
LIBRIHomo biologicus, come la biologia spiega la natura umanaFrancesca Zanni1 anno fa12 Dicembre 20192kLa natura umana è storicamente sempre stata divisa dagli stessi esseri umani in due parti: quella materiale e quella immateriale....
CULTURALIBRILa danza delle rane: in un giallo la vita di Lazzaro SpallanzaniCristina Da Rold2 anni fa4 Giugno 20192.2kQuando a metà del 1700 Lazzaro Spallanzani iniziò i suoi esperimenti sulla fecondazione artificiale delle uova di rana, il mondo...
IPAZIAMarguerite Vogt, 80 anni di ricerca senza alcun riconoscimentoSimone Petralia2 anni fa28 Febbraio 20192.9kUn’intera vita dedicata alla scienza. La biologa e virologa tedesca Marguerite Vogt è entrata per la prima volta in laboratorio...
ANIMALIricercaIl viaggio del giovane pinguino imperatoreAnna Romano2 anni fa5 Febbraio 20193.9kIl pinguino imperatore (Aptenodytes forsteri) è l'unico animale che non abbandona l'Antartide durante l'inverno antartico. Nel freddo e al buio,...