GRAVIDANZA E DINTORNICellule staminali e fertilità: a che punto siamoValentina Murelli12 mesi fa9 Marzo 20204kNel 2004 il gruppo di ricerca di Jonathan Tilly, allora alla Harvard Medical School di Boston, pubblicò sulla rivista Nature un...
ricercaSALUTECellule staminali mesenchimali e sclerosi multiplaFederica Lavarini1 anno fa13 Settembre 20192.6kÈ in corso a Stoccolma, dall’11 al 13 settembre, il 35° Congresso dello European Committee for Treatment and Research on...
ricercaCancro ovarico: una proteina per inibire le recidiveCristina Da Rold3 anni fa25 Marzo 20183.2kIdentificare le cellule stminali cancerose e capirne i meccanismi biologici può essere l’arma per inibire definitivamente la ricomparsa del tumore...
ricercaTrovate cellule staminali non ematopoietiche nel sangueCristina Da Rold3 anni fa22 Febbraio 20181.7k“Sono due i punti di forza di questa ricerca: aver trovato cellule non ematopoietiche nel sangue grazie alla tecnica innovativa...
TRIESTE CITTÀ DELLA CONOSCENZAStaminali mesenchimali e cardiotrofina per trattare il cuore infartuatoEleonora Degano3 anni fa4 Febbraio 20182.2kTRIESTE CITTÀ DELLA CONOSCENZA - L’infarto miocardico è oggi la causa più frequente di mortalità e morbilità - numero dei casi di...
CULTURALIBRI: Curarsi nel futuroEleonora Degano3 anni fa28 Gennaio 20183.3kLIBRI- “Sarebbe buona regola, quindi, diffidare di articoli che parlano genericamente di cellule staminali senza specificarne il tipo”, perché oggi...
IN EVIDENZASALUTETrapianti: nel 2017 numeri migliori degli ultimi 10 anniCristina Da Rold3 anni fa27 Ottobre 20181.6k“Se facciamo un confronto con gli altri paesi europei ci rendiamo conto che l'Italia è un paese all'avanguardia dal momento...
ricercaStaminali, il primo tessuto muscolare ricreato in laboratorioFrancesca Camilli3 anni fa13 Gennaio 20182.1kCiò che ha fatto la differenza sono state le condizioni di coltura e la matrice tridimensionale utilizzata, che ha permesso...
ricercaCellule staminali per la sclerosi multipla: le nuove prospettiveCristina Da Rold3 anni fa5 Ottobre 20172.3kRICERCA - Da circa 15 anni i ricercatori hanno notato che trapiantando cellule staminali neurali negli animali, queste ultime sortivano...
SALUTETumore al seno: un potenziale farmaco per ridurre il rischio di recidivaValentina Daelli4 anni fa16 Marzo 20172kLe proteine Numb e p53 sono coinvolte nella formazione di cellule staminali tumorali, che sembrano causare il fenomeno della chemioresistenza...