LA VOCE DEL MASTER - Il nostro territorio è reso vulnerabile dall’eccessiva antropizzazione e dalla mancanza di manutenzione e complici gli eventi meteo estremi questo si traduce in un rischio concreto per molte zone del nostro Paese. Lo scorso 6 febbraio, a Roma, si è tenuta la conferenza nazionale sul rischio idrogeologico, nella quale è stata sottolineata la necessità di pianificare e programmare le politiche territoriali dei prossimi anni. All'ICTP di Trieste (Centro Internazionale per la Fisica Teorica), dal 25 febbraio all'1 marzo, si è svolto il tradizionale meeting internazionale sulla fisica dei suoli, giunto al trentesimo anniversario. Abbiamo intervistato tre organizzatori dell'evento, Donald Gabriels dell'Università di Ghent in Belgio, Ildefonso Pla Sentis dell'Università di Lleida in Spagna e Gian Carlo Ghirardi dell'Università di Trieste.
AMBIENTE - Oltre 61 miliardi. Ecco il bilancio dei danni causati dal dissesto idrogeologico dal 1944 al 2012. Quasi un miliardo all’anno se ne va per far fronte alle conseguenze di frane e alluvioni. A delineare il quadro della situazione è il rapporto Ance-Cresme sullo Stato del territorio 2012. Nel nostro Paese le zone a elevata esposizione al rischio idrogeologico rappresentano il 10% del territorio, riguardano l’82% dei Comuni e coinvolgono potenzialmente 5,8 milioni di abitanti. Tra le Regioni più a rischio ci sono l’Emilia Romagna con 4.316 kmq a rischio, pari al 19,5% del territorio regionale. A seguire troviamo la Campania (19,1%), il Molise (18,8%) e la Valle d’Aosta (17,1%). A livello provinciale, la classifica è guidata dalla provincia di Napoli con 576 mila persone che vivono in aree ad alto rischio, seguita da Torino e Roma, rispettivamente con 326mila e 216mila persone.
Secondo le recenti stime del ministero dell’Ambiente servirebbero 1,2 miliardi all’anno per almeno 20 anni per attuare gli interventi previsti dai piani regionali per l’assetto idrogeologico, come la manutenzione dei corsi d’acqua o il recupero dei terreni abbandonati
MRPOD - Il nostro Paese, come se non bastasse, nelle ultime settimane è stato colpito da eventi atmosferici estremi (per fare un esempio, in Sicilia sono caduti fino a 260 millimetri d'acqua in ventiquattr'ore) che hanno provocato smottamenti, con la morte di alcune persone e danni per milioni di euro. La scorsa settimana Corrado Clini neoministro dell'ambiente ha dichiarato che sono necessarie nuove mappe del rischio idrogeologico e nuovi piani urbanistici. Abbiamo chiesto a Giorgio Zampetti, responsabile del dipartimento scientifico di Legambiente qual è lo stato attuale di queste mappe. Ma davvero i tragici eventi delle ultime settimane non potevano essere previsti? lo abbiamo chiesto a Franco Cucchi, docente di Geologia all'Università di Trieste.
CRONACA - Ogni autunno con l’arrivo di piogge e temporali molto intensi il territorio italiano va in tilt: i fiumi esondano e le colate di fango invadono i centri abitati travolgendo e spazzando via tutto quello che incontrano sul loro percorso. Tra i casi più recenti: Genova, l’isola d’Elba, le Cinque Terre, Aulla, la provincia di La Spezia. E puntualmente, superata la fase critica, si aprono le polemiche, il valzer delle responsabilità e la conta dei danni.
L’emergenza maltempo ci costa 876mila euro al giorno. Il calcolo è stato fatto da Legambiente che ha analizzato i fondi stanziati per le principali emergenze idrogeologiche degli ultimi due anni, dalla colata di fango in provincia di Messina nel 2009 fino ai recenti eventi in Lunigiana e nella provincia di La Spezia. In totale lo Stato ha speso più di 639 milioni di euro. Per lo più si tratta di stanziamenti inferiori ai 30 milioni di euro, ma per l’alluvione che colpì il Veneto circa un anno fa, causando più di 400 milioni di danni, sono stati erogati 300 milioni. Il lungo elenco illustrato nell’infografica non solo evidenzia la gravità dei disagi provocati dal maltempo, ma soprattutto l’elevato costo di una politica che non investe in prevenzione e pianificazione del rischio