ricercaL’Accordo sul nucleare iraniano: una vera vittoria della diplomazia?Giacomo Destro6 anni fa26 Febbraio 20191.1kAPPROFONDIMENTO – L'accordo raggiunto tra Iran e il gruppo dei Paesi cosiddetti "5+1" (Stati Uniti, Russia, Cina, Francia, Gran Bretagna ...
ricercaLa grande incognita della Brexit, tra migranti e Horizon 2020Giacomo Destro6 anni fa26 Febbraio 2019732SCIENCE & DIPLOMACY – Adesso che l'emergenza Grexit, l'uscita forzata della Grecia dalla zona euro, sembra ormai passata, la tormentata...
ATTUALITÀESTERIScience & Diplomacy – Notizie dal mondo della cooperazione scientifica; n. 4Giacomo Destro6 anni fa24 Aprile 2015768A Bruxelles, una ferita mai richiusa tra scienza e politica ESTERI – Perché riaprire, adesso, vecchie ferite? Perché non si...
ESTERIIN EVIDENZAL’accordo sul nucleare iraniano in 10 domandeGiacomo Destro6 anni fa8 Gennaio 2019800Perché il nucleare iraniano sta creando così tanti problemi? La crisi nucleare iraniana (ne abbiamo parlato qui e qui) è...
ricercaLa biblica Gerusalemme e il piombo fuso di GazaGiacomo Destro7 anni fa26 Febbraio 2019759APPROFONDIMENTO – Gli zoo della Terra Santa non sono solo quelli di Ramat Gan e Qalqilya. Ci sono altri due...
ricercaQuando la scienza supera il MuroGiacomo Destro7 anni fa26 Febbraio 2019966APPROFONDIMENTO - Una semplice telefonata, a volte, può bastare a tener viva la speranza di un domani migliore. Specialmente se...
POLITICACodice etico rosasylvie coyaud7 anni fa31 Marzo 2014679Una clausola nelle linee guida per il programma europeo di ricerca Horizon 2020 esclude dai prossimi finanziamenti i centri di ricerca israeliani con sede nei territori occupati. Forse dovevano essere esclusi prima.