TECNOLOGIAEnergie rinnovabili, la luce di sincrotrone per studiare le celle solari organiche del futuroVeronica Nicosia1 anno fa26 Agosto 20191.7k(Credit Flickr/Martin Abegglen) Il futuro delle energie rinnovabili e, in particolare, nel campo del fotovoltaico sembra essere orientato verso lo...
IN EVIDENZATECNOLOGIAProgettare e manutenere le grandi opere tra efficienza, sostenibilità e sicurezzaGianpiero Negri2 anni fa27 Ottobre 20183.7kAPPROFONDIMENTO - La recente tragedia del crollo del ponte Morandi di Genova, con il suo pesantissimo tributo in termini di...
TECNOLOGIANanotubi e supereroiGianpiero Negri3 anni fa19 Luglio 20182.3kTECNOLOGIA - L'idea di un gruppo di ricercatori del College of Engineering and Applied Science dell'Università di Cincinnati: nell'ambito di...
SCOPERTEFusione nucleare, il film atomico dell’oro per i futuri reattoriVeronica Nicosia3 anni fa17 Luglio 20182.2kCrediti immagine: Greg Stewart/SLAC National Accelerator Laboratory SCOPERTE - Lo sviluppo di nuovi materiali diventa sempre più necessario per la...
TRIESTE CITTÀ DELLA CONOSCENZAProdurre grafene? Atomi di nichel come sartiVincenzo Senzatela3 anni fa17 Aprile 20182.3kNella grafite gli strati di atomi di carbonio hanno piccole dimensioni e sono sovrapposti uno all’altro in maniera disordinata dando...
TECNOLOGIANuovi nanomateriali per custodire le cattedrali europeeMarco Milano3 anni fa1 Agosto 20182kSoprattutto durante il medioevo, la tendenza era quella di scegliere le materie prime in base alla disponibilità di cave vicine...
ricercaUn nuovo stato della materia: l’eccitonioVincenzo Senzatela3 anni fa28 Dicembre 20172k"Così, anche se non abbiamo capito subito perché stava avvenendo nel TiSe2, sapevamo che si trattava di un risultato importante,...
SCOPERTEBiosonde col Kirigami: così “avvolgeremo” un cuore che batteVeronica Nicosia3 anni fa18 Dicembre 20171.3kUn dispositivo elettronico basato sulla tecnica giapponese del Kirigami che permette di ottenere, attraverso il taglio e la piegatura della...
ricercaSuperconduttività ad alte temperature: il cuprato di lantanioLuisa Alessio5 anni fa26 Febbraio 20191.6kAl Max Planck Institute for Solid State Research di Stoccarda, Federico Baiutti studia materiali superconduttori ad alte temperature. Crediti immagine:...
ricercaMeno esperimenti sugli animali grazie al bioprintingRoberto Cantoni7 anni fa26 Febbraio 2019846SPECIALE MAGGIO - Un anno e mezzo fa, il primo trapianto di mani del Regno Unito fece puntare le telecamere...