Tutto è nato da una chiaccherata con degli astronomi: «…quando si va in Cile a osservare le stelle bisogna stare attenti all’insetto: se ti morde, dieci anni dopo ti ritrovi con un problema al cuore e puoi morire». Insetto? Dieci anni? Morte? Un rapido giro in internet ci ha permesso di capire chi era il protagonista di questa storia: la vinchuca. Piccola ma letale, la vinchuca è un insetto, grande circa 2 cm, che in maniera subdola e, a suo modo, geniale è in grado di trasmettere una delle malattie attualmente più diffuse e mortali del Sudamerica: il mal de Chagas. L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima infatti che siano circa 17 milioni le persone contagiate e 100 milioni quelle a rischio, con un tasso di mortalità di 20.000 persone all’anno, soprattutto per problemi al miocardio. La particolarità di questa situazione, fatta di stelle e insetti, non poteva lasciarci indifferenti e abbiamo deciso di andare in Cile, all’Osservatorio astronomico di La Silla, per vederci chiaro
[…] che in Viaggio di un Naturalista intorno al mondo Darwin raccontava di essere stato morso da una vinchuca (insetto portatore della malattia) quando si trovava nella Pampa, ma il celebre gastroenterologo […]