Ascolta l’intervista integrale a Marco Avanzini
NOTIZIE – Quante cose si possono scoprire da un’impronta? Parecchie, anche se è vecchia di milioni di anni. Marco Avanzini e gli altri ricercatori del Museo Tridentino si Scienze Naturali partendo da tre orme fossili scoperte di recente in una galleria nel Monte Buso (massiccio del Pasubio) hanno confermato quello che fino ad oggi era solo un sospetto: nel Giurassico l’area che oggi vede svettare le maestose cime dell’arco alpino non era mare aperto, più probabilmente si trattava di terra emersa dove i Dilofosauri (gli autori delle impronte), dinosauri carnivori di 7-8 metri di lunghezza, camminavano all’asciutto. E non basta: a differenza di quanto si credeva la piattaforma continentale sulla quale sorge oggi Tento non era connessa alla piattaforma africana, ma a quella eurasiatica.
Come è stato possibile scoprire tutto questo da poche impronte lo abbiamo chiesto a Marco Avanzini, “icnologo” del Museo Tridentino di Scienze Naturali, fra gli autori della scoperta.
[…] nel complesso calcareo del Pasubio, tra le province di Trento e Vicenza. Anche in quel caso gli “Sherlock Holmes” della paleontologia hanno preso le loro fotocamere e i loro scanner laser e si sono recati sul posto per raccogliere i […]
[…] Si tratta infatti di un icnofossile, un fossile di traccia. A differenza dei fossili più conosciuti che rappresentano spesso la forma mineralizzata del corpo dell’organismo dopo la morte, qui l’animale era vivo prima e dopo (e speriamo abbia avuto una vita lunga e prospera) aver lasciato l’impronta. Icnofossili sono, per intenderci le impronte dei dinosauri, come quelle trovate nei pressi di Trento. […]
[…] Si tratta infatti di un icnofossile, un fossile di traccia. A differenza dei fossili più conosciuti che rappresentano spesso la forma mineralizzata del corpo dell’organismo dopo la morte, qui l’animale era vivo prima e dopo (e speriamo abbia avuto una vita lunga e prospera) aver lasciato l’impronta. Icnofossili sono, per intenderci, le impronte dei dinosauri, come quelle trovate nei pressi di Trento. […]
[…] de las tres huellas encontradas en el túnel. Fotografía tomada de OggiScienza. Más imágenes en Universo Olografico y […]