AMBIENTECRONACALA VOCE DEL MASTER

Le tristi tinte del nucleare

Il grigio è il colore che sopravvive e aiuta a sopravvivere a  Chernobyl. Lo testimonia l’avifauna della Foresta Rossa, la grande foresta che si estende proprio nelle vicinanze di quello che è stato l’impianto nucleare di Chernobyl. Oggi la foresta è  un involontario, triste laboratorio a cielo aperto, in cui persistono condizioni di studio non ricreabili in laboratorio.

LA VOCE DEL MASTER – È nella Foresta Rossa che il team del Professor Tim Mousseau, direttore della Chernobyl  Reasearch Initiative dell’Università  del sud Carolina (Columbia), dal 1998 studia gli effetti a medio e lungo termine dell’inquinamento radioattivo sull’ecosistema e sulla salute.

I risultati del censimento effettuato dal gruppo di ricerca sull’avifauna della Foresta Rossa nel 2006, avevano messo in evidenza una stretta correlazione fra il livello della radiazione e la diminuzione della taglia di popolazioni di uccelli che presentassero piumaggio di colorazioni sgargianti giallo rosse (pigmenti carotenoidei), correlazione che non era invece emersa per le specie dal piumaggio “bigio” (pigmenti melaninici).  L’evidenza cromatica ha portato il team ad approfondire la ricerca andando a studiare le cause biochimiche della differente resistenza all’inquinamento ionizzante.

Eumelanina e feomelanina sono due pigmenti melaninici responsabili delle colorazioni bruno-rossastra e grigio-nera nel piumaggio degli uccelli. La genesi di questi pigmenti, la cui proporzione è variabile, viene stimolata (feomelanina) o inibita (eumelanina) dalla presenza di una molecola antiossidante: il glutatione  (GHS). Le radiazioni ionizzanti, come quelle presenti a Chernobyl, distruggono i tessuti producendo una gran quantità di radicali liberi e prosciugando le riserve di antiossidanti, fra i quali, molto sensibile alle radiazioni, proprio GSH.  Su queste basi i ricercatori hanno deciso di comparare gli effetti della presenza dei pigmenti eumelanina e feomelanina nella distribuzione e abbondanza delle specie, con l’ipotesi che quelle che producono più feomelanina impoveriscano lo stock di GSH rendendo gli individui più sensibili ai danni delle radiazioni.

La ricerca, i cui risultati sono stati pubblicati nel mesi di aprile sulla rivista Oecologia, svolta su 97 specie  ha confermato l’ipotesi evidenziando una netta correlazione fra il livello di radiazioni e la diminuzione nell’abbondanza di individui con alti livelli di espressione del pigmento feomelanina.  Secondo Kevin McGraw, biologo dell’Arizona University, la colorazione del piumaggio si è dimostrata un buon indicatore del livello di salute di una popolazione, ma analisi di questo tipo andrebbero supportate da ulteriori approfondimenti di tipo chimico.

E mentre i ricercatori del team proseguono le sue ricerche nella Foresta Rossa proprio in questo senso, Tim Mousseau è già proiettato oltreoceano, per una collaborazione nippo americana che dovrà rispondere alla cupa domanda: quali sono i colori di Fukushima?

Condividi su
Anna Sustersic
Mi occupo di comunicazione scientifica legata principalmente a temi di conservazione della natura e attualmente collaboro in Tanzania con PAMS Foundation sviluppando un progetto dedicato all’uso della comunicazione per la promozione della coesistenza fra uomo a fauna selvatica. Dopo il dottorato in Scienze ambientali, ho ho conseguito un master in comunicazione della scienza presso la SISSA di Trieste con una tesi sulla sensibilizzazione dei giovani alle tematiche scientifiche. Ho lavorato come educatore ambientale presso diverse aree protette. Successivamente mi sono interessata alla scrittura come mezzo per la divulgazione scientifica legata a temi naturalistici/conservazionistici. In quest’ambito sono stata collaboratrice e consulente presso musei scientifici, testate giornalistiche nazionali e internazionali, aree protette, case editrici scolastiche e Istituzioni trattando temi legati alla natura e alla sua tutela. Ho scritto diversi libri e guide per sensibilizzare e divulgare temi legati all’ambiente e la sua tutela: "L’anima Perduta delle Montagne" (Idea Montagna – 2019) e, con Filippo Zibordi, "Sulla Via dell’orso. Un racconto Trentino di uomini e natura" (Idea Montagna, 2016) e "Parco Adamello Brenta – Geopark" (PNAB – 2018).