archive2011

Dalla tazzina ai funghi

AMBIENTE - Il caffè in Italia è una mania, ogni città ha il suo modo tipico di servirlo. Chi vi scrive per esempio abita a Trieste, città che vanta il consumo di questa bevanda fin dal Settecento. A Trieste il consumo è il doppio rispetto alla media nazionale ed esistono decine di varianti di caffè dai nomi più strampalati. La bella sorpresa è che dai resti del caffè, il nostro Paese potrebbe far soldi e creare posti di lavoro. Come? Utilizzando i fondi e gli scarti di lavorazione della tostatura per produrre funghi. Shuting Chang, professore di biologia all’Università di Hong Kong, che collabora al progetto Zeri (Zero Emission Research Initiative), da più di vent’anni sta svolgendo delle ricerche che dimostrano come il caffè sia un substrato ideale per la coltivazione di funghi. Il professor Chang ha ottenuto ottimi risultati soprattutto per la crescita degli ostrica, degli shitake e dei reishi. I suoi studi confermano che il chicco di caffè, dalla piantagione alla torrefazione, fino al consumatore è una coltura perfettamente monitorata, soggetta a controlli qualitativi che non hanno eguali tra gli altri prodotti agricoli e tutto gioca a favore dei funghi

Autostrade oceaniche

AMBIENTE - In questi giorni sono apparsi su Nature i risultati di uno dei più consistenti progetti biologici mai finanziati ad oggi, denominato progetto TOPP (Tagging of Pacific Predators), che negli ultimi 10 anni ha coinvolto più di 75 fra biologi, oceanografi, ingegneri e informatici. Un’indagine di portata senza precedenti, assimilabile ad quelle che coinvolgono per lo più la fisica e l’astronomia, che ha permesso di comprendere i tragitti percorsi da 23 specie diverse di predatori marini dell’Oceano Pacifico, visibili anche qui Attraverso l’applicazione di alcune piccole trasmittenti sul dorso degli animali, quest’ultimi stati letteralmente spiati via satellite per conoscerne le migrazioni e gli habitat più frequentati. Dai medesimi ‘tag’ elettronici sono state ottenute anche informazioni riguardanti la temperatura dell’acqua, salinità e la profondità degli spostamenti effettuati.
LA VOCE DEL MASTER

Il freddo che cacciò i vichinghi

LA VOCE DEL MASTER - Uno studio, condotto da un gruppo di ricercatori capeggiato da Sofia Ribeiro dell’Università di Copenhagen e pubblicato su Boreas, ha permesso di ricostruire il clima di un’area della costa occidentale della Groenlandia, negli ultimi 1500 anni. La ricostruzione del paleoclima, ottenuta grazie all’analisi dei fossili di microorganismi (dinoflagellati) e pollini contenuti nei sedimenti marini davanti alla baia di Disko ha permesso di approfondire la conoscenza del clima di questa regione, fornendo un contributo agli studi storici. I dati climatici ottenuti, possono infatti aiutare gli storici a capire come mai, attorno al 1350 d. C., i vichinghi che vivevano in questa zona l’abbiano definitivamente abbandonata. La Disko Bay si trova sulla costa occidentale della Groenlandia, è una grande baia lunga 150 km e ampia 100, frequentata e amata dai turisti delle regioni estreme.

Nuove prove sulla formazione del sistema solare

NOTIZIE - Nel numero di Science di questa settimana sono pubblicati due articoli che riportano i risultati delle prime misure dell'ossigeno e dell'azoto del Sole, dimostrando che l'abbondanza delle diverse specie isotopiche è diversa da quella presente sulla Terra. La missione Genesis della NASA, iniziata nel 2001, aveva proprio lo scopo di osservare il vento solare, intrappolare le particelle e riportarle sulla Terra. Per più di 2 anni ha raccolto gli atomi del vento solare (le particelle cariche espulse dall'atmosfera del Sole), posizionandosi al punto di Lagrange L1 a circa 1,5 milioni di km dalla Terra per evitare le complicazioni dell'atmosfera terrestre e del campo magnetico, che avrebbero potuto ostacolare le misure. L'equilibrio delle forze gravitazionali in corrispondenza del punto di Lagrange ha permesso inoltre al veicolo di mantenere un rapporto fisso con la Terra e il Sole con un consumo minimo di carburante.

Kepler, lo spazzino spaziale

NOTIZIE - "Hai portato fuori la spazzatura?" "uh, quasi dimenticavo. Sgancio subito subito l'astronave" Sì, perché se sei su una stazione orbitante (per la precisione la ISS, la Stazione Sapziale Internazionale, l'unica che orbita intorno al nostro pianeta osptitando degli esseri umani) come fai a elminare la spazzatura? Dopo che hai riciclato il riciclabile, recuperato il recuperabile, non ti resta che prendere un'astronave vuota e lanciarla verso Terra, facendo in modo che si bruci per bene. Lunedì verso le nostre cinque meno dieci del pomeriggio dalla ISS è stato sganciato il veicolo automatico di trasporto Johannes Kepler (ATV) dopo che era stato riempito di tutto ciò che sulla stazione non serviva più: vestiti sporchi, contenitori di cibo, equipagiamento guasto (e persino dei contenitori di urina processata da sistema di ricliclo dell'acqua).

Darwin digitale

NOTIZIE - Sono stati pubblicati e resi disponibili a tutti gli interessati più di 300 libri della biblioteca originale di Charles Darwin con le annotazioni personali dello scienziato. Una finestra su uno scorcio di storia della scienza e su uno dei suoi principali protagonisti.

Il pericolo che viene dalla lavastoviglie

NOTIZIE - A metterci in guardia è una ricerca in fase di pubblicazione su Fungal Biology, la rivista della British Mycological Society. Nutrienti derivati dai residui di cibo, l'ambiente umido e caldo creano un habitat ideale per due tipi di funghi, che si possono trovare anche in altri elettrodomestici da cucina come lavatrici e macchine da caffè. I ricercatori hanno riscontrato che il 62% dei campioni prelevati dalla gomma sulle porte delle lavastoviglie conteneva i funghi Exophiala dermatitidis e E. phaeomuriformis, entrambi conosciuti per essere potenzialmente pericolosi per la salute umana. Se pensiamo ad ambienti estremi ci vengono in mente gli abissi oceanici o le regioni aride, dove pochi organismi sopravvivono, e invece è proprio nelle nostre case accoglienti che l'evoluzione ha selezionato funghi estremamente resistenti, estremofili domestici che si sono adattati ad una nicchia ambientale non così ospitale. Alte temperature che oscillano tra i 60 e gli 80°C, un ambiente alcalino, l'uso di detergenti e sali nelle lavastoviglie creano un ambiente in cui questi organismi riescono a sopravvivere e a proliferare.

Il cervello più antico

ANIMALI - Il primo cervello comparso sulla Terra potrebbe essere molto più antico di quanto creduto finora: addirittura 200 o 300 milioni di anni più vecchio. La prova? Nella minuscola larva di un idrozoo, Clava multicornis, uno cnidario e dunque parente stretto di meduse, coralli e anemoni di mare, diffuso soprattutto nelle acque del mare del Nord e del canale della Manica. Stiamo parlando di una larva d'aspetto vermiforme, con un corpo affusolato ma leggermente rigonfio a un'estremità, capace di muoversi sul fondo marino strisciando su quella che potremmo definire parte ventrale (benché gli cnidari siano privi di un sistema digerente, e dunque di un ventre propriamente detto). Una larva che, dicono gli esperti, tende a muoversi seguendo stimoli luminosi (fototropismo), pur non avendo occhi

Promemoria

IL PARCO DELLE BUFALE - Il 2011 sembra essere un anno particolarmente florido per quanto riguarda il settore delle previsioni dei terremoti. Tutto è cominciato con Raffaele Bendandi e una fatidica data, l'11 maggio. In breve, quel giorno a Roma avrebbe dovuto verificarsi un devastante terremoto. Questa profezia è stata attribuita a Raffaele Bendandi "ricercatore indipendente" del secolo scorso. Ecco il parere di Giampaolo Giuliani, anch'egli "ricercatore indipendente" per autoproclamazione (e acclamazione), sulla questione a Gennaio 2011:
1 38 39 40 41 42 90
Page 40 of 90