IL PARCO DELLE BUFALE – Riservato ai lettori venuti a trovarci in questi giorni, malgrado Caligola e Canicola, la cui sete di scienza e conoscenza supera quella di birra e gin tonic. Ricchi premi e cotillons.
Carissimi,
Per ringraziarvi della compagnia, la custode risuscita un’antica e gloriosa tradizione di Oggi Scienza: il quiz agostano.
1. Quale scienziato italiano, celebre e celebrato nei mesi scorsi, ha scritto che i grandi cambiamenti avvenuti sul nostro pianeta comprendono:
the ‘Great Oxidation Event’ (2.7–2.4 billion years ago), with a sharp increase in atmospheric oxygen and the subsequent origin of life ( la “Grande ossidazione” – detta anche “Catastrofe dell’ossigeno” da geologi ingrati – con un forte aumento dell’ossigeno e susseguente origine della vita)?
2. Per quale scoperta “sorprendente e sconvolgente” e che consente di prevedere i terremoti è diventato famoso?
3. Quante false onorificenze ha tolto due mesi fa dal proprio curriculum?
4. Quante ne rimangono?
5. Di quale prestigioso Istituto Nazionale di Ricerca è diventato presidente in quota ex AN?
6. In quale illustre ateneo era suo collega l’attuale Ministro per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca?
*
Certa che troppi di voi daranno le risposte giuste, la custode aggiunge domande di riserva per limitare il numero dei vincitori, i premi essendo anch’essi pochi ma eccelsi.
7. Di quanto gli vanno decurtati gli stipendi?
8. Riusciranno i suoi studenti a farsi rimborsare le tasse d’iscrizione?
9. E i bibliotecari di università e centri di ricerca l’abbonamento alla rivista presunta peer-reviewed sulla quale ha scritto quanto sopra?
10. Qual è il più bello degli Archea? (Questa vale due punti.)
*
Nella speranza di avervi fatto cosa gradita,
La custode
Il più bello degli Archea è Thermus aquaticus, nunc et semper.
Del resto, taccio…
Dunque, vediamo un attimo. Dice davvero “subsequent origin of life”? Ovvero, questo sostiene che l’origine della vita è posteriore alla “grande ossigenazione”?
Vediamo un po’…. la grande ossigenazione è un evento dell’Archeano; diciamo che si parla di circa 2 miliardi e mezzo di anni fa.
L’origine della vita…. beh, concordemente si parla di ben oltre tre miliardi di anni fa – alcuni dicono anche quattro miliardi.
Bene: un erroretto di un miliardo e mezzo di anni. Fra amici, non ci facciamo caso. Ma questa cosa è scritta su una rivista “peer reviewed”?
Niente male; bel successo per questa rivista “peer reviewed”. Mi domando di quale prestigioso editore si trova a essere parte: Wiley, Elsevier, o cosa?.
@Paola Kaeru-Hime Perin
Fuochino… Pensi all’aggettivo “evidence based”.
@Ugo Bardi
Sì, proprio “subsequent”, gli Archea hanno sui 3,5 miliardi di anni e neanche un ruga, l’editore è Wiley, mica paglia come dicono a Oxford
@altri carissimi
la custode è buona e dà aiutini fino e non oltre il 30 agosto..
Il più bello degli Archea non lo so, ma il più bello di tutti sono due:
Ralstonia e Stenotrophomonas. Detusculanensi tutti e due:
.http://www.lenr-canr.org/acrobat/CelaniFevidenceof.pdf
Ah dimenticavo:
1- A. L. Muratori no, fabbri nemmeno, comunque nel campo delle costruzioni (e demolizioni)
2- su questo punto preferisco mantenermi neutro
3- poche
4- troppe
5- in tutte le cose ci vuole misura
6- ITIs – Inutile Tentare Istruirsi
7- GLI stipendI?
8- sarebbe inutile, spenderebbero comunque quei soldi per altre cose
9- gli va già bene se non gli fanno una trattenuta sullO stipendiO
10- vedi commento N° 3
@Rutilione
1 – fuochino, pensi a San Giuseppe
7 – sono due
10 – eh no, questo è un posto serio: la bellezza dell’Archeon deve essere evidence-based.
1- Ah oui,
“… Si j’étais un Charpentier – e tu t’ appelais Marie …”
http://www.dailymotion.com/video/x548yw_johnny-hallyday-si-j-etais-un-charp_music
2- mi pare giusto
10- evidence-based dice, quindi l’ aneddotica ( http://www.golemindispensabile.it/index.php?_idnodo=6003&_idfrm=107: “… Claire Fraser ha sequenziato l’Archeoglobo fulgido, l’archeon più bello …”) non basta?
Peccato, perché quei due punti mi facevano proprio gola.
Rutiliano
(Rutilione è l’ alter ego di un mio amico immaginario)
@tutti
Rutiliano ha vinto un titolo accademico di sua scelta e un cotillon.
@Rutiliano
Chissà dove avevo gli occhiali, chiedo scusa a lei e all’alter ego.
Evidence-basedissimo: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9389475
(per la cronaca rosa, Claire e Craig si sono lasciati, adesso lei si chiama Fraser-Liggett.)
[…] di Torino dovrebbero essere noti ai lettori per le clamorose scoperte cui si riferiva il nostro quiz. Oltre a riscrivere la storia della Terra ricopiando da un precedente articolo, questa volta il […]
Grazie, sono fiero e onorato, quasi tronfio, non potevo desiderare di più.
Credo che mi piacerà fregiarmi del titolo di Professore dell’ Acqua Calda.
Ora mi cerco un quiz dove mettano in palio uno titolo nobliare farlocco; già mi immagino,
Sir Rutiliano, Warm Water Professor.
Ha!
[…] di Torino dovrebbero essere noti ai lettori per le clamorose scoperte cui si riferiva il nostro quiz. Oltre a riscrivere la storia della Terra ricopiando da un precedente articolo, questa volta il […]